vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PERICARDITI
Classificazione
- Sierosa: formazione di una piccola quantità di siero infiammatorio con fibrina; generalmente acute
- Essudativa: formazione di abbondante essudato, s**a acute
- Costrittive: presenza di cicatrici e calcificazioni che impediscono il riempimento dei ventricoli; sempre croniche
Cause
- Idiopatica: più frequente, probabile origine virale
- Batteri: suppurative e tubercolotiche
- Virus: soprattutto Coxsackie, influenza-virus, HIV, HAV, HBV
- Funghi: in pazienti immunodepressi
- Collagenopatie e vasculiti: soprattutto LES, AR e sclerodermia
- Malattie di strutture contigue: infarto e dissezione aortica
- Disordini metabolici: insufficienza renale e ipotiroidismo
- Neoplasie: soprattutto mammarie, polmonari, linfomi e leucemie
- Traumi
Sintomi e segni
- Dolore: aumenta all'inspirio profondo, in posizione supina, alla deglutizione e alla tosse; diminuisce se ci si piega in avanti
- Febbre: se è virale
- Dispnea: a causa della difficoltà di riempimento del v.sx e alla conseguente stasi polmonare
- Astenia
- Ipotensione: dovuta al difficile riempimento ventricolare
- Shock: in casi acuti con tamponamento pericardico
- Sfregamenti pericardici: rumori ascoltatori in inspirazione ed espirazione
- ECG: ST sopraslivellato in almeno 10 derivazioni
Diagnosi differenziale con l'ischemia acuta
Pericardite - Ischemia
- Dolore: improvviso - in crescendo
- Tipologia: acuto trafittivo, inspir - cupo oppressivo
- Durata: persistente - intermittente
- ST: sovrasliv. diffuso - sovrasliv. localizzato
- Onde Q anomale: assenti - presenti
- Enzimi: assente o lieve elevazione - elevati
Terapia
- FANS e cortisonici
- Analgesici
- Farmaci specifici: antitubercolari, chemioterapici
- Infusione di liquidi
- Pericardiocentesi
ENDOCARDITI INFETTIVE
Cause
- Batteri: soprattutto stafilococco e streptococco
- Virus: abbastanza rari
- Funghi: in pazienti immunodepressi, mortalità elevata
Fattori predisponenti
- Valvulopatie: soprattutto insufficienze valvolari
- Cardiomiopatie congenite
- Protesi valvolari
- Immunosoppressione
- Tossicodipendenza: interessa soprattutto la tricuspide
Sintomi e segni
- Scompenso diastolico, dispnea, dispnea parossistica notturna, ortopnea, astenia
- Dolore toracico oppressivo
- Sincopi e presincopi
- Palpitazioni dovuti ad aritmie
- Lieve frruadamento all'auscultazione
- Soffio eiettivo sistolico
- Stenosi aortica con soffio non irradiato alle carotidi
Morte improvvisa
- Ostruzione del flusso ventricolare sinistro
- Disfunzione diastolica
- Fibrillazione atriale
- Scarsa risposta pressoria al test da sforzo
- Ideocardie ventricolari non sostenute
- Spessore del setto > 30 mm
- Coronariopatia
- Aneurisma apicale
Terapia
- Defibrillatore per pazienti che mostrano fattori di rischio per morte improvvisa
- Farmaci: β-bloccanti, Ca-antagonisti, antiaritmici
- Terapia resincronizzante per pazienti con blocco di branca
- Miectomia: rimozione di parte del setto in pazienti con scompenso refrattari ai farmaci
- Ablazione del setto: inserzione di soluzione alcolica nei rami che irrario le areti ipertrofiche del setto
Cause di morte
Aritmie: la stimolazione neuromorale aumenta la produzione di AMP vaso moase che causa un’overload di calcio.
Scompenso multi-organo: la ridotta portata porta ad una insufficiente perfusione cerebrale, renale ed epatica.
Classificazione secondo la N.Y. Health Association
- Classe 1: paziente asintomatico
- Classe 2: dispnea per sforzi importanti
- Classe 3: dispnea per sforzi minimi e normali attività quotidiane
- Classe 4: dispnea a riposo e ortopnea
Stadiazione secondo l’American College of Cardiology
- Stadio A: cuore integro ma fattori di rischio per scompenso
- Stadio B: anomalie strutturali in assenza di sintomi
- Stadio C: scompenso sintomatico
- Stadio D: scompenso avanzato con necessità di terapie specifiche
Indagini del primo livello (diagnosi)
- ECG: ricerca delle alterazioni, segni di pregresso infarto (onde Q), BBS, blocco AV, fibrillazione striale
- Ecocu: alterazioni volumiche, demane, versamento pericardico. Fra ridotta, eventuali alterazioni valvolari, dissincroniza
- RX torace: edema polmonare, versamento pleurico
- Biomarkers: BNP
Indagini di secondo livello (prognosi ed eziologia)
- Test da sforzo cardio-polmonare
- Angiografia: verifica la causa ischemica e la dissinenza
- ECG Holter: verifica la presenza di aritmie
- Biopsia endomiocardica: per escludere malattie come l’amiloidosi
- Prove di funzionalità respiratoria
Indagini di terzo livello (prognosi ed eventuali trattamenti)
- PET: per testare la vitalità
- RM: per cercare eventuali cicatrici e visualizzare le coronarie
- TAC
Farmaci
- Adenosina/dipiridamolo: vasodilatatori, hanno un effetto maggiore nei condotti nei soggetti asmatici.
- Dobutamina: simpaticomimetico (B1 e B2), si usa nel caso non si possano usare i vasodilatatori, è controindicata in pazienti con sindrome ipertensiva, aritmie ipercinetiche e cardiomiopatia ipertrofica.
PET
Tecnica di imaging di medicina nucleare che fornisce informazioni di tipo fisiologico.
Finalità
- Studio del flusso coronario e microvascolare (quantitativo)
- Valutazione del metabolismo miocardico
- Valutazione della vitalità del miocardio
Tracciati
- Acqua marcata con O15 : t 1/2 2 min
- Ammoniaca marcata con N13 : t 1/2 10 min
- Rubidio 82: t 1/2 78 s
- Fluorodesossiglucosio: t 1/2 110 min
Cuore Polmonare
Sindrome caratterizzata da ipertensione polmonare e ipertrofia o dilatazione del cuore destro causato da una malattia ostruttiva dell'apparato respiratorio.
Acuto
Caratterizzato da dilatazione del cuore destro dovuta ad un embolo polmonare.