Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURA GENERALE DELLA CELLULA EUCARIOTICA
Una cellula ha una membrana plasmatica che delimita la cellula, ciò che sta all'interno si chiama citoplasma. Nel citoplasma ci sono porzioni di esso compartimentate, che sono fatti di organuli membranosi, che sono delimitati da membrana, ovvero la membrana di essi è uguale a quella della cellula. Il contenuto proteico ovviamente è diverso. Gli organuli sono delimitati da membrane e sono tanti. Il liquido dove stanno gli organuli si chiama citosol.
Il nucleo è un organulo che contiene e gestisce il materiale genetico. Nel nucleo vediamo che ha un involucro nucleare, il sistema di membrane che avvolge il nucleo. All'interno c'è la cromatina, ovvero il DNA complessato con una serie di proteine. Nel nucleo poi c'è il nucleolo, una porzione del nucleo anch'esso. L'involucro nucleare è costituito da due membrane, essendo un sistema di membrane. Tra le due membrane...
membrane c'è uno spazio, lo spazio INTERMEMBRANA, ogni membrana ha un doppio foglietto lipidico. Poiché nel nucleo c'è l'informazione genetica, che serve per far qualsiasi cosa che deve fare. citoplasma, ma in realtà le due membrane molto frequentemente entrano in contatto tra loro, creando delle aperture. Per far passare informazioni dalla cromatina verso l'esterno e viceversa. Tali aperture si chiamano I PORI NUCLEARI. Il poro è la regione che contiene il poro, è una struttura proteica che decide cosa deve entrare e cosa deve uscire, quindi il poro non è libero, cioè è comunque delimitato. Non sono quindi dei fori i pori, ma dei canali che gestiscono il passaggio tra interno e esterno.
RETICOLO ENDOPLASMATICO
Si divide in:
- RUVIDO, insieme di tubuli e cisterne le quali delimitano uno spazio, chiamato lume, sul reticolo sono appoggiati tanti ribosomi, ovvero complessi macromolecolari che servono per sintetizzare le proteine. Alcune proteine vengono sintetizzate qui. Ma in realtà non è separato dall'involucro nucleare, ovvero dall'involucro nucleare e il reticolo c'è continuità strutturale. Infatti anche nella membrana esterna dell'involucro ci sono ribosomi. Sotto il punto di vista strutturale sono uguali, reticolo e involucro nucleare, in pratica sono un unico compartimento. Non presenta dei ribosomi sulla propria superficie, ma anch'esso è in continuità con quello ruvido, sono uniti tra loro e a loro volta uniti all'involucro nucleare. Pur avendo funzioni diverse. Formato principalmente da tubuli. (La sintesi proteica avviene fuori dal nucleo.) APPARATO DEL GOLGI Si tratta di una serie di cisterne appiattite e impilate una sopra l'altra. Esso è una struttura dove si può identificare una serie di cisterne e la posizione di tale.
- Diametro maggiore, 25 nanometri - Microtubuli
- Microfilamenti, diametro più piccolo, 7 nanometri
- Filamenti intermedi, diametro intermedio, 10 nanometri
- I microtubuli
- I microtubuli costituiscono i binari dove si muovono gli organuli all'interno della cellula.
- Le ciglia spostano i liquidi che circolano sopra la superficie della cellula.
- Inoltre, costituiscono l'asse centrale di ciglia e flagelli.
Apparato sta tra il reticolo endoplasmatico ruvido e la membrana plasmatica, la cisterna che guarda verso il reticolo si chiama INTERMEDIE, e l'ultima si chiama CIS. L'apparato del golgi infatti attraverso un processo di GEMMAZIONE, si producono vescicole che si staccano dal reticolo endoplasmatico ruvido che si avvicinano alla cisterna CIS dell'apparato e vanno a fondersi con essa. Una parte del reticolo viene estroflessa verso l'esterno, quindi se io ho delle molecole le ritrovo in parte anche dentro le estroflessioni, ma queste proteine sono anche nella membrana della vediamo allora che c'è una vescicola con vescicola, la strozzatura della base, nella fase 3 la strozzatura arriva a termine e si stacca, essa contiene parte del lume del reticolo e parte delle proteine del reticolo, queste andranno quindi a depositarsi nella cisterna CIS dell'apparato. Il contenuto della cisterna CIS, deriva dal contenuto del reticolo.
Quindi al livello strutturale sono lo stesso sistema. Le vescicole, dette VESCICOLE DI TRANSIZIONE, si formano anche ai bordi delle cisterne dell'apparato, sono il mezzo di trasporto del materiale tra una cisterna e l'altra. Quindi allo stesso modo si formeranno tali vescicole che poi andranno nella cisterna successiva e così via. Si può definire tale movimento, ma anche anterogrado retrogrado, è il movimento perché alcune vescicole vanno dall'apparato al reticolo. Fine al livello della cisterna TRANS, da essa sempre con il meccanismo di gemmazione, si generano due diverse tipologie di vescicole: 1. Vescicole di secrezione, sono vescicole che sono destinate a muoversi verso la membrana plasmatica e in prossimità di essa si fondono con essa liberando il loro contenuto dall'interno verso l'esterno della cellula, tale movimento si chiama ESOCITOSI. Quindi ciò che viene espulso attraverso esocitosi.è lo stesso materiale che deriva dal nucleo. Tutto ciò che trovo sulla membrana deriva da questo percorso, quindi l'unium si estende, ovvero è tutto collegato tra nucleo e membrana plasmatica. Vescicole che contengono enzimi litici, ovvero enzimi che rompono altri tipi di molecole, esse si avvicinano ad un altro organulo, l'ENDOSOMA. Si fondono con esso, liberando il loro contenuto, l'ENDOSOMA accoglie anche vescicole che si originano sulla membrana plasmatica attraverso il processo opposto dell'esocitosi, il materiale viene portato dalla membrana all'interno dell'endosoma, qui avviene l'ENDOCITOSI. degradazione di tale materiale. Via via che ciò accade tale endosoma cambia di forma e di struttura fino a formare un LISOSOMA, ovvero un endosoma maturo. Tutto ciò che non può essere digerito rimane nell'isosoma. Tutto ciò si chiama SISTEMA ENDOMEMBRANOSO. Tale sistema non è l'unico, ce nesono responsabili del mantenimento della forma cellulare.Anche delle vescicole. Infine, è fondamentale nei processi di divisione cellulare, lui sarà a dividere il materiale genetico, etc.
Il citoscheletro ha delle strutture formate da tre elementi distinti:
Tale classificazione ha un senso solo morfologico, ma tali elementi sono costituiti da proteine diversi e quindi hanno ruoli diversi.
Sono formati da in realtà due diversi tipi di tubulina (alpha e beta), che si uniscono a formare degli eterodimeri. Unione di due monomeri diversi, una tubulina alpha e una beta. Si uniscono tra loro in modalità testa-coda. Tale filamento si chiama protofilamento, 13 filamenti si affiancano a formare un foglietto, che si chiude formando un cilindro cavo, il microtubulo. La prima fase è detta di nucleazione, molto complessa. I microtubuli sono dinamici,
La cellula decide di allungarli o restringerli, a seconda delle necessità. La creazione di un nuovo microtubulo avviene solo all'interno di strutture chiamate centri di organizzazione dei microtubuli, dove avviene la nucleazione. Ci sono 2 centri: il centrosoma e i corpuscoli basali, una struttura particolare che contiene i centrioli, ovvero strutture a loro volta formate da microtubuli.
Il centrosoma, che prende il nome dal fatto che si trova più o meno al centro della cellula, è formato da 9 triplette di microtubuli. I microtubuli si irradiano dal centro di organizzazione. Solo lì avviene la nucleazione e da lì vengono allungati verso la periferia cellulare.
Le funzioni dei microtubuli sono:
Si muovono le ciglia.
Spostando liquidi. Separano il materiale genetico.
C-presiedono alla separazione del materiale genetico durante la divisione cellulare.
A)L'organulo utilizza il microtubulo come binario, dato che esistano delle proteine che servono a far camminare gli organuli sui microtubuli, tali proteine hanno una regione che lega l'organulo da una parte e dall'altra hanno due piedi, una struttura duplice dove le proteine catalizzano l'idrolisi di ATP in ADP E Pi, per il movimento. Tali proteine sono di due categorie: si muovono in direzione centripeta, verso il centro della cellula. DINEINE,à vanno in direzione centrifuga, verso l'esterno.à CHINESINE, Pur essendo comunque addette al movimento. Entrambi sono fondamentali.
parte centrale della cellula, li si producono le vescicole di secrezione. Le vescicole fanno un lungo percorso, Pirenoforo infatti nel NEURONE ci sono tanti microtubuli nell'assone, per andare verso il bottone sinaptico. Ma camminano
molti organuli nell'assone, tra direzione centripeta e centrifuga.
I microtubuli costituiscono l'asse di ciglia e flagelli.
Estroflessione di membrana, le sono questo. Quindi sulla superficie apicale si trovano le ciglia, possono battere, si ciglia muovono, una parte centrale delle ciglia ci sono dei microtubuli.
Il flagello è un ciglio molto lungo, presente in particolari tipi di cellule, in noi solo lo spermatozoo. Serve a muoversi. Se vediamo una sezione trasversale del flagello o delle ciglia, vediamo che internamente le strutture sono simili al centriolo. Si notano quindi dei microtubuli, si vede che l'asse centrale è costituito da 9 coppie di microtubuli, intorno ad una coppia centrali, pur essendo separati, per questo si dice 9 coppie + 2.
Ogni coppia ha una struttura particolare, uno è completo dei microtubuli, l'altro della coppia no, ha 11 filamenti, invece che 13. Una caratteristica è che le varie coppie di microtubuli sono legate a
delle molecole