Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Camere federali comparate di Watts Pag. 1 Camere federali comparate di Watts Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Camere federali comparate di Watts Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SECONDE CAMERE FEDERALI COMPARATE

Ronald L. Watts

Bicameralismo nelle federazioni

Molte federazioni hanno adottato legislature federali bicamerali. Questo ha condotto all'idea condivisa da alcuni che le legislature federali bicamerali siano per definizione un tratto caratteristico di una federazione. Amellier (1966:3) per esempio sostiene a priori che "negli stati federali non esiste nessuna scelta [tra sistema unicamerale e bicamerale] perché [le federazioni] sono per definizione strutture a due livelli".

Se tali affermazioni significano sostenere che solo le federazioni esemplificano una legislatura bicamerale, allora questo è chiaramente errato. Come nota King (1982:94), un gran numero di stati non federali hanno sperimentato legislature divise in due o più corpi. Ad esempio, i Parlamenti inglese, francese, tedesco e giapponese sono appena alcuni dei molti stati non federali che sono bicamerali o multicamerali.

Se il punto del discorso di Amellier è...

Sostenere che tutte le federazioni hanno legislature bicamerali, allora chiaramente anche questo è errato. Infatti, di alcune delle 24 federazioni presenti generalmente così identificate, cinque non hanno legislature bicamerali: sono gli Emirati Arabi Uniti, Venezuela, e le piccole federazioni di isole di Comoros, Micronesia, e St. Kitts e Nevis. Fino alla sua recente divisione, anche Serbia - Montenegro aveva una legislatura federale unicamerale. Ancora prima, antecedentemente alla secessione del Bangladesh, anche il Pakistan aveva una legislatura federale unicamerale all'interno della quale le due province erano equamente rappresentate. Anche se c'è stata una seconda camera legislativa federale, il principio di uguaglianza di rappresentazione delle unità costituenti di una federazione in una seconda camera federale non è stato universalmente applicato. Tra le molte eccezioni ci sono Canada, Germania, Austria, India, Malaysia, Belgio e Spagna.

Potrebbe sembrare, per questo, che sia inappropriato considerare una legislatura federale bicamerale come una caratteristica definitiva delle federazioni. Tuttavia, è da notare che il principio del bicameralismo è stato incorporato all'interno delle legislature federali della maggior parte delle federazioni. La maggior parte delle federazioni ritiene che una legislatura federale bicamerale sia un'importante caratteristica istituzionale per assicurare la rappresentazione fortificata delle componenti regionali nelle politiche all'interno delle istituzioni di "regole condivise" che sono un elemento importante per l'effettiva operatività di una federazione. Nello stabilire istituzioni federali bicamerali le federazioni successive sono state influenzate dall'esempio del precedente degli USA. Dibattiti sul se la rappresentanza all'interno della legislature federale debba essere in termini di popolazione o in termini degli stati.costituenti era intensa al tempo della creazione della prima federazione moderna negli USA. Il conflitto tra i sostenitori di queste due posizioni ha portato la Convenzione di Philadelphia ad un punto morto, e questo impasse alla fine è stato risolto solo dal Compromesso del Connecticut con cui fu stabilita una legislatura federale bicamerale con rappresentanza in una camera, la Camera dei Rappresentanti, basata sulla popolazione, e la rappresentanza in un'altra camera, il Senato, basata sull'eguale rappresentanza degli stati sono i senatori originariamente eletti dalle legislature del proprio stato. Si riteneva che questo potesse assicurare che i differenti punti di vista degli stati non sarebbero stati calpestati semplicemente da una maggioranza della popolazione federale dominata dagli stati più grandi. Fino ad allora, la maggior parte delle federazioni trovavano auspicabile adottare legislature federali bicamerali. Ma mentre la maggior parte delle federazioniavevano stabilito legislature federali bicamerali, c'era stata nei fatti un'enorme variazione tra di loro nel metodo di selezione dei membri, la composizione regionale, e i poteri delle seconde camere, e conseguentemente dei loro ruoli. Le prossime quattro sezioni di questo lavoro affrontano questi quattro aspetti che sono anche sintetizzati in 2 tabelle. La prima tabella mostra le varietà di questi elementi che sono esistiti in varie federazioni, e la tabella 2 sintetizza la combinazione particolare di elementi in ognuna delle seconde camere federali in una selezione rappresentativa di 10 federazioni e quasi federazioni. Mentre le federazioni latino americane di Argentina, Brasile e Messico non sono state incluse in queste tabelle, si può notare che hanno generalmente seguito il modello USA, con senatori eletti direttamente, stati ugualmente rappresentati ma da tre senatori per ognuna (con alcuni senatori aggiuntivi eletti a livello nazionale in Messico), e forti.

poteri di veto. Quello che risalta in queste tabelle è l'enorme grado di variazione.

Tabella 1: Variazioni in selezione, composizione, poteri e ruolo delle seconde camere nelle federazioni selezionate.

Selezione Composizione Poteri Ruolo
1) assegnazione da parte del governo federale (senza consultazione formale) 1) Eguale rappresentanza "regionale" (ex. Canada per gruppi di provincie) 1) Veto assoluto con commissioni di mediazione (ex. USA, Canada 1867, Malesia) 1) Solo la camera legislativa (ax. Svizzera)
2) Assegnazione da parte del governo federale basata sulle nomine dei governi provinciali (ex. Canada: proposta di Accordo Meech Lake) 2) Eguale rappresentanza dello stato (ex. USA, Australia, e il 38% del senato malese) 2) Veto assoluto sulla legislazione federale che influisce su ogni funzione amministrativa statale (ex. Germania, Sudafrica) 2) Ruoli combinati legislativi e intergovernativi (ex. Svizzera, Australia, India, Malesia)
  1. Assegnazione di diritto
  2. Due categorie di veto sospensivo: del governo statale (ex rappresentanza cantonale (ex. Svizzera, Malesia, Spagna)
  3. Elezione indiretta dalle legislature statali (ex. USA 1789-1912, India, Malesia, Austria)
  4. Elezione diretta dalla ponderata dello stato: voto unico della camera (ex. Germania)
  5. Elezione diretta dalla ponderata dello stato: sedute comuni (ex. USA fino al 1913, India, Austria)
  6. Elezione diretta da parte di una rappresentanza speciale o addizionale proporzionale (ex. Australia)
  7. Scelta del metodo lasciata ai cantoni (ex. Germania)
Rappresentanze regionali Breve veto sospensivo
Svizzera: elezione diretta (ex. Belgio, Spagna) (ex. India, Malesia) dalla maggioranza
Misto (ex. Belgio, Malesia, Spagna)
Tab.2: selezione, composizione, e poteri di alcune seconde camere federali in 10 federazioni rappresentative
Stati Uniti Senato Svizzera Consiglio di stati Canada Senato Australia Senato
elezione diretta dal 1913 (con maggioranza semplice); pari rappresentanza per stato; veto assoluto (comitati di mediazione) elezione diretta (elezione diretta dalla maggioranza; metodo scelto individualmente dai cantoni); cantoni con 2 rappresentanti per i cantoni interi, e uno per i mezzi cantoni; veto assoluto (comitati di mediazione) nominato dal governo federale; pari rappresentanza regionale per 4 gruppi regionali di provincie (Ontario, Quebek, 4 provincie occidentali, 3 provincie marittime) più 6 per Newfoundland e una per ciascuno dei tre Territori; veto assoluto (legalmente) ma in pratica debolmente legittimato elezione diretta (da
Formattazione del testo

Una rappresentanza proporzionale); pari rappresentanza statale; veto assoluto (ma seguito da un doppio scioglimento e seduta comune).

Austria Bundesrat: eletto dalla legislatura statale; rappresentanza ponderata (range da 12 a 3); veto sospensivo (può essere superato dalla maggioranza semplice nella camera bassa, la Nationalrat).

Germania Bundesrat: delegazioni governative statali di diritto; votazione ponderata (3, 4, 5 o 6 blocchi di voti per stato); veto sospensivo sulla legislazione federale sovrastata dalla corrispondente maggioranza della camera bassa, ma veto assoluto su ogni legislazione federale riguardante le funzioni amministrative dello stato (60% della legislazione federale); commissioni di mediazione. (attualmente in via di riforma).

India Rajya Sabha (consiglio di stati); eletto dalla legislazione di stato (più un piccolo numero addizionale di rappresentanti per rappresentanza speciale); rappresentanza ponderata (range di 31:1); veto deliberato da sedute comuni.

Malesia Dewan

Negara (Senato): 26 (38%) eletti dalla legislatura di stato più 43 (62%) rappresentanti addizionali nominati per le minoranze; pari rappresentazione per stato (per 38% dei seggi totali); veto sospensivo (sei mesi). Spagna Senato: 204 membri eletti direttamente e 55 nominati dai parlamenti di 17 Comunità Autonome; categorie di 4, 3 o 1 senatori eletti direttamente per provincia (sub unità delle Comunità Autonome), integrati dalla rappresentanza di 1 o più (relativamente alla popolazione) nominati da ogni parlamento autonomo; veto sospensivo (2 mesi). Belgio Senato: combinazione di senatori eletti direttamente (40), eletti indirettamente dal Consiglio delle Comunità linguistiche (21) e cooptati (10); rappresentanza specifica per ogni unità variabile; pari competenza con la Camera dei Rappresentanti su alcune materie ma su altre la Camera dei Rappresentanti ha potere dominante. Selezione dei membri delle seconde camere federali Esiste una considerevole

varietà nei modi in cui i membri delle seconde camere federali sono eletti o nominati. In tre federazioni, Australia fin dal principio nel 1901, gli USA dal 1913, e la Svizzera (attraverso una scelta cantonale ma infine in tutti i cantoni), i membri della seconda camera federale sono eletti direttamente dai cittadini dell’unità costituente. Una caratteristica unica della Svizzera è il provvedimento che abilita i legislatori cantonali a sedere contemporaneamente in una camera legislativa federale. In pratica circa 1/50 dei membri di ogni camera federale contemporaneamente occupa seggi in una legislatura cantonale così da fornire un canale per il punto di vista dei cantoni che possa influenzare le politiche federali. Originariamente in USA (dal 1789 al 1912) i membri della seconda camera federale erano eletti indirettamente dalle legislature di stato. Questo è

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
8 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Caravita Beniamino.