CAMPI ELETTROMAGNETICI :
- Equazioni di Maxwell
- Equazioni d'onda
- Relazione E = H
- Vettore di Poynting
- Campi armonici
- Equazioni d'onda per i fasori
- Equazioni di Maxwell per i fasori
- Equazione di Helmholtz monodimensionale
- Propagazione di un'onda piana in direzione k
- Polarizzazione
- Teorema di Poynting
- Condizioni al contorno
- Onda piana incidente tra due mezzi
- Onda piana incidente tra tre mezzi
- Incidenza obliqua su un piano di massa
- Incidenza obliqua su un dielettrico che occupa il semipiano z>0
- Angolo di Brewster
- Onde piane in un mezzo con perdite
- Onda piana che attraversa un conduttore (riflessioni)
- Divergenza e rotore in coordinate cartesiane/sferiche/cilindriche
- Cavo coassiale
- Perdite in un coassiale
- Teoria generale dei modi in guida d'onda
- Modi in guida d'onda TE
- Modi in guida d'onda TM
- Guida d'onda rettangolare
- Guida d'onda rettangolare (propagazione TE)
- Guida d'onda rettangolare (propagazione TM)
- Esempio modo TEM
- Potenza media attiva TEM
- Perdite guida d'onda rettangolari
- Perdite nel dielettrico
- Velocità di fase e velocità di gruppo
- Teorema di unicità
- Teorema di equivalenza
Equazioni di Maxwell:
∇·D = ρ
∇×E = - ∂B/∂t
∇·B = 0
∇×H = ∂D/∂t
D = ε₀εᵣE con ε₀ = 8.854·10⁻¹² F/m
B = μ₀μᵣH con μ₀ = 4π·10⁻⁷ H/m
Equazioni d'onda:
Consideriamo la condizione in cui non ci sono sorgenti:
ρ = J = 0
∇·E = 0
∇×H = ∂E/∂t
Cerchiamo poi una soluzione nel vuoto che sia indipendente da x e y
- ∇×E = -∂t (μ₀H)
- ∇×H = ∂t (ε₀E)
dx = dy = 0
- ∂zEy = -μ₀∂tHx
- ∂zEx = -μ₀∂tHy
- ∂zHy = ε₀∂tEx
- ∂zHx = ε₀∂tEy
Δ²Ex = (1/μ₀)Δt²Ex
Soluzione: Ex(z,t) = f⁺(t - z/v) + f⁻(t +z/v)
Δt²Hx(z,t) = (1/μ₀ε₀)Δz²Hx(z,t)
Soluzione: Hx(z,t) = g⁺(t - z/v) + g⁻(t + z/v)
Polarizzazione:
Un insieme di onde piane che si propagano nella stessa direzione, ma con orientazioni e fasi arbitrarie dei campi, generano un'onda non polarizzata.
Se invece consideriamo un'onda piana armonica con 2 componenti:
Ex(z,t) = Ex0 cos [ω(t - z/v)]
Ey(z,t) = Ey0 cos [ω(t - z/v) + ψ]
Possiamo suddividere la polarizzazione in:
- Lineare: ψ = 0
Ex(z,t) = Ex0 cos [ω(t - z/v)]
Ey(z,t) = Ey0 cos [ω(t - z/v)]
⟶ Ex(z,t)/Ex0
⟶ Ey(z,t)/Ey0
- Circolare: Ex0+ = Ey0+, ψ = π/2
Ex(z,t) = Ex0 cos [ω(t - z/v)]
Ey(z,t) = -Ex0 sen [ω(t - z/v)]
⟶ Ex2(z,t) + Ey2(z,t) = Ex02
- Ellittica: Ex0+ ≠ Ey0+, ψ ≠ 0
Ex(z,t) = Ex0 cos [ω(t - z/v)]
Ey(z,t) = Ey0 cos [ω(t - z/v) + ψ]
Ex(z,t)/Ex0+ = cos [ω(t - z/v)]
Ey(z,t)/Ey0+ = cos [ω(t - z/v)] cos ψ - sen [ω(t - z/v)] sen ψ
Ey/Ey0+ = Ex/Ex0 cos ψ - sen ψ √(1 - (Ex(z,t)/Ex0)2)
INCIDENZA OBLIQUA SU UN PIANO DI MASSA
TM:
A = sen θ x̂ + cos θ ẑ
A = -sen θ x̂ + cos θ ẑ
E = Eo e-jkz ẑ x̂
E' = Eo e-jk (sen θ x̂ + cos θ ẑ) x̂
E' = E' e+jkz ẑ = E' e+jk (sen θ x̂ + cos θ ẑ) x̂
IN z = 0 ABBIAMO:
ETOT = E + E' = Eo e-jk sen θ x̂ cos θ E' e+jk sen θ x̂ cos θ ejk (sen θ x̂ + cos θ ẑ) ŷ
DA QUESTO POSSIAMO DEDURRE CHE:
E' = Eo ;
θ' = θ (LEGGE DELLA RIFLESSIONE DI SNELL);
IL CAMPO MAGNETICO È RICAVABILE MEDIANTE
LE SEGUENTI FORMULE:
H = 1/m v̂ x E ; H = 1/m (-v̂ x E') ; HTOT = H + H'
TE:
A = sen θ x̂ + cos θ ẑ
A = -sen θ x̂ + cos θ ẑ
E = Eo e-jkz ẑ x̂
E' = Eo e-jk (sen θ x̂ + cos θ ẑ) x̂
E' = E' e+jkz ẑ = E' e+jk (sen θ x̂ + cos θ ẑ) ŷ
IN z = 0 ABBIAMO:
ETOT = E + E' = Eo e-jk sen θ x̂ + E' e+jk sen θ x̂ ŷ
DA QUESTO POSSIAMO DEDURRE CHE:
E' = Eo ;
θ' = θ (LEGGE DELLA RIFLESSIONE DI SNELL);
IL CAMPO MAGNETICO È RICAVABILE MEDIANTE
LE SEGUENTI FORMULE:
H = 1/m v̂ x E ; H = 1/m (-v̂ x E') ; HTOT = H + H'
Onda piana che attraversa un conduttore (Riflessioni):
E(z=0) = X E0 · [ 21 + T21 e-3jKd·z + ]
E(z=0) = X E0 [ 21 + T21 e-2jKdnz ]n
rtot = M11-M12/M21+M22
Se Kd = ℼ ⇒ rtot = 0 (condizione di regime)
Divergenza e rotore in coordinate cartesiane/sferiche/cilindriche:
Formule Generali :
∇ · A = [ ] 1/h1h2h3
∇ x A = 1/h1h2h3
- Coordinate cartesiane:
- Coordinate cilindriche:
- Coordinate sferiche:
MODI IN GUIDA D'ONDA TE
CASO TE: ez = 0 hz ≠ 0
eφ = [Jφ - 1φ ez = - jωμ hz = 1
1dφ r er = - jωμ
er = [JB 1θ ez = -jωμ 1φ][-jωμ 1φ = 1
dφ er (er - 1 = 1 = - jωμ hz
1
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Campi elettromagnetici
-
Campi Elettromagnetici
-
Appunti di Campi Elettromagnetici
-
Appunti Campi Elettromagnetici