Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Cardiologia - miocarditi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quadro clinico e diagnosi della malattia cardiaca

Ma ripeto ancora una volta, la maggior parte dei pazienti non viene all'osservazione perché il quadro clinico è dominato dalla malattia di base che non è quella del cuore ma di un altro organo o apparato.

L'Rx torace quando ci viene all'osservazione presenta uno slargamento del profilo cardiaco e presenta quasi sempre i segni di edema polmonare che vedremo nello scompenso cardiaco. L'ecg è completamente aspecifico, si possono essere aritmie atriali e ventricolari che possono essere presenti anche in qualsiasi altra malattia. Possono esserci bassi voltaggi del QRS, ci può essere un allungamento del QT e noi prima facevamo diagnosi di miocardite quando compariva questa T negativa però basandoci su ecg precedenti. La diagnosi è difficile. Gli esami di laboratorio: i segni della flogosi, VES alta, gli indici di flogosi positivi, titoli anticorpali per i virus o per altri germi nel siero, il monospot- test positivo per la.

mononucleosi alcune volte, il tampone faringeo può essere + e soprattutto possiamo ricercare la causa se riusciamo ad analizzare il liquido pleurico che molto spesso si associa la miocardite alla pleurite o al pericardio, cioè se riusciamo a prendere il liquido per fare la diagnosi eziologica. Ma non sempre questo è possibile, anzi, molto raramente, invece la diagnosi viene fatta dall'eco-cardiografia che prima non disponevamo ma oggi disponiamo tutti i giorni che mette in evidenza l'ingrandimento del cuore, naturalmente su quelli che sono venuti. Una ipocinesia, il fatto che il cuore non si contrae bene o poco, ed è caratteristico dal fatto che l'ipocinesia è globale, cioè colpisce tutti i segmenti del ventricolo a differenza di quello che avviene con la cardiopatia ischemica ad evoluzione dilatativa in cui alcuni segmenti si contraggono di + ed altri di - ed in quel caso le coronarie sono patologiche. Qui invece le coronarie

Sono normali. Ci possono essere dei trombi murali perché la stasi, l'ingrandimento determina la formazione di coaguli all'interno del ventricolo sinistro che migrando creano sfracelli, ci può essere anche versamento pericardico. Si può fare per localizzare la presenza di granulociti la scintigrafia con gallio-67 citrati, questi leucociti si andranno a fissare nella zona dove c'è la flogosi. Questi pazienti vanno tenuti in assoluto riposo e guai a fargli fare uno sforzo se è un paziente ischemico. L'holter può presentare aritmia atriale ventricolare, disturbi della conduzione se presenti altrimenti -. Il cateterismo non serve oggi perché abbiamo l'eco che ci dà le indicazioni comunque serve per problemi di tipo diagnostico o problemi di tipo terapeutico e mette in evidenza bassa gittata e soprattutto questo aumento delle pressioni telediastoliche. Alcune volte nemmeno.

L'ecocardiografia ci può permettere di fare la diagnosi, ma in alcuni casi è necessario ricorrere alla biopsia endomiocardica. Questa procedura consiste nell'introdurre nel cuore un catetere chiamato biotomo, che ha una pinzettina all'estremità. La pinzettina viene appoggiata contro il setto del cuore, chiusa e viene prelevato un frammento (solitamente 4-5 frammenti) che viene poi analizzato tramite istologia. La biopsia endomiocardica permette di evidenziare la presenza di infiltrati e necrosi, ed è necessario effettuare controlli ripetuti per valutare l'efficacia della terapia. Questa procedura è particolarmente utile per la diagnosi e il monitoraggio della cardiomiopatia dilatativa. Inoltre, la biopsia endomiocardica permette di osservare nel tempo le differenze sostanziali nell'andamento della situazione. La storia naturale e la prognosi di questa condizione sono generalmente sfavorevoli.

Nella malattia di Chagas (ciagas) e nelle forme difteriche. Nella maggiora dei casi non è diagnosticata, allora questi pz ci vengono a distanza di tempo con una extrasistoli ventricolari o con un cuore non perfettamente contrattile. La ditta X sottopone a controllo clinico i suoi dipendenti ed andando a fare l'eco vede che invece di avere una contrattilità buona c'è la depressa e allora cominciano le indagine, naturalmente molti di questi sono quei pz che hanno una forma che è andata in guarigione, altri presentano l'extrasistoli ventricolari come segno di zone cicatriziali debuttanti a livello miocardico. Nella maggior parte dei casi non viene diagnosticata e ci viene dopo come risultato oppure qualcuno muore sul campo come questi atleti. La evoluzione invece o è verso la guarigione con fibrosi miocardico e quindi in questi cuori invece di avere una piccola % di tessuto connettivo c'è un notevole aumento di tessuto connettivo.

ma soprattutto la maggior parte evolve verso la cardiomiopatia dilatativa che è una malattia tendendo la progressione in senso peggiorativo ed in cui l'unica terapia è il trapianto cardiaco. Quindi capite bene come fare una corretta diagnosi ed una corretta terapia, sfortunatamente la diagnosi non la si può fare perché molti di questi pazienti non vengono alla nostra osservazione e quindi molto spesso si trovano successivamente con una cardiomiopatia non diagnostica oppure con forme minori. trattamento
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cardiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Di Biase Matteo.