Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 29
Biologia: dalla storia alla regolazione genica Pag. 1 Biologia: dalla storia alla regolazione genica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia: dalla storia alla regolazione genica Pag. 6
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME BIOLOGIA

lezione 1

BIOLOGIA → studio scientifico degli esseri viventi.

  • Un essere vivente si distingue:
    • Costituito da stessi composti chimici, acqua e composti del carbonio.
    • Composto da cellule delimitate da membrana.
    • Contengono informazioni che controllano le loro strutture e funzioni, hanno stessa informazione genetica che utilizza lo stesso codice universale e queste informazioni possono essere replicate.
    • Hanno un metabolismo che si suddivide in ANABOLISMO (assume materia ed energia e libera sostanze di rifiuto) e CATABOLISMO (demolizione).
    • Sono capaci di regolazione ed omeostasi, ossia autoorganizzano l’ambiente interno mantenendo condizioni che permettono la sopravvivenza → :
      • si riproducono;
      • crescono e si sviluppano;
      • si eccitano e si adattano alle circostanze;
  • Gli organismi si impegnano in attività metaboliche, ossia ottengono energia dal proprio ambiente e utilizzano questa energia per il proprio sostentamento, per crescere e per riprodursi.
  • Utilizzano nutrimenti, ottengono energia e costruiscono nuove strutture biologiche ➡ 1. i nutrienti vengono “tagliati” in molecole più piccole liberando energia, che viene utilizzata a costruire e sintetizzare nuove molecole e strutture. ➡ 2. Fotosintesi clorofilliana grazie a sostanze di rifiuto ossigeno viene permesso un metabolismo più efficiente e la riproduzione di ozono.
  • L’informazione biologica degli esseri viventi è contenuta in un linguaggio genetico comune a tutti gli esseri viventi :
    • GENOMA = insieme del DNA di una cellula = DNA acido nucleico che contiene informazioni genetiche ed è costituito da nucleotidi subunità di zuccheri.
    • GENE = segmento specifico del DNA che contiene l’informazione per una proteina.
    • MUTAZIONI = alterazioni del genoma che portano alla produzione di proteine alterate.

ORGANIZZAZIONE GERARCHICA → i viventi si organizzano in livelli sempre più complessi nei quali emergono proprietà che risultano dall’interazione dei componenti:

  1. Proprietà emergenti = non compaiono nei livelli + bassi;
  2. Proprietà specifiche = compaiono solo nelle cellule.

ORGANISMI fanno parte POPOLAZIONE - interazione tra esse -

COMUNITÀ = comunità organismi interagenti

ECOSISTEMA

che studia quest' *interazioni* = ECOLOGIA

L'EVOLUZIONE AGISCE su POPOLAZIONI —> CAMBIA CORREDO

GENETICO DELLE POPOLAZIONI NEL TEMPO ;

a 5 miliardi di anni fa —> FORMAZIONE DELLA TERRA

TEORIA DELL'EVOLUZIONE

Darwin "TUTTI GLI ORGANISMI VIVENTI

DISCENDONO DA UN ANTENATO COMUNE

E QUINDI SONO IMPARENTATI TRA LORO"

  • in ogni specie esistono variazioni
  • individuali che possono essere
  • ereditate. Alcune di queste sono
  • favorevoli alla sopravvivenza e
  • alla riproduzione e sono selezionate
  • dalla natura = SELEZIONE NATURALE

- TUTTI gli Organismi derivano da un organismo unicellulare ancestrale;

evoluzione chimica = complesse molecole biologiche si sono formate

probabilmente in seguito ad associazioni causali di sostanze chimiche

lo viene dimostrato dall'esperimento di STANLEY & MILLER del 1953

evoluzione biologica = quali nuclei sono necessari (essenziali) anche

le molecole in grado dei duplicarsi servono come schema x la sintesi delle

proteine ;

IMPORTANTE PASSAGGIO EVOLUTIVO = racchiudere le molecole biolog.

ché in delle membrane cosicché creassero un ambiente interno dove

  • azioni potessero essere controllabili e integrate

LA VITA NASCE DALLA NON-VITA GRAZIE AD UNA EVOLUZIONE

chimica. L'evoluzione biologica INIZIA con la FORMAZIONE

DELLA CELLULA ;

L'evoluzione biologica ebbe inizio quando le cellule primordiali

acquistarono la capacità di riprodursi. Innanzitutto erano i PROCARIOTI

(batteri e archea) cellule isolate e prive di compartimenti interni circondati

da membrane ; i procarioti vivevano nell'acqua dove creano molecole che

li isolavano e proteggevano dagli effetti dannosi dei raggi UV.

In seguito alcuni procarioti . Organizzarono in relazioni -> stretti e si

formò gli EUCARIOTI ; quali dopo rapporti comunicazioni a non separarsi

a formare colonie ;

SPECIALIZZAZIONE e DIVERSIFICAZIONE

  • protisti
  • regno plantae
  • regno fungi
  • regno animalia

BASE DELLA VITA PLURICELLULARE

DNA BATTERIO

  • non ha un involucro nucleare;
  • è una molecola singola, circolare, nuda;
  • si divide: divisione cellulare - scissione binaria.

PLASMIDI

pezzi di DNA piccoli e circolari separati dal cromosoma;

  • si trasferiscono da una cellula all'altra;
  • utilizzati nella tecnica del DNA ricombinante.

plasmidi che contengono l'informazione x la sopravvivenza agli antibiotici.

RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

CAUSE:
  • eccessivi antibiotici;
  • l'uso prolungato senza sospensione;
  • l'antibiotico non uccide tutti i batteri;
  • tra batteri c'è scambio resistenza.

EUCAIOTI

  • organismi pluricellulari;
  • comprendono: funghi, piante, animali;
  • presentano una suddivisione interna di spazi;
  • hanno in comune: membrana plasmatica, citoplasma, nucleo, organelli.

VIRUS

  • parassiti endocellulari obbligati;
  • non sono organismi viventi;
  • per sopravvivere hanno bisogno di una cellula ospite;
  • particelle infettive composte da RNA e DNA;
  • rivestiti da proteine (capside);
  • RETROVIRUS (enzima trascrittasi inversa).

DIFFERENZA CELLULA EUCARIOTE E PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTE
  • materiale genetico libero nel citoplasma;
  • priva di organuli; tranne ribosomi utili x sintesi proteica;
  • funzioni cellulari svolte da complessa interazione come in eucar.;
  • non ha compartimenti interni;
  • non ha membrana nucleare.
CELLULA EUCARIOTE
  • materiale genetico "chiuso" nel nucleo circondato da membrana;
  • trascrizione del DNA avviene all'interno del nucleo e poi mRNA immesso nel citoplasma x sintesi proteica;
  • presenza di organuli cellulari;
  • ogni organulo svolge complessi di reazioni specifiche;
  • cell svolge contemporaneamente funzioni.

animali vegetali

COSE IN COMUNE

  • MEMBRANA CELLULARE
  • CITOPLASMA
  • RIBOSOMI
  • PARETE CELLULARE
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
29 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ghighi_20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Cecchettini Antonella.