Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 112
Biologia animale - appunti Pag. 1 Biologia animale - appunti Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale - appunti Pag. 91
1 su 112
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO

Il reticolo endoplasmatico liscio è fatto come il reticolo end. Rugoso, è il suo proseguo, ma la composizione della sua membrana è cambiata e i ribosomi non possono più legarsi deve trovare il suo recettore il ribosoma, si tratta di giochi di riconoscimenti. Mancano dunque quei canali che servono per far passare la proteina nel RE stesso e che sono anche sede del ribosoma.

È di fondamentale importanza per:

  • la produzione dei lipidi
  • il sequestro degli ioni calcio

La cellula regola molte delle sue funzioni variando le quantità di calcio disponibili all'interno della cellula stessa: può sequestrare o rilasciare calcio. Il rilasciamento è veicolato attraverso delle microvescicole che si staccano dal REL che poi si rompono e rilasciano il calcio. L'attivazione della cellula uova da parte dello spermatozoo, ovvero come inizia lo sviluppo dell'embrione, avviene grazie a una molecola.

Dello spermatozoo che va a indurre il rilascio di ioni calcio dal reticolo endoplasmatico liscio. Questo aumento determina l'innesco del processo di sviluppo. La regolazione degli ioni calcio è dunque fondamentale ed è presieduto dal reticolo EL principalmente, la cui membrana sarà particolarmente ricca di canali di calcio (dunque complessi proteici che specificatamente regolano l'in e l'out del calcio).

La detossificazione: quando entriamo a contatto con una sostanza tossica la cellula fa partire reazioni di detossificazione se riesce. A queste reazioni partecipano enzimi presenti nel REL che sono in grado di detossificare.

La sintesi di alcuni ormoni come quelli steroidei che giocano un ruolo fondamentale nella riproduzione. Il REL duqnue lo troviamo molto sviluppato nelle cellule con funzione endocrina (rilascio di questi ormoni). Quelle esocrine sono quelle salivari per esempio, quelle endocrine quelle che rilasciano ormoni direttamente nel

sangue.è il luogo in cui avviene la sintesi della proteina. Nella cellula troviamo due gruppi di ribosomi: quelli legati allamembrana del reticolo endoplasmatico o quelli della membrana nucleare e quelli liebri. È la stessa tipologia diribosomi solo che alcuni si agganciano alla membrana, altri rimangono liberi.Il ribosoma è costituito da una componente proteica e da una di RNA, il cosiddetto RNA ribosomiale. Queste duecomponenti vengono assemblate insieme all’interno del nucleo, in particolare in un’area specifica del nucleo chechiamiamo nucleolo. Alcune cellule hanno uno, due o tre nucleoli. Vengono assemblati proptio nel nucleoloperché è costituito da quei tratti di cromosomi deputati alla sintesi dell’RNA ribosomiale. I 46 cromosomi umani,10 di essi passano all’interno del nucleolo (lo attraversano). Nel tratto di cromosoma che lo attraversa ci sono igeni deputati alla sintesi dell’RNA ribosomiale.Ciò che

entra e ciò che esce da questo nucleolo sono le due subunità del ribosoma. (il ribosoma dunque è l'assemblaggio di due subunità ciascuna costituita da proteine e rna ribosomiale, una è più pesante e una più leggera).

La cromatina non condensata è in uno stato di possibile produzione di rna, ovvero disponibili alla trascrizioni.

Ci sono ribosomi liberi e altri legati al reticolo endoplasmatico, svolgono funzioni diverse:

  • quelli sul RE producono proteine secrete dalla cellula, ovvero la cellula produce proteine all'interno del RER che vengono poi trasportate verso la membrana della cellula tramite vescicole (dunque vengono convoliate sulla membrana della cellula)
  • oppure sono proteine che vanno a costituire le membrane, ovvero nel doppio strato fosfolipidico e lo attraversano (vengono prodotte dal RER)
  • altre vengono convoliate al Golgi perché se alcune modificazioni della proteina sintetizzata avvengono nel RE
(sintetizzata). Ribosomi liberi: La stessa molecola di DNA (bisciolino azzurro) viene inclusa tra le due sub unità del ribosoma libero, inizia il processo di traduzione (RNA tradotto in proteina), ma mentre l'RNA scorre altri ribosomi si attaccano allo stesso RNA, ovvero viene tradotta in tante proteine, un RNA tante proteine della stessa tipologia. Una volta che l'RNA è stato tradotto, le due sub unità si disassemblano per poi riassemblarsi successivamente. La proteina prodotta come fa a sapere dove deve andare? Si trova libera nel citosol e viene mossa dal citoscheletro attraverso le proteine motore dineina e chinesina (che la prendono e la portano) e ha un pezzetto amminoacidico che è l'indirizzo in cui deve andare. Riassumendo: Il reticolo endoplasmatico è costituito da una serie di strutture tubulari innestate le une con le altre. La composizione della membrana è quella caratteristica già vista e cambia nel passaggio tra

reticolo granulato e quello liscio (infatti il reticolo endoplasmatico più distante dal nucleo è privo di ribosomi). Esistono due tipologie di ribosomi caratterizzati dalla loro locazione all'interno della cellula. Sono costituiti da due sub unità, inizialmente separate che poi si uniscono nel momento in cui si rende disponibile all'interno della cellula nuova RNA messaggero. A modo di sandwich racchiudono la molecola di RNA. La molecola di proteina neo-sintetizzata possiede sempre un tratto, quello della traduzione, con una serie di amminoacidi che ne definiscono le caratteristiche per essere trasportate nel luogo corretto, dunque una sorta di indirizzo, e anche la funzione.

Tre tipologie di RNA:

  • RNA messaggero, non è quella maggiore
  • RNA ribosomiale, è quello presente in maggiore quantità
  • RNA transfer, trasporta gli amminoacidi riconoscendoli dal citosol al ribosoma seguendo un codice ben preciso.

La trascrizione è la

medesima di questi RNA, la sequenza di basi poste all'inizio o alla fine del trascritto ne identifica la tipologia (transfer, messaggero o ribosomiale).

L'RNA messaggero viene trascritto e immagazzinato all'interno della cellula. Dunque la trascrizione non sempre è seguita dalla traduzione. Può essere mantenuto all'interno del nucleo per un certo periodo oppure uscire e conservarsi nel citosol anche per un periodo molto lungo.

A mantenere l'RNA provvede una sequenza specifica posta alla coda dell'rna che è costituita da un alternarsi di specifiche basi azotate: adenina e timina. La presenza di questo determina il segnale di immagazzinamento, quando è lunga la coda viene immagazzinato, quando è corta viene tradotto. Queste code si riferiscono all'rnamessaggero

Rna in generale: La sequenza dell'RNA è complementare a una delle due eliche del mio DNA. La produzione di RNA avviene attraverso la trascrizione.

Due sono i processi più importanti che avvengono all'interno del nucleo: trascrizione e duplicazione. La trascrizione avviene a partire da una delle due eliche di DNA e quello che viene prodotto è complementare alla mia catena. Il DNA è costituito da quattro basi azotate che sono: adenina (A), timina (T), guanina e citosina (C). Il DNA trascrivibile è il DNA codificante che chiameremo gene. Il DNA viene trascritto, ovvero viene prodotta una sequenza complementare e la complementarietà sta nel fatto che queste basi hanno affinità una per l'altra a coppie ben precise. La citosina si lega sempre alla guanina, la timina all'adenina. Nell'RNA la timina è sostituita dall'uracile. La traduzione significa che traduco un mio messaggio, ma quale? Quello scritto lungo la sequenza di basi azotate. La cellula ha un suo codice di lettura che non presenta spazi, si tratta del codice genetico delle tre basi azotate.

l'apparato enzimatico della traduzione legge la sequenza di tre in tre. L'RNA transfer, specifico per ogni tipologia di tripletta, ovvero per ogni amminoacido, va nel citosol e prende l'amminoacido e lo porta verso l'apparato traduttore nel ribosoma. CODICE GENETICO: è stata una delle scoperte più importanti dell'umanità. - Esso è universale in tutti gli organismi viventi, - è ridondante, ovvero a un amminoacido corrispondono più triplette. - È anche degenerato poiché in alcuni casi possono essere intervenute delle mutazioni cambio di una base perché quell'amminoacido venga scambiato con un altro. Gli amminoacidi sono venti. Una volta rilasciata la proteina ha un segnale intrinseco di localizzazione e dunque per essere veicolata, chi è lo studioso? Cerca sulla slide. L'RNA esce dal nucleo tramite dei pori ed è trasportato all'esterno tramite delle proteine che loveicolano.Nel reticolo endoplasmatico avvengono processi di attivazione della proteina appena sintetizzata, come la glicosilazione (aggancio gruppo glucidico alla proteina). L'involucro nucleare è una doppia membrana, dobbiamo immaginare due singole membrane costituite da un doppio strato fosfolipidico molto vicine l'una all'altra, in alcuni punti addirittura fuse. Questa membrana avvolge il nucleo che contiene cromatina (più condensata o più dispersa). Il nucleo è una doppia membrana e le membrane esterne e interne si fondono tra loro e danno origine al complesso del poro nucleare. La membrana esterna può anche estroflettersi nel citoplasma e andare a costituire il reticolo endoplasmatico. I recettori mettono in comunicazione l'intero nucleo con l'esterno, oppure ci sono altre vie di segnalazione tramite molecole che entrano nel nucleo tramite pori e vanno a modificare la cromatina per far sì che il gene venga trascritto oIl poro nucleare è formato da una serie di proteine disposte l'una affianco all'altra per formare un cesto con dei prolungamenti verso l'interno.
Dettagli
A.A. 2017-2018
112 pagine
4 download
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nobody_scuola_1990 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Zuccotti Maurizio.