Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 183
Cardiochirurgia - terapia chirurgica della cardiopatia ischemica Pag. 1 Cardiochirurgia - terapia chirurgica della cardiopatia ischemica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - terapia chirurgica della cardiopatia ischemica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - terapia chirurgica della cardiopatia ischemica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - terapia chirurgica della cardiopatia ischemica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - terapia chirurgica della cardiopatia ischemica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - terapia chirurgica della cardiopatia ischemica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - terapia chirurgica della cardiopatia ischemica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - terapia chirurgica della cardiopatia ischemica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 183.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - terapia chirurgica della cardiopatia ischemica Pag. 41
1 su 183
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trattamento chirurgico della cardiopatia ischemica

VENTRICOLOGRAFIA SINISTRA

Cinesi segmentaria

Calcolo delle F.E.

Indicazioni

Gli studi multicentrici ed i trials hanno dimostrato che il beneficio della terapia chirurgica rispetto alla terapia medica e alla PTCA è maggiore nei pazienti con:

  • maggior numero di vasi malati
  • angina o ischemia più severa
  • ridotta funzione contrattile ventricolare
  • diabete mellito

Guidelines for coronary revascularization

Coronary anatomy group Treatment
1 vessel, non proximal LAD Medical therapy, PTCA when LAD medical therapy resistant
1 vessel, proximal LAD Medical therapy, CABG or PTCA
2 vessel, non proximal LAD Medical therapy, PTCA or CABG
2 vessel, proximal LAD CABG or PTCA
3 vessel, non proximal LAD CABG or PTCA
3 vessel, proximal LAD CABG preferred to PTCA
2- or 3-vessel with DM CABG preferred to PTCA
2-vessel, proximal LAD or CABG 3-vessel with low EF

Paziente asintomatico

1 stress test estremamente positivo e malattia del

  1. tronco comune protetta PTCA se lesione di tipo A o B
  2. stress test estremamente positivo malattia di due vasi, con 2 PTCA o BPAC
  3. coinvolgimento della discendente anteriore prossimale di sinistra PTCA (o BPAC se paziente a basso rischio, lesione di tipo C e disfunzione ventricolare NON severa)
  4. stress test positivo, negativo, indeterminato, o non eseguito malattia di PTCA solo se disfunzione ventricolare
  5. due vasi, senza coinvolgimento della discendente anteriore prossimale severa e lesione tipo A o B di sinistra PTCA solo se lesione tipo A o B oppure stress test estremamente positivo
  6. malattia di due vasi, senza lesione di tipo C, paziente ad alto rischio e disfunzione ventricolare NON severa PTCA solo se lesione tipo A o B oppure stress test estremamente positivo
  7. malattia di un solo vaso, non della lesione di tipo C, paziente

ad alto6 discendente prossimale sinistra rischio e disfunzione ventricolareseverastress test positivo, negativo, indeterminato, o non eseguito malattia dei PTCA o BPAC se lesione di tipo A o B7 tre vasi, disfunzione ventricolare severa Solo BPAC se lesione di tipo CPTCA o BPAC se lesione di tipo a o B8 stress test estremamente positivo malattia dei tre vasi Solo BPAC se lesione di tipo Cstress test positivo, negativo, indeterminato, o non eseguito malattia dei PTCA se paziente a rischio alto PTCA o9 due vasi, con coinvolgimento della discendente anteriore prossimale BPAC se paziente a rischiosinistra, lesione di tipo A o B basso/moderato1 malattia del tronco comune NON protetta BPAC0 Paziente ad alto rischio con stress test positivo, negativo, indeterminato,1 o non eseguito malattia di un solo vaso, con coinvolgimento della PTCA1 Paziente con angina stabile (1)1 paziente con: angina classe III/IV in terapia medica ottimale malattia del tronco PTCA , a eccezione di quando lesione tipo

comune protetta e disfunzione ventricolare NON severa

paziente con: angina classe III/IV in terapia medica ottimale malattia del tronco BPA

comune NON protetta

paziente con: angina classe III/IV in terapia medica ottimale malattia dei tre vasi PTCA o BPA

Solo BPA se lesione tipo C

Solo PTCA se paziente ad alto rischio, disfunzione ventricolare severa e lesione di tipo A o B

paziente con: angina classe III/IV in terapia medica ottimale e: malattia di un vaso, PTCA se lesione di tipo A o B, oppure se con coinvolgimento della discendente anteriore di sinistra lesione di tipo C e paziente a rischio elevato e disfunzione ventricolare NON severa oppure lesione di tipo C e paziente a basso rischio e disfunzione ventricolare severa PTCA o BPA in tutti gli altri casi

paziente con: angina classe III/IV in terapia medica ottimale e: malattia di un vaso, PTCA senza coinvolgimento della discendente anteriore di sinistra

paziente con: angina classe III/IV, in terapia medica NON ottimale, malattia

del tronco BPACcomune NON protetta7 paziente con: angina classe III/IV, in terapia medica NON ottimale e: malattia dei due Nel paziente a rischio basso/moderato PTCAvasi, con coinvolgimento della discendente anteriore prossimale di sinistra o BPAC. Nel paziente ad alto rischio PTCA oBPAC, a eccezione di quando stress test nonè estremamente positivo e la disfunzioneventricolare severa e lesione di tipo C (inquesto caso solo BPAC)8 paziente con: angina classe III/IV, in terapia medica NON ottimale e: malattia dei due PTCA tranne quando la disfunzionevasi, senza coinvolgimento della discendente anteriore prossimale di sinistra e ventricolare NON severa e stress test nonlesione di tipo A o B estremamente positivoPaziente con angina stabile (2)9 paziente con: angina classe I/II in terapia medica PTCA o BPAC Solo PTCA se paziente ad alto rischio e lesioneottimale e: malattia dei due vasi, con coinvolgimento di tipo A o Bdella discendente prossimale anteriore di sinistra,stress test non

10 paziente con: angina classe I/II in terapia medica PTCAottimale e: malattia dei due vasi, senza coinvolgimentodella discendente prossimale anteriore di sinistra,stress test estremamente positivo

11 paziente con: angina classe I/II in terapia medica PTCA solo in paziente ad alto rischio disfunzioneottimale e: malattia dei due vasi, senza coinvolgimento ventricolare: severa e lesione tipo A o Bdella discendente prossimale anteriore di sinistra:stress test negativo, indeterminato, positivo o noneseguito

12 paziente con: angina classe I/II in terapia medica PTCA se lesione di tipo A o B, oppure se lesione di tipo C eottimale e: malattia di un vaso, con coinvolgimento paziente a rischio elevato e disfunzione ventricolare NONdella discendente anteriore di sinistra stress test severa PTCA o BPAC in tutti gli altri casi PTCA solo seestremamente positivo stress test negativo, lesione tipo A o B tranne quando paziente a basso rischio eindeterminato, positivo o non eseguito

disfunzione ventricolare NON severa PTCA o BPAC se selezione di tipo C e paziente a rischio basso

13 paziente con: angina classe I/II in terapia medica BPAC tranne quando paziente ad alto rischio, lesione di tipo ottimale e malattia dei tre vasi C e disfunzione ventricolare NON severa oppure paziente a basso rischio, lesione di tipo A o B e disfunzione ventricolare NON severa

14 paziente con: angina classe I/II in terapia medica BPAC ottimale e malattia del tronco comune NON protetta

15 paziente con: angina classe I/II in terapia medica PTCA tranne quando paziente ad alto rischio e disfunzione ottimale e malattia di un vaso, senza coinvolgimento ventricolare NON severa della discendente anteriore di sinistra, stress test estremamente positivo

Paziente con angina stabile (3)

16 paziente con: angina classe III/IV, in terapia medica PTCA ottimale e: malattia dei due vasi, senza coinvolgimento della discendente anteriore prossimale di sinistra e lesione di tipo A o B

17 paziente ad alto rischio con:

angina classe III/IV, in terapia PTCA tranne quando disfunzione ventricolare medica ottimale e: malattia dei due vasi, con o senza severa coinvolgimento della discendente anteriore prossimale di sinistra e lesione di tipo C

18 paziente ad alto rischio con: angina classe III/IV, in terapia PTCA medica NON ottimale e: malattia di un solo vaso, con o senza coinvolgimento della discendente anteriore prossimale di sinistra, stress test NON estremamente positivo e lesione di tipo A o B

19 paziente con: angina classe III/IV, in terapia medica NON PTCA o BPAC ottimale e: malattia di un solo vaso, con coinvolgimento della discendente anteriore prossimale di sinistra, stress test estremamente positivo e lesione di tipo C

20 paziente con: angina classe III/IV, in terapia medica PTCA o BPAC ottimale e: malattia di due vasi, con coinvolgimento della discendente anteriore prossimale di sinistra e lesione di tipo C

21 paziente a rischio basso/moderato con: angina classe III/IV, PTCA o BPAC in terapia medica ottimale

antica prossimale disinistra e lesione di tipo C

prossimaleanteriore di sinistra disfunzione ventricolare severa e lesione tipo Ao B5 Paziente sintomatico, in terapia medica NON ottimale e malattia di PTCA o BPAC se la lesione di tipo C e rischio basso/moderato. Soloun vaso, con coinvolgimento della discendente anteriore di sinistra PTCA, se lesione di tipo A o B6 Paziente sintomatico in terapia medica ottimale e malattia dei due PTCA o BPAC se la lesione di tipo C e rischio basso/moderatovasi, con coinvolgimento della discendente anteriore prossimale di oppure se lesione di tipo A o B e disfunzione ventricolare severa.sinistra Solo PTCA, se lesione di tipo A o B e disfunzione ventricolare nonsevera. Solo BPAC se rischio basso/moderato e lesione di tipo C7 Paziente sintomatico in terapia medica ottimale e malattia di un PTCA o BPAC Solo PTCA se paziente con lesione tipo A o Bvaso, con coinvolgimento della discendente anteriore di sinistra8 Paziente sintomatico in terapia medica ottimale e malattia dei due PTCA; PTCA o BPAC se

rischio
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
183 pagine
SSD Scienze mediche MED/23 Chirurgia cardiaca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cardiochirurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof De Santo Emanuele.