Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Biologia – Lezione 9 - Slides Pag. 1 Biologia – Lezione 9 - Slides Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Lezione 9 - Slides Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Lezione 9 - Slides Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Lezione 9 - Slides Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Lezione 9 - Slides Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Lezione 9 - Slides Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Lezione 9 - Slides Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Lezione 9 - Slides Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Lezione 9 - Slides Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Lezione 9 - Slides Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Importanza della MEIOSI: la Variabilità genetica

Quali sono le anomalie cromosomiche

Aneuploidia

Guadagno o perdita di alcuni cromosomi

trisomie

monosomie

Alterazioni cromosomiche dovute ad una non-disgiunzione

Spermatogenesi

Oogenesi

Fecondazione

CODOMINANZA: entrambi gli alleli esprimono il loro fenotipo

Alleli multipli: gruppi sanguigni

In una popolazione possono essere presenti più alleli

Riproduzione Asessuata negli Eucarioti

Nella riproduzione asessuata un solo genitore è capace di generare tramite MITOSI la prole.

La prole è identica al genitore

SCISSIONE

GEMMAZIONE

La scissione

Paramecium caudatum, un protozoo ciliato

Difflugia

un’ameba unicellulare

La gemmazione

La gemmazione

Lievito Saccharomyces cerevisiae

Vantaggi e svantaggi della riproduzione asessuata

Vantaggi: maggiore rapidità di diffusione, maggior successo riproduttivo

Svantaggi: tutti gli organismi figli sono geneticamente identici tra loro e rispetto al genitore, nessuna variabilità, maggior pericolo per la specie se vi sono cambiamenti ambientali

Per questi motivi, molte specie alternano generazioni a riproduzione asessuata (in condizioni ambientali favorevoli) con generazioni a riproduzione sessuata (in condizioni sfavorevoli).

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
47 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Modesti Alessandra.