Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Cachessia e sarcopenia, patologia sistemica 2 Pag. 1 Cachessia e sarcopenia, patologia sistemica 2 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cachessia e sarcopenia, patologia sistemica 2 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modelli di compartimentazione corporea

Da qui il modello tetra compartimentale (TWB/FM/proteine/sali minerali/glicogeno). Esiste inoltre un modello tri-compartimentale: oltre alla FM avremo FFM divisa massa cellulare corporea in (Body Cell Mass, BCM = quel distretto funzionale corporeo comprendente tutti i tessuti ricchi di potassio, che consumano ossigeno ed ossidano substrati energetici, la componente metabolicamente attiva della FFM) e (Extra Cellular Mass, ECM).

Nel 1953, Keys & Brozek hanno inoltre introdotto il concetto di massa magra corporea (Lean Body Mass, LBM), il comparto composto di tutti i tessuti compresi nella FFM più il cosiddetto "grasso essenziale", rappresentato dai lipidi contenuti nelle membrane cellulari, nel sistema nervoso centrale e periferico e, nella femmina, il grasso legato ai caratteri sessuali secondari (mammelle e fianchi).

Un'altra importante suddivisione riguarda l'acqua totale corporea, TBW, (Tabella 3.5), che è...

distinguibile in:
  1. acqua intracellulare, ricca di potassio e povera di sodio, rappresenta il 40-50% del peso corporeo;
  2. acqua extracellulare, che rappresenta il 20-25% del peso corporeo e comprende quattro ulteriori settori:
    • plasmatico, ricco di sodio e proteine, costituisce il volume sanguigno o volemia;
    • interstiziale, costituito dall'acqua che circonda le cellule, dall'acqua delle sierose, dal liquido cefalorachidiano, dalla linfa, etc.; la sua composizione è simile a quella del plasma e se ne differenzia per la sua povertà di proteine. Le alterazioni di questo settore comportano la costituzione di un terzo spazio che raccoglie i liquidi, ovvero l'edema;
    • tessuto connettivo, osseo e cartilagineo;
    • transcellulare.
Infine, nel processo di accertamento e valutazione della composizione corporea, il modello a cinque livelli, proposto in "step" consecutivi, risulta attualmente quello più completo ed innovativo. Tale modello ha lo scopo difacilitare l'interpretazione delle diverse componenti negli aspetti della composizione tissutale e biologica e di associare ad ogni aspetto la metodica che specificamente ne permette la valutazione, e distingue: I livello atomico, - il o riferito ai principali elementi corporei (idrogeno, azoto, ossigeno, carbonio, etc.) valutabili con tecniche complesse o semplici (ad esempio la misurazione del bilancio dell'azoto o le tecniche di diluizione isotopica); II livello molecolare, - il o che considera componenti come l'acqua, le proteine, la componente minerale nel suo insieme; tra le metodiche, l'impedenzometria-BIA consente di misurare l'acqua corporea totale presente quasi esclusivamente nella massa magra; III livello cellulare, - il o riferito alla componente cellulare (solida e fluida), correlata alla massa cellulare metabolicamente attiva (responsabile del metabolismo corporeo) e valutabile, ad esempio, con la misurazione del potassio totale corporeo, alla massacorrente elettrica più facilmente rispetto ai tessuti grassi e ai fluidi corporei. Pertanto, la bioimpedenziometria può essere utilizzata per stimare la composizione corporea, inclusa la percentuale di grasso corporeo. La plicometria è una tecnica che utilizza un calibro per misurare lo spessore dei pannicoli adiposi in diverse parti del corpo. Questi dati vengono quindi utilizzati per calcolare la percentuale di grasso corporeo. La densitometria a doppio raggio fotonico (DXA) è una tecnica che utilizza raggi X a bassa dose per misurare la densità minerale ossea e la composizione corporea. Questo metodo fornisce informazioni dettagliate sulla quantità di grasso, massa magra e massa ossea presenti nel corpo. La risonanza magnetica nucleare (RMN) è una tecnica di imaging medico che utilizza campi magnetici e onde radio per creare immagini dettagliate degli organi interni e dei tessuti muscolari. Questo metodo può essere utilizzato per valutare la composizione corporea e la distribuzione del tessuto adiposo. In conclusione, esistono diverse tecniche per valutare la composizione corporea, ognuna con i suoi vantaggi e limitazioni. La scelta del metodo dipende dalle esigenze specifiche e dalle risorse disponibili.corrente elettrica per misurare la composizione corporea si basa sul principio che i tessuti del corpo umano hanno diverse proprietà elettriche. La corrente elettrica segue il percorso di minima resistenza, quindi attraversa più facilmente i tessuti che contengono una maggiore quantità di acqua ed elettroliti, come i tessuti muscolari. Al contrario, i tessuti grassi, che hanno un contenuto di acqua più basso, offrono una maggiore resistenza al passaggio della corrente. La misurazione dell'impedenza (Z), che rappresenta la resistenza al passaggio della corrente elettrica attraverso il corpo, può essere utilizzata per stimare la quantità totale di acqua corporea (TBW). Poiché gli elettroliti contenuti nell'acqua sono buoni conduttori di corrente, una maggiore quantità di TBW si traduce in una minore resistenza al passaggio della corrente elettrica. Inoltre, la resistenza (R) è inversamente proporzionale alla massa magra (FFM). Ciò significa che individui con una maggiore quantità di tessuto adiposo avranno una resistenza più alta, poiché il grasso è un pessimo conduttore di corrente a causa del suo basso contenuto di acqua. In conclusione, la misurazione dell'impedenza può essere utilizzata per stimare la composizione corporea, in particolare la quantità di acqua corporea totale e la massa magra. Tuttavia, è importante considerare che questa tecnica ha alcune limitazioni e può fornire solo una stima approssimativa della composizione corporea.

La bioimpedenziometria per valutare la CC si basa su diverse proprietà conducenti e dielettriche dei tessuti biologici al variare della frequenza riferita alla corrente elettrica; i tessuti che contengono acqua ed elettroliti come il liquido cerebrospinale, il sangue ed i muscoli sono buoni conduttori, mentre il grasso, l'osso e gli spazi pieni d'aria come i polmoni sono tessuti dielettrici. Nel corpo umano, il volume (V) di questi tessuti può essere dedotto dalla misura della loro resistenza (R).

L'impedenza è una funzione di resistenza (R) e reattanza (Xc): Z = R2 + Xc2

L'impedenza (Z) è l'opposizione dipendente dalla resistenza di un conduttore al flusso di una corrente elettrica alternata ed è scomponibile in due membri: resistenza (R) e reattanza (Xc). La resistenza (R) è la misura pura di opposizione al flusso di corrente elettrica ed è inversa alla CONDUTTANZA. La reattanza (Xc) è l'opposizione al flusso

Il dicorrente è causato dalle massa corporea (MC) ed è il reciproco della CAPACITANZA; nellabioimpedenziometria, resistenza (R) e impedenza (Z) sono intercambiabili perché lareattanza (Xc) è molto bassa (<4%). A 50Hz, la resistenza (R) è maggiore dellareattanza (Xc) perciò la resistenza (R) è il miglior predittore della impedenza (Z).

Ci dà come indicatori:

  • Reattanza e resistenza del nostro corpo alla corrente tramite varie formule ci fornisce il quantitativo di acqua intracell e extracell (ICW e ECW)
  • Capacitanza
  • Arco tangente di reattanza e capacitanza = angolo di fase (v.n. tra 4° - 10°)

Attraverso le misurazioni effettuate dalle apparecchiature, è possibile ottenere con l'ausilio di co-predittori quali altezza, sesso e peso, vari parametri:

  • Acqua corporea totale (TBW - total body water)
  • Acqua extracellulare (ECW - extra cell water)
  • Acqua intracellulare (ICW - intra cell water)
  • Massa cellulare (BCM -)

Massa cellulare (BCM - body cell mass); Massa magra (FFM - fat free mass); Massa grassa (FM - fat mass); Massa muscolare (MM - muscle mass); Metabolismo basale correlato alla massa cellulare.

Per calcolare l'indice di massa metabolicamente attiva BMCI = MASSA CELLULARE / (BCM^2 * STATURE)

DIAGNOSI di sarcopenia tramite BMCI: per le donne < 6, per gli uomini < 8.

Cachessia = sebbene non esista una definizione universalmente accettata, è considerata un depauperamento dei depositi proteici ed energetici, che risentono dell'azione dei processi infiammatori mediati dalle citochine. I pazienti affetti da cachessia presentano una perdita progressiva e severa di muscolo scheletrico con relativa conservazione delle riserve proteiche viscerali. I soggetti cachettici perdono quantità approssimativamente paragonabili di massa grassa e magra, pur mantenendo un quantitativo normale di acqua extracellulare e potassio intracellulare. Specifici stati morbosi,

Con danno cellulare e/o attivazione del sistema immunitario, scatenanti una risposta infiammatoria sistemica acuta, quali HIV/AIDS, artrite reumatoide, insufficienza renale cronica e uremia si associano a cachessia.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mocking-bird di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia sistemica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof De Lorenzo Antonino.