Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RESISTENZA MECCANICA
ISOLAMENTO TERMICO
ISOLAMENTO ACUSTICO
RESISTENZA AL FUOCO: La resistenza al fuoco o ignifugicità è la capacità di un elemento di
mantenere per un tempo prefissato alcuni parametri in presenza di condizioni di incendio e
temperatura elevata
Specifiche di prestazione: il solaio in questione deve presentare una resistenza al fuoco (REI) non inferiore a
quella determinata, in funzione del carico di incendio, secondo le modalità specificate nelle C.M
dell’interno 14.9.1961. Si richiede una resistenza al fuoco non inferiore a: REI 60
Riferimenti normativi: 30.11.1983 (termini e definizioni generali e simboli grafici di sicurezza per la
protezione contro il fuoco dei fabbricati in calcestruzzo ad uso civile) EN 1992-1-2, UNI 9502
Metodi di verifica:
prove di laboratorio: prove effettuate in apposito forno o camere di incendio, seguendo la metodologia
indicata nell’appendice al C.M.14.9.1961.
verifiche su progetto: i requisiti di resistenza al fuoco degli elementi progettuali vanno valutati secondo le
prescrizioni e le modalità indicate nella C.M- 14.9.1961
RESISTENZA MECCANICA: la resistenza meccanica (o tensione di rottura) è una proprietà
meccanica che indica il massimo sforzo che un generico materiale, sotto forma di provino, è in
grado di sopportare prima che sopraggiunga la sua rottura.
Specifiche di prestazione: il solaio in questione deve presentare una resistenza meccanica non inferiore a
quella determinata nel D.M. 14.01.2008 Si richiede una resistenza meccanica non inferiore a 4 KN/mq
riferimenti normativi: - UNI ENV 10080:1997 - UNI 10622:1997; - CNR UNI 10020:1971; - UNI 8926:1986 -
UNI 8927:1986
metodi di verifica:
prove di laboratorio: prove effettuate in appositi macchinari a pressione secondo la metodologia indicata
nell’appendice al D.M. 20 novembre 1987
verifiche su progetto: i requisiti di resistenza meccanica degli elementi progettuali vanno valutati secondo
le prescrizioni e le modalità indicate nella D.M. 20 novembre 1987
ISOLAMENTO TERMICO: isolamento termico (o coibentazione termica) si intende tutti i sistemi e le
operazioni costituenti gli sforzi atti a ridurre il flusso termico di calore scambiato tra due ambienti
atemperature differenti. L'isolamento termico in edilizia è volto, principalmente, al fine di
contenere il calore all'interno degli edifici (per la protezione dal caldo estivo è più corretto parlare
di "schermatura dal calore").
Specifiche di prestazione: il solaio analizzato deve presentare prestazioni adeguate riguardanti l’isolamento
termico non inferiori alla norma D.M. 11 marzo 2008. Si richiede un isolamento termica tale che la massima
trasmutanza ammessa si 0,34 W/m2 K
Riferimenti normativi: UNI-EN 303-5
Metodi di verifica: la verifica sarà effettuata in laboratorio tramite prove virtuali con i relativi dati e
informazioni sulla trasmittanza di ogni strato componente il solaio.
ISOLAMENTO ACUSTICO: L'isolamento acustico è il ramo della tecnica che si occupa di limitare la
diffusione del suono.
Specifiche di prestazione: il solaio analizzata deve attenere ai requisiti di isolamento acustico contro rumori
da calpestio descritti dalla norma del D.M. 5/12/97. Si richiede un isolamento acustico da rumori da
calpestio minimo di L’n,w 50 db
Riferimenti normativi: UNI EN ISO 140-7:2000
Metodi di verifica: la verifica avviene direttamente in cantiere dopo la posa in opera degli elementi isolanti,
si effettua con uno strumento che emette un certo tipo di rumore (in questo caso di calpestio) e con un
ricevitore che misura effettivamente il livello di db di rumore che si percepisce nelle stanze limitrofe per
verificare le prestazioni di isolamento.
2- PARETI PERIMETRALI VERTICALI
Le pareti perimetrale esterne saranno composte dalla seguente stratigrafia:
- C2 (struttura portante in c.a., 25 cm)
- A4 (pannello in Stiferite, 20 cm)
- C2 (strato esterno in c.a., 10 cm)
Requisiti: RESISTENZA AL FUOCO
RESISTENZA MECCANICA
ISOLAMENTO TERMICO
ISOLAMENTO ACUSTICO
RESISTENZA AL FUOCO: La resistenza al fuoco o ignifugicità è la capacità di un elemento di
mantenere per un tempo prefissato alcuni parametri in presenza di condizioni di incendio e
temperatura elevata
Specifiche di prestazione: il solaio in questione deve presentare una resistenza al fuoco (REI) non inferiore a
quella determinata, in funzione del carico di incendio, secondo le modalità specificate nelle C.M
dell’interno 14.9.1961. Si richiede una resistenza al fuoco non inferiore a: REI 60
Riferimenti normativi: 30.11.1983 (termini e definizioni generali e simboli grafici di sicurezza per la
protezione contro il fuoco dei fabbricati in calcestruzzo ad uso civile) EN 1992-1-2, UNI 9502
Metodi di verifica:
prove di laboratorio: prove effettuate in apposito forno o camere di incendio, seguendo la metodologia
indicata nell’appendice al Circ. Min. LL.PP. 4/7/96, n. 156
verifiche su progetto: i requisiti di resistenza al fuoco degli elementi progettuali vanno valutati secondo le
prescrizioni e le modalità indicate nella Circ. Min. LL.PP. 4/7/96, n. 156
RESISTENZA MECCANICA: la resistenza meccanica (o tensione di rottura) è una proprietà
meccanica che indica il massimo sforzo che un generico materiale, sotto forma di provino, è in
grado di sopportare prima che sopraggiunga la sua rottura.
Specifiche di prestazione: il solaio in questione deve presentare una resistenza meccanica non inferiore a
quella determinata nel D.M. 16/1/9. Si richiede una resistenza meccanica non inferiore a 2KN/mq
riferimenti normativi: - UNI ENV 10080:1997 - UNI 10622:1997; - CNR UNI 10020:1971; - UNI 8926:1986 –
UNI 8927:1986
metodi di verifica:
prove di laboratorio: prove effettuate in appositi macchinari a pressione secondo la metodologia indicata
nell’appendice al D.M. 20 novembre 1987
verifiche su progetto: i requisiti di resistenza meccanica degli elementi progettuali vanno valutati secondo
le prescrizioni e le modalità indicate nella D.M. 20 novembre 1987
ISOLAMENTO TERMICO: isolamento termico (o coibentazione termica) si intende tutti i sistemi e le
operazioni costituenti gli sforzi atti a ridurre il flusso termico di calore scambiato tra due ambienti
atemperature differenti. L'isolamento termico in edilizia è volto, principalmente, al fine di
contenere il calore all'interno degli edifici (per la protezione dal caldo estivo è più corretto parlare
di "schermatura dal calore").
Specifiche di prestazione: il solaio analizzato deve presentare prestazioni adeguate riguardanti l’isolamento
termico non inferiori alla norma D.M. 11 marzo 2008. Si richiede un isolamento termica tale che la massima
trasmutanza ammessa si 0,36 W/m2 K
Riferimenti normativi: UNI 7819 :1988
Metodi di verifica: la verifica sarà effettuata in laboratorio tramite prove virtuali con i relativi dati e
informazioni sulla trasmittanza di ogni strato componente il solaio.
ISOLAMENTO ACUSTICO: il solaio analizzata deve attenere ai requisiti di isolamento acustico contro rumori
da calpestio descritti dalla norma del D.M. 5/12/97
Specifiche di prestazione: si richiede un isolamento acustico da rumori da calpestio minimo di D2m,nT,w=
45 db
Riferimenti normativi: UNI EN ISO 140-7:2000, EN 12354-3
Metodi di verifica: la verifica avviene direttamente in cantiere dopo la posa in opera degli elementi isolanti,
si effettua con uno strumento che emette un certo tipo di rumore e con un ricevitore che misura
effettivamente il livello di db di rumore che si percepisce nelle stanze limitrofe per verificare le prestazioni.
3- PARTIZIONI INTERNE
Le pareti perimetrale esterne saranno composte dalla seguente stratigrafia:
- C2 (strato in c.a, 10 cm)
Requisiti: RESISTENZA AL FUOCO
RESISTENZA MECCANICA
ISOLAMENTO ACUSTICO
RESISTENZA AL FUOCO: La resistenza al fuoco o ignifugicità è la capacità di un elemento di
mantenere per un tempo prefissato alcuni parametri in presenza di condizioni di incendio e
temperatura elevata
Specifiche di prestazione: il solaio in questione deve presentare una resistenza al fuoco (REI) non inferiore a
quella determinata, in funzione del carico di incendio, secondo le modalità specificate nelle C.Mdell’interno
14.9.1961. Si richiede una resistenza al fuoco non inferiore a: REI 60
Riferimenti normativi: 30.11.1983 (termini e definizioni generali e simboli grafici di sicurezza per la
protezione contro il fuoco dei fabbricati in calcestruzzo ad uso civile) EN 1992-1-2, UNI 9502
Metodi di verifica:
prove di laboratorio: prove effettuate in apposito forno o camere di incendio, seguendo la metodologia
indicata nell’appendice al C.M.14.9.1961.
verifiche su progetto: i requisiti di resistenza al fuoco degli elementi progettuali vanno valutati secondo le
prescrizioni e le modalità indicate nella C.M- 14.9.1961
RESISTENZA MECCANICA: la resistenza meccanica (o tensione di rottura) è una proprietà
meccanica che indica il massimo sforzo che un generico materiale, sotto forma di provino, è in
grado di sopportare prima che sopraggiunga la sua rottura.
Specifiche di prestazione: il solaio in questione deve presentare una resistenza meccanica non inferiore a
quella determinata nel D.M. 16/1/96. Si richiede una resistenza meccanica non inferiore a 1KN/mq
riferimenti normativi: - UNI ENV 10080:1997 - UNI 10622:1997; - CNR UNI 10020:1971; - UNI 8926:1986
UNI 8927:1986
metodi di verifica:
prove di laboratorio: prove effettuate in appositi macchinari a pressione secondo la metodologia indicata
nell’appendice al Circ. Min. LL.PP. 4/7/96, n. 156
verifiche su progetto: i requisiti di resistenza meccanica degli elementi progettuali vanno valutati secondo
le prescrizioni e le modalità indicate nella Circ. Min. LL.PP. 4/7/96, n. 156
ISOLAMENTO ACUSTICO: L'isolamento acustico è il ramo della tecnica che si occupa di limitare la
diffusione del suono.
Specifiche di prestazione: il solaio analizzata deve attenere ai requisiti di isolamento acustico contro rumori
da calpestio descritti dalla norma del D.M. 5/12/97. Si richiede un isolamento acustico da rumori da
calpestio minimo di D2m,nT,w= 50 db
Riferimenti normativi: EN 12354-1
Metodi di verifica: la verifica avviene direttamente in cantiere dopo la posa in opera degli elementi isolanti,
si effettua con uno strumento che emette un certo tipo di rumore e con un ricevitore che misura
effettivamente il livello di db di rumore che si percepisce nelle stanze limitrofe per verificare le prestazioni
di isolamento.
4- COPERTURA ORIZZONTALE SUPERIORE
La chiusura orizzontale superiore sarà composta dalla seguente stratigrafia:
- G3 (guaina impermeabilizzante, 1 cm)
- R7 (tessuto non tessuto)
- A3 (pannello isolante in Stiferite, 10 cm)
- A3 (pannello isolante in Stiferite, 10 cm)
- C3 (strato di