vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Biologia Molecolare dell'RNA
2017 - 2018
Prof. Carlo Peretti
Pol II e ruolo nella maturazione dell’mRNA
- RNA Pol II
- Ha varie subunità
- Domini di legame al DNA, scorrimento e polimerizzazione
- Domini di interazione con fattori eucariotici di trascrizione ed elaborazione
NB: RNA pol facilita trascrizione e riconoscenza di fattori di trascrizione.
- Ha varie subunità
- Negli eucarioti la necessità della regolazione trascrizionale è massima a causa dell’ampiezza del genoma.
- La coda CTD della Pol II è dotata di una sequenza ripetuta conservata, le cui serine e treonine sono facilmente fosforilabili e defosforilabili.
La CTD è la componente della Pol II che lega i fattori di trascrizione e altre proteine di maturazione dell’RNA nascente.
- Lo stato di fosforilazione della CTD varia continuamente durante la trascrizione, e con ciò varia l’affinità per i fattori, quindi la forza con cui essi sono legati alla Pol e il loro numero.
NB: Es., una CTD molto affine ai fattori di splicing alternativo ne recluta molti, ma solamente i fattori non disponibili allo splicing alternativo.
- Durante l’allungamento la CTD è iperfosforilata.
Fattori Trascrizionali
- 3 fattori trascrizionali di ogni cellula sono in Act, cioè costituiscono i fattori specifici: su un totale di un centinaio di proteine.
- Fattori molto specifici (≈10^3 di fattori) si trovano in cellule terminalmente differenziate che devono produrre in maniera massiva alcune proteine (ex. cellule secretorie).
NB: Gli effetti netti sulla trascrizione sono strettamente dipendenti dalle concentrazioni di fattori nei pressi del trascrittosoma.
- Per l'analisi dello splicing si possono fare RNA in vitro (con RNApol fagi ca e partire da gene pronti in vitro, sotto il controllo del promotore fagico) e iniettare nel nucleo (generalmente in un oocito di anfibio).
- NB. Gli RNA prodotti in vitro prima di essere iniettati, devono essere cappe e poliadenilati, altrimenti verrebbero degradati.
- Northern blotting su RNA nucleari permette di seguire l'andamento temporale dello splicing, e ribadire sia l'ordine degli introni nel pre-mRNA sia l'efficienza della relativa e giunzioni di splicing.
- Nell'esempio a dx, l'ordine delle bande nella corso riflette solo l'ordine degli introni nel pre-mRNA che la bontà delle loro giunzioni.
- NB. Occorre considerare anche che gli introni trascritti prima hanno più tempo per essere processati e rimossi, indipendentemente della loro sequenza consenso.
- NB. In questi esperimenti la coda CTD è fosforilata in modo non canonico ↓ È critica l'interpretazione dei risultati.
Occorre specificare che sxl è sotto il controllo di due promotori:
- Pe - promotore di avvio, produce Sxl attiva solo se attivato da SioA/B.
- Pm - promotore di mantenimento, produce una Sxl contenente un esone che rende Sxl non funzionale, in modo costitutivo sia in ♂ che in ♀.
Dunque la Sxl prodotta da Pe, è presente solo nelle ♀. Sxl prodotta da Pm, produce in ordine lo splicing della Sxl prodotta da Pm, che intercede permettendo i entrambe i sessi. In base a ciò, solo nelle ♀ Sxl e Pm possono soggetti ad uno splicing (da parte di Sxl e Pe) che la rendono funzionale e che conservano l’esone.
NB Sxl è un reppressore dello splicing: impedeisce l’incorporazione dell’esone.
Sxl dirige, oltre al suo splicing, lo splicing di altri pre-mRNA, tra cui quello di tra. Il trascritto immaturo del gene tra è reso funzionale dallo splicing guidato da Sxl (quindi solo nelle ♀).
Tra è un attivatore di splicing, e tra i suoi bersagli c’è il pre-trascritto del gene dsx. Se Tra è presente si produce una isoforma di Dsx (Double Sex) che reprime i geni maschili e attiva i femminili, mentre se Tra è assente si produce una isoforma di Dsx ugualmente funzionale ma diversa, che reprime i geni femminili.
MASCHI ♂ 2X:2A
Pm Pe sxl NO Sxl Sxl immatura
dsx
FEMMINE ♀ 1X:2A
+ SioA/B Pm Pe sxl Sxl tra tra dsx
RNA REGOLATORI EUCARIOTICI
RNA eucariotici
- grandi
- priRNA
- eucRNA
- circRNA
- piccoli
- tRNA
- tRNA
- muRNA
- piRNA
micro RNA (miRNA)
miRNA sono brevi RNA di 20/23 nt, e H.sapiens ne possiede ~2000. Vengono prodotti a partire da precursori molto pi grandi, codificati da circa il 1% dei geni gesti
Generale il RNA hanno un effetto negativo sull'espressione: legano il mRNA e la traduzione.
La produzione di miRNA avviene a partire da un grande precursore, il pre-miRNA, che subisce 2 tagli successivi.
- Il 1° taglio è operato dal COMPELSSO MICROPROCESSORE, formato da DROSHA (una RNasi) e PASHA/DGCR8 (due fattori accessori che denano specificità e vanno a riciclare dell'organismo). Dopo il taglio otteniamo un RNA da ~44 bp e una forcina da RNA da ~22 bp (pre-miRNA).
- Il 2° taglio avviene solo dopo l'exportazione della forcina da 22 bp nel citoplasma, ed è operato dalla proteina DICER. Dicer è formato da una DOMINO PAZ, che riconosce e lega il 3' sp-vante del pre-miRNA, e da 2 DOMINI RNasi che tagliano i due punting della forcina, liberando l'RNA e il siRNA.
Una volta formato, il miRNA viene incorporato (RISC), per espletare le sue funzioni regolatizie.