Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MODELLO A MOSAICO FLUIDO
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Le proteine della membrana
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
I Inositolo
GPI Glicosil-fosfatidil-inositolo
Etn Etanolammina
GluNAc N-acetilglucosammina
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Le proteine della membrana
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
esperimentiI MICRODOMINI DI MEMBRANA – segnalazione cellulare
LIPID RAFT (zattere lipidiche): sono microdomini planari di circa 70 nm di diametro ricchi in colesterolo e sfingolipidi (sfingomielina, ceramide, glicolipidi) che creano una fase ordinata di lipidi strettamente impaccati; le proteine strutturali flotillina-1 e flotillina-2 formano l'impalcatura proteica del microdominio
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Passaggio di molecole attraverso la membrana
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Permeabilità delle membrane
Le membrane biologiche sono selettivamente permeabili: in genere permeabili a molecole idrofobe e di piccole dimensioni, impermeabili a quelle polari
Permeano le molecole di acqua (polari ma piccole), i gas (CO2, O2, N2), altre molecole piccole polari (glicerolo), molecole grandi apolari (idrocarburi)
Ioni
zuccheri, AA, etc. permeano grazie alle Pt. di trasporto (carrier e Pt. Canale)
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
La diffusione è l’insieme di movimenti casuali che portano ad uno stato di equilibrio. I soluti presentano un movimento netto dalla regione a maggior concentrazione a quella a minor concentrazione
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Osmosi
Diffusione dell’acqua attraverso le membrane biologiche
Le membrane biologiche sono “semipermeabili”
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Bilayer lipidico
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Molecole
Molecole idrofobiche
idrofobiche SI
Molecole polari di piccole dimensioni
Molecole polari di dimensioni NO
dimensioni maggiori
IONI
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Alta permeabilità
Coefficienti
di permeabilità:cm/sec
Velocità di attraversamentodella membrana
Bassa permeabilità
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
DIFFUSIONE FACILITATA:
MOVIMENTO SECONDO GRADIENTE
MEDIATO DA PROTEINE
PROTEINA DI TRASPORTO PROTEINE CANALE
specifiche per il•Sonosubstratoconformazioni
Hannoalternativesaturabili
Sono Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Trasporto passivo diffusionesemplice o facilitata
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Il trasporto attivo
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
ATP energia
Contro gradiente di concentrazione
Il doppio strato fosfolipidico è impermeabile agli ioni
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Necessità di proteine specifiche
Consumo di energia per andare
contro gradiente di concentrazione
Pompa Sodio/potassio ATPasi
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Accumulo di cariche negative all’interno della cellula: potenziale di riposo
Eccitabilità cellulare
Misurazione del potenziale di riposo della cellula nervosa
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
I canali per il sodio e per il potassio consentono di riequilibrare lo squilibrio di concentrazione causato dalla pompa Figura 13.14
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Il mondo della cellula © 2009 Figura 13.16 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Endocitosi ed Esocitosi
Karp – Biologia cellulare e molecolare – Concetti ed esperimenti
Endocitosi mediata da recettori
Karp – Biologia cellulare e molecolare
– Concetti ed esperimenti
Dalla singola cellula allamulticellularità
Matrice extracellulare
Giunzioni cellulari
Organizzazione in tessuti