Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Botanica Generale - Parte X -  Le Gimnosperme Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Qui si sviluppa l’embrione, che arresta poi la sua crescita rimanendo all’interno dell’endosperma

racchiuso nei tegumenti, che subiscono modificazioni secondo il taxon d’appartenenza. L’unità

costituito forma il seme.

°SISTEMATICA

Cicadee, Ginkgo, Conifere, Gnetofite.

CICADEE

Spermatofite viventi più antiche che conservano caratteri come spermatozoi flagellati mobili.

Vivono ambienti di tipo subtropicale e tropicale. Sono piante dal portamento simile alle felci

arboree o delle palme, con foglie coriacee sempreverdi pennato-composte, portate in rosetta

all’apice di un fusto tozzo non ramificato. Hanno radici perticolari per la presenza di cianobatteri

azoto fissatori. Strutture riproduttive collocate all’apice del fusto e rappresentate da foglie più o

meno ridotte portanti sporangi. Tutte le cicadee sono dioiche. I vettori principali del polline sono gli

insetti. Tra impollinazione e fecondazione possono trascorrere sei mesi, con spermi grandi e flagelli

a striscia o spirale.

GINKGO

Gingko Biloba è l’unica entità vivente di un gruppo molto conosciuto come fossile.

Le sacche polliniche sono portate a coppie su peduncoli disposti a spirale in strobili.

Processo riproduttivo simile a quello delle Cicadee: grandi spermi ciliati rilasciati nella camera

archegoniale dopo che il tubetto pollinico si è accresciuto in modo ramificato. Il gametofito

femminile, con funzione di endosperma primario si forma prima dell’impollinazione. Tra

impollinazione e fecondazione passano alcuni mesi. La fecondazione effettiva può avvenire anche

ad ovuli caduti a terra. I semi formati hanno tegumento carnoso maleodorante (scopo ornamentale è

preferito l’individuo maschile)

CONIFERE

Le conifere costituiscono il gruppo più abbondante delle gimnosperme viventi.

Enorme importanza ecologica ed economica, poiché comprendono specie arboree molto diffuse

soprattutto nelle regioni fredde dell’emisfero boreale. Alcune di queste sono dominanti in biomi

come taiga e foreste d’alta quota.

Le conifere comprendono specie legnose perenni con una certa uniformità morfologica. Le foglie

sono aghiformi o squamiformi, spesso a spirale. Possono essere portate su rami o a mazzetti

(fascetti) su rami accorciati (brachiblasti) come in larici e pini. Foglie sclerofille sempreverdi con

adattamenti xerofitici che consentono la vita in ambienti freddi. In italia è deciduo solo il larice .

Come tutte le gimnosperme hanno legno omoxilo e spesso presentano canali resiniferi. Le specie

arboree presentano ramificazione monopodiale, con fusto centrale dominante e ramificazione a

palchi regolare.

Chiamate conifere poiché presentano strutture riproduttive complesse chiamate coni (o strobili) che

proteggono ovuli e semi facilitando impollinazione prima e dispersione poi. Il tasso e poche altre

specie presentano corti peduncoli che portano singoli ovuli circondati da struttura a coppa (arillo).

Gli strobili femminili sono costituiti da un asse che porta brevi germogli modificati che

costituiscono le squame ovulifere, generalmente legnose. Sotto ogni squama vi è una brattea

copritrice, di dimensioni differenti a seconda della specie, che protegge gli ovuli portati dal lato

superiore della squama sottostante.

I coni maschili sono semplici in posizione ascellare o terminale su rami brevi .

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pippotorrini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica generale e diversità vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Papini Alessio.