Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FASI DI REALIZZAZIONE
_Progetto di programma (DPP): avvio del progetto, viene effettuato lo studio di fattibilità, abilita
l’intervento alla programmazione triennale, e fornisce il documento preliminare alla programmazione
_Progettazione: - preliminare (è una saldatura tra programma e progettazione, passaggio tra programma
triennale e programma annuale. Il responsabile di procedimento fornisce un documento
di sintesi con le indicazioni dello studio di fattibilità)
-definitivo
-esecutivo
-appalto per esecuzione: (può essere anche prima) scelta del soggetto che realizza l’opera
-progetto di cantiere: si recinta l’area di cantiere, si definisce l’ingombro dell’edificio, spazi
di manovra ecc
-esecuzione lavori
_Procurament:
Selezione del contraente
Direttive comunitarie
- Assicura criteri selettivi chiari, non discriminatori, favorendo la massima concorrenza
- Rendere esplicite le procedure di aggiudicazione dei servizi di progettazione e/o di consulenza
tecnica che si propongono al di sopra di una certa soglia
- Stabilire le modalità di definizione di concorsi, i requisiti di partecipazione, le modalità di
affidamento, i criteri di aggiudicazione
- Fornire un forte impulso alla legislazione nazionale in materia di affidamento del progetto
Normativa:
- 1992: Direttiva 92/50 CEE appalti di servizi
- 1994: legge 109/94 Legge Merloni
- 1995: D.L 157/1995
- 1999: DPR 554/99 regolamento di attuazione legge Merloni
- 2004: Direttiva 2004/18 CEE appalti di servizi
- 2006: Codice dei Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture D.L. 163/2006
- 2010: Regolamento di attuazione del Codice dei Contratti DPR 207/2010
Soglie di rilievo comunitario
-211.000: appalti pubblici, forniture e servizi (progettazione, consulenza tecnica..)
-5.278.000: appalti di lavori pubblici e concessione di lavori pubblici
- <100.000: progettazione, direzione lavori, coordinatore della sicurezza in fase (progettuale/cantiere)
possono essere affidate dalle stazioni appaltanti, a cura del RUP, a soggetti qualificati nel rispetto dei principi
di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, secondo la procedura di invito
rivolto almeno a 5 soggetti
Affidatario
in tutti gli affidamenti non può avvalersi del subappalto ad eccezione di:
- Indagini geologiche, geotecniche, sismiche
- Sondaggi rilievi
- Misurazione e picchettazioni
- Elaborati specialistici e di dettaglio
La responsabilità rimane comunque al progettista.
Progettazione definitiva ed esecutiva
Sono affidate di norma al medesimo soggetto, salvo che sussistano particolari ragioni, accertate dal RUP, in
tal caso occorre l’accettazione, da parte del nuovo progettista, dell’attività progettuale precedentemente
svolta.
Se vengono affidati entrambi i livelli di progettazione, l’avvio di quello esecutivo resta comunque
condizionato alla determinazione delle stazioni appaltanti sulla progettazione definitiva.
Procedure di concorso
Quando la prestazione riguarda la progettazione di lavori di particolare rilevanza sotto il profilo:
architettonico, ambientale, storico-artistico e conservativo, tecnologico le stazioni appaltati valutano in via
straordinaria l’opportunità di applicare le procedure di:
- Concorso di idee
- Concorso di progetto
La procedura di tipo concorsuale offre maggiori garanzie per interventi più qualitativi, sfrutta la libera
concorrenza, confronta le proposte.
Procurament
Quando è possibile utilizzare la procedura concorsuale?
-1° soluzione da verificare: possibilità di progettazione interna alla stazione appaltante attraverso i propri
uffici tecnici
-In caso di accertata carenza: concorso di progettazione, appalto di servizi (non concorso di idee perché siamo
già all’interno della fase progettuale)
Finalità procurament:
- Concorso di idee (art 108/ L163/2006, art 259 DPR/2010): individuazione, dietro corresponsione di
un premio, della migliore proposta progettuale generalmente da mettere a base di un successivo
sviluppo progettuale.
- Concorso di progettazione (art 99-109 L 163/2006, art 260 DPR 2010): selezione, dietro
corresponsione di un premio, del progetto preliminare più conveniente e rispondente alle richieste
del bando, generalmente da mettere a base di gara dei successivi livelli si progettazione.
- Appalto di servizi di progettazione (art 90 c6 L163/2006, art 252 DPR 207/2010): individuazione dei
soggetti da indicare per lo svolgimento di uno o più livelli di progettazione e la produzione della
documentazione necessaria per l’ottenimento delle autorizzazioni e la contrattualizzazione dei
lavori.
Concorso di idee
Finalizzato all’acquisizione di una proposta ideativa da remunerare con il riconoscimento di un congruo
premio.
Concorrente: gli elaborati non possono essere di livello pari o superiore a quelli del progetto preliminare
L’idea premiata viene acquisita in proprietà dalla stazione appaltante e può essere posta a base di un
concorso di progettazione o di un appalto di servizi di progettazione; alla procedura sono ammessi a
partecipare i premiati qualora in possesso dei requisiti richiesti dal bando.
La stazione appaltante può affidare al vincitore la realizzazione dei successivi livelli di progettazione, con
procedura negoziata senza bando, a condizione che sia stato esplicitato nel bando, e che il soggetto sia in
possesso dei requisiti in rapporto ai livelli da sviluppare
(il concorso di idee è utile per la redazione del DPP)
Concorso di progettazione
Forniscono alla stazione appaltante un progetto selezionati da una commissione giudicatrice in base ad una
gara, nel concorso sono richiesti esclusivamente progetti con livello di approfondimento pari a quello di un
progetto preliminare
Qualora il concorso riguardi un intervento di concessione di lavori, la proposta deve contenere anche uno
studio economico finanziario.
L’ammontare del premio viene stabilito dal regolamento
Le stazioni appaltanti acquisiscono la proprietà del progetto
Al vincitore del concorso possono essere affidati con procedura negoziata senza bando i successivi livelli di
progettazione, purché questo sia prestabilito nel bando.
Procedura di scelta del contraente
- Aperta: asta o pubblico incanto: la stazione appaltante procede rendendo pubblici l’oggetto e le
condizioni del contratto, ogni soggetto interessato, in possesso dei requisiti minimi, può presentare
direttamente l’offerta. Gli operatori presentano le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei
termini fissati dal bando di gara
- Ristretta: licitazione privata: si basa sulla competizione di un numero ristretto di concorrente
preventivamente selezionati e successivamente invitati a presentare le offerte. Utilizzata
preferibilmente quando il contratto non ha per oggetto la sola esecuzione, o quando il criterio di
aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Gli operatori presentano la
richiesta di invito nel rispetto delle modalità e dei termini previsti dal bando e, successivamente, le
proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati nella lettera di invito. Tutti i soggetti
che siano in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal bando possono presentare la richiesta
di invito
- Negoziata: negoziazione delle modalità di espletamento in maniera diretta e palese tra la stazione
appaltante e i concorrenti convocati (quasi contrattazione privata) questa può essere con bando o
senza bando:
-bando: quando, in esito ad una procedura di gara tutte le offerte sono irregolari o
inammissibili anche se non possono essere modificate in modo sostanziale le condizioni
iniziali del contratto. Nel caso di lavori realizzati a scopo di ricerca, sperimentazione o
messa a punto, e non per assicurare una redditività o il recupero dei costi di ricerca e
sviluppo. Le stazioni appaltanti negoziano con gli offerenti le offerte per adeguarle alle
esigenze indicate nel bando di gara, nel capitolato d’oneri e negli eventuali documenti
complementari e per individuare l’offerta migliore con i criteri di selezione. Nel corso della
negoziazione viene garantita la parità di trattamento tra tutti gli offerenti. La procedura
negoziata può essere svolta in fasi successive per ridurre il numero di offerte da negoziare
applicando i criteri di aggiudicazione indicati nel bando di gara o nel capitolato d’oneri.
- Dialogo competitivo: si attua in appalti complessi quando la stazione appaltante non riesce a
espletare le esigenze. Si avvia un dialogo con i candidati ammessi alla procedura, al fine di elaborare
una o più soluzioni finalizzate soddisfare le necessità (definire le esigenze da soddisfare). Sulla base
delle soluzioni elaborate i candidati sono a presentare le offerte. A tale procedimento qualsiasi
operatore economico è ammesso a partecipare.
SELEZIONE DELPROGETTO
- Concorso di idee: per la selezione dell’idea progettuale
- Concorso di progettazione (1 fase): per la selezione del progetto preliminare o parte di esso
- Concorso di progettazione (2 fasi): 1°: selezione idea progettuale
2°: selezione del progetto preliminare
Oppure
1°: selezione del progetto preliminare
2°: selezione del progetto definitivo
Concorso di idee
- Aggiudicazione: pubblico incanto (aperta)
- Richiesta: elaborati di livello inferiore al progetto preliminare
- Base di gara: quadro esigenziale della stazione appaltante
- Contenuto del bando: modalità della presentazione delle proposte (armonizzazione
rappresentazione), elaborati da produrre, termini di presentazione delle proposte, criteri e metodi
di valutazione delle proposte, importo e premi da assegnare.
- Conclusione: l’idea premiata viene acquisita in proprietà dalla stazione appaltante, quindi il concorso
di idee non prevede l’assegnazione dell’incarico di progettazione al vincitore del concorso.
- Cosa serve?: nasce con l’intento di agevolare le stazioni appaltanti nell’acquisizione di info utili per la
redazione del DPP (possibilità di bandire un concorso di progettazione sulla base del DPP scaturito
dall’idea premiata)
Concorso di progettazione
- Aggiudicazione: pubblico incanto (aperta) o licitazione privata (ristretta)
- Rischista: elaborati di livello non superiore al progetto preliminare
- Base di gara: DPP
- Contenuto del bando: descrizione del progetto da realizzare, criteri di valutazione delle proposte e
punteggi per gli elementi di giudizio, costo massimo dell’opera da costruire, modalità di
presentazione, importo dei premi da assegnare.
- Conclusione: - un grado: il progetto premiato viene acquisito in proprietà delle stazione appaltante
-due gradi: selezione idee-progetto preliminare o proge