vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Superfici abitative
Superfici abitative al chiuso
Canali, fossati, pozzi, aree bonificate
Necropoli
Strutture lignee degli edifici
Cave
Corretto prelievo per ottenere dati attendibili, in base all'ampiezza del sito e alle strutture archeologiche, estensione cronologica e grado di frequentazione antropica.
Corretto prelievo di sedimento (5-20 litri) per ottenere dati attendibili, in base all'ampiezza del sito e alle strutture archeologiche, estensione cronologica e grado di frequentazione antropica. Questo tipo di reperto è notevolmente fragile, quando si raccoglie bisogna usare delle precauzioni per il prelievo dei frammenti e conservare (restauro e consolidamento).
Sono previsti: distribuzione orizzontale = stesso periodo cronologico, e distribuzione verticale = successione periodi.
Prelevare campione
(P. 127-8) (P. 152-7)
idoneo cronologici)in caso di reperti di grandi e grado di frequentazionedimensioni (travi, assi, pali, antropica.tronchi, ecc.).
Criteri:
- Se la quantità di materiale è -accuratezza: evitarerilevante o dispersa si contaminazioni;prelevano a random dei -multidisciplinarietà: apportocampioni di terriccio in studiosi di altre materie pernumero proporzionato alle avere più info;unità stratigrafiche -completezza: campioni perindividuate (sequenze ogni fase temporale;orizzontali o verticali).
- -opportunità: campionare ineccesso per avere piùCONSERVAZIONE materiale da analizzare se ilCAMPIONI: sedimento è povero di resti-legni: contenitori rigidi a carpologici.tenuta in soluzione di acquae antimicotico;
- -carboni: contenitori di CAMPIONI: essiccati eplastica rigidi e di misura; riposti in contenitori o-terriccio: sacchi di plastica sacchetti di plastica conriporti in contenitori rigidi. indicazioni sul campione esul tipo di
- Tutti i reperti devono essere conservati in un ambiente fresco e buio, anche in una cella frigorifera.
- In laboratorio: Più metodologie:
- ESTRAZIONE (metodo scelto in base a vantaggi e svantaggi per il recupero più completo possibile):
- -FIBRE MINERALIZZATE: i frammenti di tessuti e oggetti metallici assumono la colorazione per l'estrazione dai suoli;
- -RACCOLTA A VISTA: reperti di grandi dimensioni e resti molto deteriorati;
- Metodi attuali: attraverso mineralizzazione e l'ossidazione chimica o l'incenerimento, procedimenti associabili.
- Per pulire i reperti dalla setaccio o altro.
mineralizzazione simicroscopici (setacci: microscopici (setacci: utilizzano acidi e lavaggi in Esistono tre tipi diattenzione a non frantumare attenzione a non frantumare acqua per consentire una classificazione dei fitolitii reperti); quantità di i reperti); quantità di migliore lettura del reperto; silicei:materiale nota; materiale nota; l’acido si sceglie in base alprodotto incrostante e si -sistema di Twiss:-FLOTTAZIONE IN ACQUA: -FLOTTAZIONE IN ACQUA: applica su piccoli frammenti; sull’analisi di 17 tipi dimateriale biologico risale in materiale biologico risale in Graminacee, divide i fitoliti-FIBRE CARBONIZZATE: in:schiarite con immersioni in corte concellulesuperficie e si separa dal superficie e si separa dal acqua ossigenata e vari morfologie diverse in 3 dellemateriale inorganico (più materiale inorganico (più reagenti per facilitare sottofamiglie;pesante); liquidi a peso pesante); liquidi a peso l’osservazione al
allungate, cellule specifico per favorire il microscopio. appuntite o a ventaglio nel legalleggiamento; pompa con galleggiamento; pompa con 3 sottofamiglie. aria per rimescolare e Metodo limitato solo alledisgregare (terriccio disgregare (terriccio Graminacee.compatto); compatto); -metodo Mulholland e Rapp:19 specie di Graminacee ,LIMITE: perdita possibile di divise in:reperti inglobati nella silicizzate che strutture matrice o non galleggiano. non accumulano silice:cellule lunghe a varie forme;-FLOTTAZIONE CON -FLOTTAZIONE CON silicizzate che cellule SETACCIATURA IN SETACCIATURA IN accumulano silice durante ACQUA: recupero totale dei ACQUA: recupero totale dei tutta la vita dellereperti, due fasi: reperti, due fasi: Graminacee: cellule corte ae raccolta e raccolta varie forme flottazione flottazione residui; residui; non galleggiante non galleggiante
-metodo Cristobal: sistema–residuo → residuo viene setacciato. viene setacciato. di riferimento per l’analisi fitolitica, metodo sviluppato
Si può fare queste Si può fare queste da quello di Mulholland e operazioni direttamente in operazioni direttamente in Rapp. Individua 4 grandi campo, bisogna con campo, bisogna con categorie: qualsiasi metodo usato qualsiasi metodo usato corte; → cellule indicare quantità in peso o indicare quantità in peso o del tessuto → appendici volume del materiale di volume del materiale di epidermico; partenza, per una partenza, per una lunghe; → cellule valutazione quantitativa. valutazione quantitativa. larghe. → cellule (p. 191-5 tabelle)
Laboratorio: Laboratorio: Laboratorio: Laboratorio:
ANALISI REPERTI - INDIVIDUAZIONE E - INDIVIDUAZIONE E - INDIVIDUAZIONE E I fitoliti hanno una variabilità ISOLAMENTO REPERTI: ISOLAMENTO REPERTI: ISOLAMENTO REPERTI: p. morfologica e dimensionale con flottazione/setacciatura con
flottazione/setacciatura 205; notevole, si analizzano e si separano i reperti xilo-antracologici con pinzette e carpologici con pennelli a -IDENTIFICAZIONE: uso fitoliti per campione (al microscopio) dai resti di punta fine (reperti delicati) o del microscopio o altri inorganici o altro biologico; pinzetta (reperti grandi e strumenti ottici, archiviazione. resistenti) al microscopio o atlanti/chiave o collezioni ad occhio nudo se grandi; tessili.-IDENTIFICAZIONE: con archiviazione in piccoli contenitori rigidi e siglati. Per determinare le fibre si devono osservare i (microscopi di vario genere), -IDENTIFICAZIONE: con parametri morfologici con atlanti/chiave o stereo microscopio (forma, dimensione, diametro, ecc.) e radiocarbonio e AMS (acceleratore di massa). Si registrano tutti i rilevamenti su apposite schede.166-7 es. resticarpologici); conAnalizzare se possibile da atlanti/chiave o carpoteche.50 a 300 carboni e legni,determinare 20-25 taxa. I singoli reperti vengonocontati e annotati su fogli dilavoro intestati con elencatetutte le caratteristiche delseme o frutto; può essercidubbio o reperti frammentati(conservati).Risultati dei dati si possono Risultati dei dati si possono --- I dati trovati con l’analisi siELABORAZIONE riportare: riportare: devono confrontale seDATI possibile con l’indagine-spettro numerico: numero -spettro numerico: numero palinologica.di taxa di ogni campione ci di taxa di ogni campione cida info su ogni singolo da info sulla fitodiversità di Rappresentazioni (p. 196-7):strato e le variazioni di ogni singolo strato e le -tabella;lungo il profilo; variazioni di lungo il profilo; -diagramma percentuale;-diagramma cumulativo-spettro percentuale: valore -spettro percentuale: valore delle frequenze.relativo = proporzione tra relativo =proporzione tra legni/carboni di ogni seme/frutto di ogni specie/tipo contato e il totale contato e il totale presente nello stesso campione;
-spettro di concentrazione: valore assoluto = numero semi e frutti di ogni legno e carbonio di ogni specie/tipo presenti in una quantità nota di materiale (espressa in volume).
Rappresentazioni (p. 172-3):
- -liste floristiche;
- -tabella;
- -grafici;
- -diagrammi;
- -foto e/o disegni.
INDICI: utili per l'interpretazione dei dati di un sito confrontati con quelli coevi floristici/vegetazionali di altre zone per influenza antropica, calcolati con il numero di taxa o i valori percentuali di singole categorie di reperti:
-indice di ricchezza: taxa identificati in ogni
campione;di antropizzazioneindicefloristica (IAF): flora legataall’uomo, confronto tra taxaantropici e taxa totali delcampione;di ambienti umidiindice(IAU): percentuale e numerotaxa piante idro-igrofile etotale taxa;di naturalità (IN):indicepiante spontanee.
CATEGORIE REPERTI(gruppi di taxa riuniti):
- piante legnose: spontanee,igrofite, antropichespontanee, coltivate;
- piante erbacee: idro-igrofile, antropichespontanee, coltivate(cereali, legumi, mediche earomatiche, ortive e tessili).
(p. 169-71: esempicategorie)
ricostruzione paleo -ricostruzione paleo Se identificate le fibre tessili -ricostruzione paleo
INTERPRETAZIO ambientale del sito: ambientale del sito: ci danno informazioni su: ambientale del sito;
- vegetazione arboreo- vegetazione floristica earbustiva, troviamo specie ambiente vegetale locale,
- lavorazione tessili;
- variazioni o predominio dilocali o da altre zone, info naturale o antropica;
- info su certe colture (insediamenticlimatiche.
piante rare
o scomparse. -conoscenze botaniche ed organizzati);esplorazione e sfruttamento-impatto antropico: -impatto antropico: di ambienti naturali di -alimentazione bestiame;intervento uomo sul testimoniato da diversi antiche culture;paesaggio vegetale, piante segnali visibili negli spettri -tecniche di trattamentocoltivate (domesticazione) e carpologici: -aspetti economici-produttivi delle lettiere eutilizzi, sistema di della naturalità: e commerciali di antiche organizzazione spazicalocolti