Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Cardiochirurgia - TGA e DIA Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRASPOSIZIONE DELLE GRANDI ARTERIE - TGA

Nella Trasposizione le due arterie che nascono dai ventricoli presentano una connessione invertita, cioè l'aorta nasce dal ventricolo destro e l'arteria polmonare dal ventricolo sinistro.

Trasposizione completa delle grandi arterie

Il sangue venoso, non ossigenato, viene inviato dal ventricolo dx in aorta e, dopo aver circolato nel corpo, ritorna nuovamente nella parte dx del cuore.

Il sangue arterioso, ossigenato, dai polmoni arriva in atrio sx e viene inviato dal ventricolo sx, attraverso l'arteria polmonare, nuovamente ai polmoni. L'unico punto di contatto tra le due circolazioni è la comunicazione esistente tra gli atri.

Di conseguenza il sangue venoso del ventricolo dx viene inviato in aorta mentre il sangue arterioso del ventricolo sx viene inviato nuovamente ai polmoni.

La circolazione polmonare e quella sistemica sono completamente separate e, senza la presenza di una comunicazione tra le due, il neonato con TGA

Morirebbe subito dopo la nascita. In realtà, alla nascita sono presenti ancora delle comunicazioni che consentano un certo mescolamento di sangue tra le due circolazioni, che in genere avviene a livello di un piccolo foro presente nel setto interatriale, detto forame ovale, ma di solito è sufficiente a mantenere in vita il neonato per alcuni giorni.

Nei neonati con TGA associato al DIA si ha un miglior mescolamento tra le due circolazioni e non ci sono pericoli a breve termine.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/23 Chirurgia cardiaca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cardiochirurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof De Santo Emanuele.