Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VARICI
Le varici o "vene varicose" sono alterazioni morfo-funzionali (variazioni nella struttura della parete e nel moto e pressione del sangue in esse contenuto) delle vene superficiali o "soprafasciali", che divengono allungate, dilatate e/o tortuose.
Diagnosi
- Esame fisico-clinico
- Test semeiologici:
- test di Rima-Trendelemburg
- test di Perthes
- test di Schwarz
- Diagnostica non invasiva: ecocolordoppler (studio morfofunzionale degli apparati valvolari e della direzione del flusso)
- Diagnostica invasiva: flebografia (obsoleta)
Terapia Chirurgica delle Varici
- Stripping grande safena
- Stripping piccola safena
- Varicectomia
- Flebectomia per Miniincisioni di Muller
Trombosi venosa
L'attivazione travasale dei meccanismi dellacoagulazione può condurre all'ostruzione del vaso ad opera di una massa semisolida (trombo) formata dai componenti del sangue circolante. L'ostruzione
venosa può essere superficiale (soprafasciale) o profonda (sottofasciale)
Incidenza
- Tromboflebiti superficiali 20%
- Tromboflebiti profonde 70%
- Tromboflebiti associate (superficiali e profonde) 10%
Tromboflebiti superficiali Primitive:
- Idiopatiche: senza apparente movente etiopatogenetico
- Migranti:
- genesi immunitaria
- in concomitanza di neoplasie maligne
- malattie infettive (tubercolosi, tifo, etc.)
- mesenchimopatie (panarterite nodosa, dermatomiosite, lupus, sclerodermia, artrite reumatoide)
- morbo di Burger
Tromboflebiti superficiali Secondarie:
- Traumi
- Infezioni
- Farmaci
- Ustioni
Tromboflebiti superficiali Forme particolari:
- Flebite "a bottone di camicia" (v. perforanti)
- Flebite settica
- Tromboflebite superficiale di Favre "a fil di ferro"
- Tromboflebite superficiale di Mondor (v. mammaria esterna, v. toracoepigastrica)
Tromboflebiti superficiali Quadro clinico:
Segmenti venosi brevi
infiammati e dolenti la cui infiammazione regredisce nell'arco di circa tre settimane residuando una iperepigmentazione della cute soprastante. La ricanalizzazione delle vene è piuttosto rapida.
Prognosi: Favorevole
Sindromi post-trombotiche
La sindrome post-trombotica deve essere intesa come un complesso di sintomi che conseguono ad un stato di flebostasi prima, di flebolinfostasi poi, conseguenza di una insufficienza venosa cronica che si instaura a carico dell'arto colpito e che consegue ad una trombosi venosa profonda.
Sindromi post-trombotiche
ETIOPATOGENESI
- Persistenza dell'ostruzione venosa nel tempo (raro)
- Insufficienza delle valvole del territorio venoso colpito
Sindrome Post-Flebitica
Sindrome Post-Trombotica
Terapia chirurgica
- Insufficienza venosa superficiale
- Insufficienza venosa profonda
- Ostruzione venosa profonda valvolare:
- - Interventi di bonifica
- - Valvuloplastica del circolo venoso
- - Cross-over superficiale
- - Trapianto valvolare
- - By-pass
Trasposizione - Legatura delle vene segmento venoso perforanti incontinenti