vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
cellula vegetale
- parete cellulare
- vacuolo
parete cellulare:
struttura fisicamente e biologicamente dinamica, la cui composizione varia durante i processi di accrescimento e differenziazione. Ha un ruolo attivo nella comunicazione cellulare - trasporto apoplasico.
Lo costituente fondamentale è un polimero β-1,4 del glucosio che forma una catena, glucosica detta cellulosa.
Le molecole di cellulosa compongono le micelle - le microfibrille - le macrofibrille - la parete cellulare.
A dividere le cellule le une dalle altre è la lamella mediana costituita da sostante pectiche. È costituita da due pareti: la parete primaria è presente in tutte le cellule ed è sottile.
La parete secondaria si trova solo in alcune cellule, è situata all'interno della parete primaria.
Presenza di punte (cianitura) zone dove le sostante possono passare attraverso la cellula.
Plastidi
Gruppi di organuli formati multifunzionali che hanno ribosomi e DNA circolare. Sono derivati da un processo endosimbiotico ovvero dall’assorbimento di procarioti fotosintetici ovvero un cianobatterio. Sono circondati da due membrane contenente fase solubile organo-detta stroma.
È formato da due membrane: le membrane interna e membarnosa esterna sono divise da 5-15 nm di distanza. Le membrane singole sono dette tilacoidi e le pile di membrane tilacoidali sono dette grana.
Il differenziamento è fattamente legato alla funzione delle cellule cloroplasti, plastidi verdi fotosintetici di amiloplasti, plastidi che svolgono funzioni di riserve; cromoplasti, plastidi che rendono la colorazione dei petali. Quando un organo cambia anche i plastidi si convertono da una forma all’altra.
Vacuolo
È un’area contenente sostanze disciolte in acque con forma cristallina o di ammassi flocculanti. È circondato da una membrana detta tonoplasto. Il vacuolo contiene acqua, sali e glucosioidi.
In una cellula giovane sono presenti molti e piccoli vacuoli - vi accumulazione diffusa - mentre mano a mano che la cellula si scinerte i vacuoli vanno ad unirsi - vacuolo centrale.
Se funzioni da compartimento litico allora viene detto vacuolo litico.
STRUTTURA SECONDARIA
formazione di tessuti secondari:
floema e xilema secondario per periderma.
- Cambio
- Cambio subero-fellodermico
- Suberofellodermico
Diverse cellule producono il floema e cambio libro subero.
- linfito produce xilema II - tronco II rispetto al connaldro
- floema II - verso l'esterno
"flean" - foglio xilema I
campo cambia di periderma, sostituisce l'epidema
- costituito da tre tessuti:
- sughero
- cambio subero-fellodermico
- felloderm
Presente in lenticelle: porzione che penetra
scambio di gas tra radice e atmosfera del suolo.
ADATTAMENTI DELLA RADICE:
- RADICI AEREE E AERIFERE:
- RADICI AVVENTIZIE: produzione di strutture epigee del planto
- RADICI DI SOSTEGNO: mettono del fusto a contatto con il suolo tramite fso e assorbono acqua e sali minerali
- suolo morrinofoso e assorbono acqua e sali minerali
- RADICI A TRAPOSO: proprie di alberi tropicali
- RADICI CHE ADERISCONO ALLE SUPERFICI:
- - tipo struttura alla pianta
- RADICI AERIFERE: si sviluppano verso l'alto
- assorbendo dell'acqua per fornire sostanze (mangiare)
RADICI SUCCULENTE
cos dette tumide con presenza di abbondente parenchimo
da riserva attraversato da tessuto vascolare
FIORE
germoglio ad accrescimento limitato
FUNZIONE
apparato riproduttore della pianta
STRUTTURA
- insieme di SEPALI → CALICE → PERIANZIO
- insieme di PETALI → COROLLA
- SEPALI → parti verdi del fiore
- PETALI → parti colorate del fiore
- insieme di STAMI → ANDROCEO
STAMI → costrutti da FILAMENTO e ANTERA (che contiene il polline → formazione del polline PALINOGENESI)
- insieme di CARPELLI → GINECEO
- insieme di PISTILLI e CARPELLO
- PISTILLO → costituito da OVARIO, STILO e STIGMA
- STILO → da cui si forma il tubetto pollinico
- STIGMA → riceve polline
PLACENTAZIONE
modo in cui gli ovuli rimangono attaccati alla placenta sino a maturazione
- PARIETALE ovuli sulle pareti dell’ovario
- ASSIALE ovuli su una colonna centrale di tessuti
- CENTRALE LIBERA ovuli su una colonna centrale di tessuto non collogato alla parete
- Fiori PERFETTI (IMPERFETTI) con stami e carpelli: BISESSUALI
- Fiori IMPERFETTI: fiori in cui mancano uno dei due unisessuale stamifero o pistillifero
- PIANTA MONOICA se presenta sia fiori perfetti che imperfetti
- DIOICA se ne presenta solo in tipo
FRUTTI INDEISCENTI: semi che a maturità non vengono espulsi ma protetti dal pericarpo/parete sclerenchimatica
- ACHENIO: dal greco a = non, chaenai = semi ovvero 'non fende' all'interno della cavità
- SAMARA: achenio con ali: ne agevola la dispersione
- CARIOSSIDE: achenio in monocotiledoni, l'ovario e il seme aderiscono alle parti del frutto
- NUCULA: achenio compatto
- SCHIZOCARPIO: ovario pluricarpellare, ogni loggia si divide per dentro schemi monospermiici
FRUTTI AGGREGATI: derivano dall'ovariato di più pistilli posti sullo stesso ricettacolo
- es. LAMPONI/FRAGOLE
FRUTTI MULTIPLI: derivanti dall'insieme degli ovari di una infiorescenza
- es. ANANAS/FICO
STRUTTURA:
- PERICARPO
- ESOCARPO: esterno, sottile
- MESOCARPO: intermedio, carnoso tenero a maturità
- ENDOCARPO: interno, legnoso, protegge il seme dal consumo