Anteprima
Vedrai una selezione di 25 pagine su 118
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 1 Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 2
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 6
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 11
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 16
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 21
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 26
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 31
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 36
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 41
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 46
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 51
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 56
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 61
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 66
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 71
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 76
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 81
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 86
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 91
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 96
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 101
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 106
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 111
Anteprima di 25 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cardiochirurgia - nuove terapie chirurgiche Pag. 116
1 su 118
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ABO PRA HLA Infettivologico

Sierologia per:

  • HAV
  • HBV
  • HCV
  • HIV
  • CMV
  • VDRL
  • Toxoplasma
  • Epstein-Barr virus
  • Altro (Lyme, PPD, herpes simplex, istoplasmosi, coccidiomicosi)

Indicazioni al trapianto cardiaco

Accettate

  • VO2 max<10ml/kg/min
  • Cardiopatia ischemica severa non suscettibile a trattamento chirurgico che limita notevolmente le attività del paziente
  • Aritmie ricorrenti ventricolari refrattarie alle altre opzioni terapeutiche

Probabili

  • VO2 max<14ml/kg/min e importante limitazione delle attività del paziente
  • Scompenso cardiaco sintomatico con instabilità del bilancio idrico e della funzione renale

Inadeguate

  • FE<20%
  • Storia di aritmie ventricolari
  • Storia di NYHA III e IV

Valutazione delle co-morbidità

  • Età
  • PVR
  • Patologie polmonari intrinseche
  • Insufficienza renale
  • Disfunzione epatica
  • Arteriopatia periferica e patologie cerebrovascolari
  • Diabete
  • Obesità
  • Osteoporosi
  • Precedenti

patologie neoplastiche

Supporto familiare e stabilità psicosociale

Alcolismo e Tabagismo

PVR

Il ventricolo destro del donatore mal tollera un afterload > 50mmHg

RV failure se PASP > 55-60mmHg e/o GTP >14 mmHg

Cateterismo destro con infusione di vasodilatatori

–PVR (PA mean PCW / CO)

reattive

fisse

–GTP = PA mean PCW

Controindicazioni

Età > 65 aa

Infezioni in fase attiva

Ulcera peptica

Diabete mellito con danno d’organo

Severa vasculopatia

Neoplasia

Marcata obesità (>140% del peso ideale)

Clearance della creatinina <40-50 ml/min

Bilirubina >2.5 mg/dl, transaminasi > 2 x n.v.

FVC e FEV <40% del predetto

1GTP > 15mmHg ,PVR > 5 U.W.

Embolia polmonare

Diverticolite

Fattori neuro-cognitivi e sociali

Intervento di prelievo del cuore

comunicazione dell’idoneità del cuore (“O.K. Cuore”)

isolamento dell’aorta

ascendente e dell'arteria polmonare

isolamento della vena cava superiore

eparina (3 mg/Kg di p.c.), in accordo con le altre équipes chirurgiche

introduzione in aorta della cannula per l'infusione della cardioplegia

Intervento di prelievo del cuore

Quando tutte le équipes chirurgiche sono pronte alla perfusione degli organi:

legatura della vena cava superiore

taglio della vena cava inferiore a livello del suo sbocco in atrio destro (decompressione del cuore destro)

clampaggio aortico

inizio della cardioplegia (registrare il tempo di clampaggio)

Protezione del cuore

cardioplegia

raffreddamento topico

decompressione delle cavità cardiache

CARDIOPLEGIA

St. THOMAS WISCONSIN CELSIOR+

K 20,96 mMol/L

K 120-125 mMol/L

Potassio cloruro 15 mMol/L

Cl 144,92 mMol/L

Mg 5 mMol/L

Magnesio cloruro 13 mMol/L

Na 132,00 mMol/L

Na 27-28 mMol/L

Mannitolo 60 mMol/L

Ca 2 mMol/L

PO 25 mMol/L

Acido lattobionico 80

Mol/L43-Lattato 29 mMol/L SO 5 mMol/L Acido glutamico 20 mMol/L3-HCO 29 mMol/L Raffinose 30 mMol/L Idrossido di Sodio 100 mMol/LProcaina 1,00 mMol/L Lactobionate 100 mMol/L Calcio cloruro 0,25 mMol/L (Ca++)Glutathione 0,9-3 mMol/L Istidina 30 mMol/LAdenosine 1,3-5 g/l Glutatione 3 mMol/LAllopurinol 0,1-1 g/l"Pentafraction" 50 g/lBetametasone 16 mg/lInsulina pronta 40 U/l

Preparazione del cuore al banco

  • il cuore appena prelevato viene immediatamente immerso in una bacinella piena di soluzione fisiologica fredda a 4°C
  • preparazione del cuore per l'impianto
    • apertura dell'atrio sinistro
    • lavaggio ripetuto con soluzione fisiologica fredda a 4°C delle cavità cardiache
    • separazione dell'aorta dalla polmonare
    • preparazione dell'arteria polmonare

Conservazione del cuore

  • prima sacca sterile contenente 150-200 ml di Celsior
  • altre 2 sacche sterili, una nell'altra, ciascuna contenente 150-200 ml di soluzione

fisiologicafredda (4°C)• contenitore sterile a tenuta ermetica di adeguatedimensioni, riempito con soluzione fisiologicafredda (4°C)

cardiectomia nel riceventecardiectomia nel riceventeimpianto del cuoreimpianto del cuoreimpianto del cuoreimpianto del cuoreimpianto del cuoreimpianto del cuoreimpianto del cuore

Il Trapianto Cardiaco

Classificazione dei rigetti acuti

Grado Descrizione

0 Assenza di rigetto

1 A Infiltrati linfocitici focali (perivascolario intravascolari) senza necrosi

1 B Infiltrati linfocitici diffusi senza necrosi

2 Un focus di infiltrazione linfociticaaggressiva o necrosi miocitica

3 A Infiltrati linfocitici multifocali e necrosimiocitica

3 B Infiltrati linfocitici diffusi con necrosi

4 Infiltrato linfocitico aggressivo conedema, emorragia,vasculite e necrosi

Ciclosporina Blocca la secrezione Ipertensione, IRC,di IL-2 Neurotossicità,Irsutismo

FK506 Come la CYA Ipertensione, IRC,Neurotossicità,Diabete

Steroidi Agente linfolitico, Diabete,interferisce con

Il ipertensione, riconoscimento osteoporosi, linfocitario cataratta, obesità

Azatioprina Antimetabolita Leucopenia, purinico pancreatite

Micofenolato Antimetabolita Leucopenia(-)purinico selettivo per Pancreatitei GB Diarrea

Metotrexate Analogo dei folati, Leucopenia, inibitore della sintesi stomatitepurinica

Agenti linfolitici Opsonizzazione dei Reazioni allergiche, (OKT3,ATG) linfociti leucopenia, malattiada siero

Profilassi delle infezioni CMV PCP infezioni batteriche o funginetossicità resistenza

Trattamento delle patologie correlate dislipidemie ipertensione diabete patologie osteoarticolari insufficienza renale Morbidità post trapianto

Prevalenza cumulativa nei sopravvissuti a 5 anni

Ipertensione 94.6% (N = 4,042)

Disfunzione renale 31.0% (N = 4,579)

Creatinina < 2.5 mg/dl 18.5%

Creatinina > 2.5 mg/dl 9.8%

Dialisi 2.4%

Trapianto Renale 0.4%

Dislipidemia 82.4% (N = 4,539)

Diabete 32.3% (N = 4,012)

CAV 32.5% (N = 2,797)

ADULT HEART TRANSPLANT

RECIPIENT CAUSE OF DEATH 0-30 Days 31 Days - 1 Year >1 Year - 3 Years >3 Years - 5 Years >5 Years
CAV 44 (1.8%) 108 (5.0%) 243 (14.8%) 251 (18.0%) 588 (17.0%)
ACUTE REJECTION 157 (6.4%) 264 (12.3%) 156 (9.5%) 60 (4.3%) 39 (1.1%)
LYMPHOMA 1 (0.0%) 44 (2.0%) 78 (4.8%) 79 (5.7%) 181 (5.2%)
MALIGNANCY, OTHER 2 (0.1%) 49 (2.3%) 171 (10.4%) 269 (19.3%) 661 (19.1%)
CMV 3 (0.1%) 27 (1.3%) 14 (0.9%) 3 (0.2%) 4 (0.1%)
INFECTION, NON-CMV 348 (14.2%) 745 (34.6%) 216 (13.2%) 138 (9.9%) 333 (9.6%)
PRIMARY FAILURE 602 (24.5%) 183 (8.5%) 118 (7.2%) 67 (4.8%) 191 (5.5%)
GRAFT FAILURE 403 (16.4%) 226 (10.5%) 282 (17.2%) 201 (14.5%) 466 (13.5%)
TECHNICAL 183 (7.5%) 24 (1.1%) 15 (0.9%) 17 (1.2%) 36 (1.0%)
OTHER 83 (3.4%) 103 (4.8%) 114 (6.9%) 97 (7.0%) 205 (5.9%)
MULTIPLE ORGAN FAILURE 342 (13.9%) 204 (9.5%) 80 (4.9%) 73 (5.2%) 270 (7.8%)
RENAL FAILURE 14 (0.6%) 16 (0.7%) 27 (1.6%) 44 (3.2%) 203 (5.9%)
PULMONARY 109 (4.4%) 71 (3.3%) 72 (4.4%) 51
(3.7%) 128 (3.7%)CEREBROVASCULAR 163 (6.6%) 91 (4.2%) 56 (3.4%) 41 (2.9%) 149 (4.3%)Reospedalizzazione Post-trapianto
Graph 1
100%80%60%40%20%0% Up to 1 Year (N = 13,930) Between 2 and 3 Years Between 4 and 5 Years(N = 11,880) (N = 10,052)No Hospitalization Hospitalized: Not Rejection/Not Infection Hospitalized: Rejection OnlyHospitalized: Infection Only Hospitalized: Rejection + Infection
Graph 2
Stato Funzionale 100%80%60%40%20%0% 1 Year (N = 12,811) 3 Years (N = 11,249) 5 Years (N = 9,532)No Activity Limitations Performs with Some Assistance Requires Total Assistance
Graph 3
Stato lavorativo 100%80% Retired60% Not Working40% Working Part TimeWorking Full Time20%0% 1 Year (N = 12,023) 3 Years (N = 10,396) 5 Years (N = 8,716)ISHLT Registry
Graph 4
Sopravvivenza attuariale stratificata per era 100 All comparisons significant at p < 0.03except for 1993-1997 vs. 1998-6/2001.80(%) 60Survival 1982-1987 (N=6,367)1988-1992 (N=16,621)40 1993-1997 (N=18,743)1/1998-6/2001 (N=10,678)20 HALF-LIFE 1982-1987: 7.7 years; 1988-1992:9.3 years; 1993-1997: 9.1 years 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Years Numero di Trapianti Cardiaci per Anno 4500 4000 Transplants 3500 3000 2500 4402 4346 4314 4198 4186 4128 2000 4039 4016 3744 3419 3378 3246 3157 3122 1500 Number 2720 2167 1000 1189 500 669 318 189 0 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Rivascolarizzazione miocardica Cardiomiopatia ischemica Condizione in cui la malattia coronarica risulta in una severa disfunzione miocardica con manifestazioni cliniche talvolta indistinguibili da quelle della cardiomiopatia dilatativa. Burch(1970) Rivascolarizzazione miocardica Caratteri anatomo-istologici  miocardio vitale  miocardio "ibernato" (Rahimtoola)  miocardio fibrotico Rivascolarizzazione miocardica Obiettivi  Recupero funzionale del miocardio ibernato  Protezione del miocardio normale da eventi ischemici futuri Rivascolarizzazione miocardica Valutazione anatomo-funzionale preoperatoria  Anatomia coronarica  Disfunzioneazione miocardicaOpzioni terapeutiche Angioplastica coronarica transluminalepercutanea (PTCA) Chirurgia di bypass coronarico (CABG) Terapia medicaRivascolarizzazione miocardicaAngioplastica coronarica transluminalepercutanea (PTCA) Procedure minimamente invasive Utilizzo di palloncini per dilatare le arteriecoronarie ostruite Posizionamento di stent per mantenere lapermeabilità delle arterieRivascolarizzazione miocardicaChirurgia di bypass coronarico (CABG) Utilizzo di vasi sanguigni prelevati da altreparti del corpo per bypassare le arteriecoronarie ostruite Creazione di nuove vie di circolazionesanguigna per il miocardioRivascolarizzazione miocardicaTerapia medica Utilizzo di farmaci per ridurre il carico di lavoro delmiocardio e migliorare la circolazione sanguigna Controllo dei fattori di rischio cardiovascolare(como ipertensione, diabete, dislipidemia) Gestione dell'angina e dei sintomi correlatiRivascolarizzazione miocardicaRisultati attesi Miglioramento dei sintomi dell'angina Riduzione del rischio di eventi cardiaci avversi(morte cardiaca, infarto del miocardio) Miglioramento della funzione contrattile delmiocardio Miglioramento della qualità di vita del paziente
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
118 pagine
SSD Scienze mediche MED/23 Chirurgia cardiaca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cardiochirurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof De Santo Emanuele.