vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Definizione dello stato di rischio per la cardiopatia coronarica (CHD)
• FATTORI di RISCHIO POSITIVI
- Età: maschi > 45 anni; femmine > 55 anni
- Storia familiare di CHD
- Familiari di primo grado maschi affetti da infarto o morti improvvisamente prima dei 55 anni (se femmine prima di 65 anni)
- Abituale fumatore di sigarette
- Ipertensione: > 140/90 mmHg
- HDL colesterolo basso (< 35 mg/dl)
- Diabete mellito
• FATTORI di RISCHIO NEGATIVI
- HDL colesterolo alto (> 60 mg/dl)
- Ipertensione e sistema renina angiotensina aldosterone
- Ipertensione:
- Affligge la società moderna
- È frequente nel 10-15% degli adulti
- Classificata come essenziale in oltre il 90% dei casi
- Si associa a patologie con alta mortalità e morbidità:
- Vasculopatia cardiaca e cerebrale
- Complicazioni renali
Il sistema renina-angiotensina-aldosterone
- Cellule Iuxtaglomerulari
- Volemia prorenina
Plasmatica--angiotensinogeno renina +Tubulo renale (Na , H O)2Angiotensina I (decapeptide)Ang. Converting enzymeAngiotensina II (octapeptide) aldosteroneCellule glomerulariAngiotensina III (eptapeptide) del surreneProdotti inattivi In sintesi
- Bassi valori di sodio e volemia
- Stimolano l'increzione di renina e aldosterone
- Causano ritenzione di sodio e acqua
- Incrementano la pressione
- Inducono una perdita di potassio
- Aumenti della volemia e/o della pressione
- Causano abbassamento di renina, angiotensina e aldosterone
- Causa una perdita di sodio
Il ruolo del potassio
- Bassi valori di potassio (o perdita)
- Stimolano l'increzione di aldosterone
- Sopprimono il rilascio di renina
- Alti valori di potassio
- Stimolano l'increzione di renina
- Sopprimono il rilascio di aldosterone
- Pertanto il ruolo principale nel controllo dei livelli di aldosterone è quello esercitato dal potassio
dal sistemarenina angiotensina• È dimostrato inoltre che anche l’ACTH stimola lasecrezione di aldosterone
Ipertensione essenziale• Alti valori di renina (15%)– Ipertensione maligna– Tumori renali– Affezioni vascolari del rene– Nefropatie croniche– Iatrogena• Normali valori di renina (60%)– Hanno tutti i valori normali– Rispondono bene agli inibitori del converting enzyme(ACE)• Bassi valori di renina (25%)– Alti livelli di aldosterone– Espansione cronica del volume plasmatico edextracellulare– Rispondono bene ai diuretici– Peptide natriuretico elevato
Valori di riferimento• Sodio:– plasma 135-148 mmoli/L– Urine 75-200 mmoli/24 ore• Potassio:– Plasma 3,5-5,0 mmoli/L– Uirne 40-80 mmoli/24 ore• Renina plasmatica– Dosaggio della concentrazione– Dosaggio della attività (plasma renin activity, PRA)– Non vi sono differenze tra i due valori
Anche se l'attività comporta maggiori difficoltà tecniche e valori di riferimento variabili (in genere: 6-9 ng/ml/ora) - L'interpretazione è facilitata se confrontiamo i valori con l'escrezione di sodio delle 24 ore (vedi grafico)
Aldosterone
- Plasmatico: normalmente è di circa 280 pmoli/L
- Urinario: escrezione normale tra 17 - 70 nmoli/ 24 ore
Escrezione del sodio e PRA
12 renina alta
10 ng/ml/ora
PRA 420
0 100 200 300
Escrezione sodio mmoli/24 ore