Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Fase progettuale gestione e tecnologia del progetto Pag. 1 Fase progettuale gestione e tecnologia del progetto Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fase progettuale gestione e tecnologia del progetto Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fase progettuale gestione e tecnologia del progetto Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CASA Y

Location: Pino Torinese, Turin, Italy Client: Private Completion: 2012 Gross Floor Area: 430 m2 Architect: Luca Maria Gandolfi

Casa Y riprende l’archetipo della casa biattico piattaforme recuperanopil di tipo sviluppo planimetrico a manica semplice e distribuzione in linea. Un parallelepipedo incassato nel terreno collinare, volume semplice in cui si innesta un secondo elemento perpendicolare ad esso e aggettante sulla valle. Il confronto tra architettura e paesaggio diviene ulteriore elemento di studio del progetto. Intensità compositiva, volumi duri e concreti, semplicità nella scelta dei materiali, forme pure in cemento e ferro nero in contrasto con la natura, riscoprono e amalgamano una forte identità architettonica in un dialogo costante con il territorio, accogliendo la forma, ripiegandone in sé e apertura verso lo spazio esterno, matericità del cemento armato e scurati sul paesaggio.

Le forme compatte si aprono con tagli e vetrate sul bosco invitando lo sguardo a spaziare sul panorama circostante. La casa esposta a sud-sud-est si trova nella condizione ottimale per poter sfruttare l'irraggiamento solare. La facciata sud interamente vetrata (90% della superficie vetrata dell’edificio) è protetta da un sistema di elementi finiti protettivi in acciaio cort-ten opportunamente dimensionati per permettere al sole di penetrare all’interno dell’edificio e bloccare nei mesi estivi. Il forte significato del colore aiuta ad integrare un effetto di sintesi tra i prospetti della casa sulla valle.

La scelta e la composizione degli ambienti trova un senso composto in una soluzione spaziale dove volumi regolari abbracciano i diversi ambienti. Il grande vuoto tra il sistema giorno e notte, costituito dal doppio volume, è caratterizzato da una scala aperta e contenitiva costituita da ballatoi in ferro nero. La pianta si sviluppa longitudinalmente, sala e cucina sono volutamente a livello inferiore per sottolineare l’idea di contenimento della casa rispetto al piano di campagna creato per non alterare l’equilibrio delle linee. Ai piani superiori: studio e sala multifunzione, con terrazza arieggiata sul bosco, e zona letto con affaccio sulla valle. Le tipologie e le caratteristiche degli ambienti interni rimandano a immagini archetipiche che rendono inatteso il dialogo col territorio circostante.

CASA Y Superficie lotto: 1597 mq Superficie coperta: 420 mq Rapporto di copertura (Sup cop/sup lotto): 0,2629 Volume complessivo: 1690 mc Distanza edifici più vicino 12,58 m Distanza strada 10,42 m

AA 2015/2016 Gestione tecnologica del progetto Corso - C Prof. Alessandra Cucurnia Alunno:

TAV. 01 Progetto Preliminare

Scala 1:500

Legenda

Strutture

  • Solaio +25
  • Solaio +-0
  • Solaio -400
  • Infisso TIPO A
  • Infisso TIPO B
  • Infisso TIPO C
  • Infisso TIPO D
  • Infisso TIPO E

Locale Commerciale

  • Locale H (H. int. ml 2.50)

Servizi

  • Locale spogliatoi (163 mq)
  • Locale magazzino (170 mq)
  • Locale sala (164 mq)
  • Locale servizi (77 mq)

Superficie totale: 1720 mq

Classe energetica: C

Sviluppo: 1710m 357s

A.A. 2015/2016

Gestione e tecnologia del progetto

Prof.: Alessandra Cucurnia

Corso: C

TAV. 02 Progetto Definitivo - pianta piano interrato

Scala: 1:100

LEGGENDA

  1. S01-Quadro elettrico generale
  2. Q2-Quadro elettrico piano tipo
  3. S03-Quadro elettrico emergenza
  4. S04-Centrale termica

Scala 1:50

  1. A1
  2. A2
  3. A3
  4. A4
  5. A5
  6. A6
  7. A7
  8. A8
  • Trimmer
  • Corrente 220V ca
  • Corrente 24Vcc
  • Presa allacciamento lote

SCALA 1:50

Piano interrato

A.A. 2015/2016

Gestione e tecnologia del progetto

Prof. Alessandra Cucurnia

Corso: C

Alunno:

TAV. 11 Progetto Esecutivo - dettaglio nodo tecnologico

Scala 1:5

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
14 pagine
6 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher xj6-600 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione e tecnologia del progetto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cucurnia Alessandra.