vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Trasferimento del DNA e regolazione genica nei batteri
DNAPromotore e operatore non vengono trascitti e Ricombinazione che avviene quando batteriofungono da siti di legame perché sono siti di acquisisce DNA libero nell’ambiente, rilasciato daregolazione un batterio mortoTrasformazioneOgni operone è controllato da uno specifico gene Meccanismo di trasferimento del DNA da unregolatore che codifica per la proteina repressore batterio a un altro per opera di un virusOperoniNei sistemi inducibili ad intersgire con una proteine Operone lac, dove repressore blocca l’operatore e Il DNA del batteriofago viene iniettato per dare inizio ad un ciclo litico,Gli induttori sono le molecole di lattosioregolatrice è il substrato (induttore), permettendo viene rimosso solo quando giunge un segnale durante il quale frammenti di DNA batterico vengono impachettati nei capsidila trascrizione esterno —> induttore fagici. In una infezione successiva il DNA batterico si inserisce nel nuovocromosoma ospite mediante
Controllano le vie catabolicheSistema inducibile
Nei sistemi reprimibili, il corepressione è il prodotto
Differenza e interagendo con la proteina regolatrice, blocca la Trasduzione
Trasduzione generalizzata: trasferimento casuale di
Altri casi, il repressore entra in azione solo
Trascrizione Operone trp che controlla il triptofano
Un frammento di DNA da un batterio ad un altro
Quando c'è corepressore che lo rende capace di
Legarsi all'operatore
Controllano le vie anaboliche
Sistema reprimibile
Trasduzione specializzata: coinvolge i profagi, i
Quali staccandosi dal cromosoma che li ospitano,
Modi per ricombinare i geni portano con se un pezzo di DNA contiguo
Batterico. Il trasferimento non è casuale perché il
Breve segmento di DNA che si trova fra il profago si inserisce in un locus specifico
Promotore e i geni strutturali (che specificano la
Struttura primaria di una proteina) Processo in cui i batteri entrano a contatto e la
Copia di una
parte di DNA passa da un batterio
La regolazione
Capaci di legare una proteina regolatrice detta donatore a uno riceventerepressore genetica nei batteri
Operatori Non tutti i batteri possono costruire pili sessuali e
Se il repressore si lega all'operstore, la RNA tubi di coniugazionepolimerasi non può effettuare la trascrizione Inizio con formazione di pili sessuali sul batteriodell'mRNA e i geni non si esprimono donatore I geni che codificano per queste caratteristiche sitrovano sui plasmidi
Frammenti di DNA che sono in grado di spostarsi Si produce poi un ponte stretto citoplasmatico
Coniugazioneall'interno del genoma, andando ad inserirsi in un definito tubo di coniugazione quando i due sono apunto diverso dello stesso o di un altro cromosoma contatto stretto
Permettono di trasportare i geni all'interno di una Passa uno solo dei due filamenti di DNA delstessa cellula batterio donatore
Possono essere formati da elementi trasponibili ( Quando il DNA donatore
viene a contatto con breve sequenze di DNA) oppure da uno o più geni Trasposoni quello del ricevente, avviene una ricombinazione attraverso crossing-over. Si duplicano indipendentemente dal resto del cromosoma. Cromosomi cricolari più piccolo del cromosoma. Enzimi che portano alla formazione di un'ansa che. Gli enzimi per questo trasferimento sono situati sul principale viene tagliata trasposone stesso e sono detti trasposasi. Possiedono poche dozzine di geni. Si spostano in nuove sedi del genoma, senza duplicarsi, con un meccanismo "taglia e incolla". Trasposoni a DNA. Possiedono origine di duplicazione (ori). Si duplicano insieme a cromosoma principale. Plasmidi. Possono trasferirsi da una cellula all'altra attraverso la coniugazione. Fattori di fertilità o plasmidi F (rendono possibile la coniugazione). Plasmidi metabolici. Classificabili in base ai geni che contengono. Fattori di resistenza o plasmidi R (resistenza agli antibiotici). Aggiunta di un cappuccio di G in.5’Facilitano legame con i ribosomi e proteggono il Prima di lasciare il nucleo, il trascrittotrascritto. In termini di contenuto aploide di DNA, il genomaprimario va incontro a delle modifiche. Aggiunta di una coda di poliA in 3’ degli eucarioti è più grande di quello dei procarioti. Splicing. Il genoma degli eucarioti presenta telomeri alle estremità di ciascun cromosoma. Nel genoma degli eucarioti sono presenti molteRimozione degli introni nel pre-mRNA sequenze ripetitive, di cui la maggior parte non viene tradotta in proteine. Differenze tra genoma eucariotico e procariotico. Negli eucarioti, molti geni che vengono tradottiLe snurp si legano alle sequenze consenso in proteine sono interrotti attraverso complementarietà tra basi. Splicing. Negli eucarioti la trascrizione e la traduzioneavvengono in ambienti separatialla volta alle estremità di.Uno stesso introne I genomi eucariotici possiedono più sequenze Le interazioni tra due snurp da origine ad uni regolatrici rispetto ai genomi procariotici spliceosoma La regolazione genica negli eucarioti Gli introni che vengono rimossi, sono poi Non vengono trascritte in mRNA maturo degradati nel nucleo Sequenze altamente ripetitive Due tipi di sequenze: minisatelliti e microsatelliti Geni codificanti che contengono anche regioni noncodificanti (introni), intercalate ai tratti codificanti ( Veri e propri geni stabilmente integrati nel genoma esoni) Sequenze moderatamente ripetitive 3 diverse tipologie di Geni interrotti sequenze ripetitive Codificano per tRNA e rRNA Ognuno di loro inizia e finisce con degli esoni Sequenze moderatamente ripetitive che costituiscono il 40% del genoma umano Nei geni eucariotici prima della regione codificante si trova un promotore Trasposoni Trasposoni a DNA si spostano in nuove sedi del genoma senza duplicarsi attraverso proteina trasposasi La RNA polimerasinecessita di altre molecole per legarsi al promotore e iniziare la trascrizioneGeni codificanti
Il terminatore si trova fuori dalla regione
Dopo il codone di stop si trova una regione detta codificante (da non confondersi con il codone di terminatore, che segnala il punto di arresto della trascrizione)
Un unico tipo di pre-mRNA può dare origine a diversi mRNA maturi a seconda del taglio degli introni
Splicing alternativo
Inizia la trascrizione dopo che sul cromosoma si
3 RNA polimerasi sono radunate specifiche proteine chiamate fattori
Meccanismi che controllano la longevità di una proteina
III per tRNA
Enzima catalizza legame tra lisina e ubiquitina (proteina formata da 76 aa)
Post Eucromatina: trascritta in mRNA
Formazione di un complesso poliubiquitinico che si
lega ad un complesso proteico chiamato proteosoma
Eterocromatina: non trascrivibile
Il proteosoma idrolizza la proteina bersaglio
Nelcaso di alcune proteine, il meccanismo di regolazione è la trascrizione differenziale. La regolazione genica prevede l'interazione di sequenze regolatrici con proteine regolatrici (o dei geni regolatori) che si legano al complesso di trascrizione e lo attivano durante la trascrizione. Le sequenze regolatrici possono avere effetti opposti, ad esempio le sequenze amplificatrici codificano proteine coinvolte in processi metabolici fondamentali per ogni cellula, mentre le sequenze silenziatrici arrestano la trascrizione dopo il legame con specifici repressori proteici. Durante il rimodellamento della cromatina, le sequenze attivatrici vengono rimosse da due diverse proteine, chiamate rimodellanti. Negli eucarioti, i geni da coordinare non si trovano raggruppati in operoni, ma possono essere molto variabili.
Lontani tra loro, quindi la loro regolazione è possibile quando i geni contengono le stesse sequenze di regolazione.
Creazione di più copie di un gene aumenta la velocità di trascrizione. Amplificazione genica.