Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ACIDI NUCLEICI
Macromolecole polimeriche lineari deputate a conservazione e
info biologica
trasmissione negli esseri viventi.
nucleotide,
unità di base = composto da base azotata,
↳
zucchero pentoso e gruppo fosfato.
Esistono due tipi di acidi nucleici:
- DNA due filamenti polinucleotidici a doppia elica
→
- RNA singolo filamento polinucleotidico
→
DNA (Acido desossiribonucleico)
Struttura a due filamenti uniti da interazioni chimiche (= legami H)
tra basi azotate.
RNA
Formato da unico filamento non lineare
differenze tra i due tipi di acido: numero di filamenti e catena
polimerica.
Nucleotidi: strutture costituite da zucchero pentoso (5C), base,
gruppo fosfato. DNA basa struttura su
↳
desossiribosio (manca un ossigeno),
RNA su ribosio.
basi:
5 tipi di adenina, timina, citosina, guanina, uracile
pirimidiniche: piroico
T, C e U ad anello
↳
puriniche: G e A a doppio anello piroico.
Filamento presenta parte centrale scheletro di zuccheri, all’esterno
il gruppo fosfato e le basi guardano dalla parte opposta del
filamento.
NB: nucleotide ≠ nucleoside unità base + zucchero
→ Regola di
Allineamento nucleotidi lungo il filamento di DNA segue
Chargaff:
1. complementarietà = purina – pirimidina, rapporto biunivoco
stretto A-T e G-C
2. andamento antiparallelo = DNA acido a doppio filamento a
disposizione antiparallela, distanza tra filamenti è costante
per tutta la lunghezza, se ci fosse appaiamento casuale, DNA
non sarebbe regolare e distanza tra i due filamenti non
sarebbe costante.
Watson, Crick e Wilkins: scoprono struttura DNA e nel 1962
vincono Nobel medicina. In realtà anche Rosalind Franklin
aveva partecipato a questa ricerca ma non le fu riconosciuto
alcun merito. Uno studente della Franklin portò a Wilkins
fotografia 51 della struttura del DNA, questo la mostrò a
Watson e Crick che capirono come fosse la struttura del DNA.
DNA è depositario info genetica che si esprime grazie a
sequenzialità dei nucleotidi che si susseguono lungo il filamento. E’
contenuto all’interno del nucleo cellulare perciò il trasferimento
dell’info genetica viene gestito da RNA. mutazioni.
durante la sua duplicazione può subire
↳
Caratteristiche espresse visibilmente dall’info genetica (proteina) =
fenotipo genotipo
Insieme di tutte le informazioni contenute nel DNA =
Duplicazione semi-conservativa,
Avviene in maniera DNA formato da due
filamenti che si aprono e fungono da stampo per guidare
assemblaggio di due filamenti complementari. Si ottengono due
filamenti completi, uguali a quelli di partenza. Nei nuovi filamenti
sono conservati quelli di partenza.
antiparalleli
I due filamenti di DNA sono = all’interno dei filamenti
si riscontra polarità, un filamento è invertito rispetto all’altro.
- A B
→
- B A
→
Marker estremi (A e B) sono rappresentati da gruppi chimici che
definiscono due posizioni: su un filamento troviamo un estremo con
gruppo fosfato in posizione 5 (estremo 5’) e l’altro con gruppo
ossidrile in posizione 3 (estremo 3’).
↳ la molecola di DNA ha filamento 5’-3’ e l’altro 3’-5’
L’accrescimento della molecola può avvenire solo in 3’ direzione
→
5’-3’, quindi nei due filamenti l’accrescimento avviene in direzione
opposta. Il gancio di allungamento è sempre rappresentato dal
gruppo ossidrile (posizione 3’).
Nel nucleo ci sono nucleotidi liberi che vengono presi da enzimi per
essere legati al DNA all’estremità 3’, questi nucleotidi ricchi di
(=desossiribonucleotidi fosfati,
energia catena poli-fosfatica
idrolisi
energetica) subiscono che scindono fosfati terminali e viene
così fornita energia per continuare allungamento.
Nell’uomo = 23 coppie di
cromosomi, 46 cromosomi
Negli eucarioti il DNA si subiscono precisa replicazione
presenta sotto forma di strutture (12 miliardi di basi nel nostro
cromosomi.
bastoncellari, i DNA).
Ogni specie ha un numero ≠ di
cromosomi e ogni cromosoma è
costituito da DNA.
batteri
Nei dotati di cromosoma circolare la duplicazione è guidata
complesso enzimatico, ori
da inizia in un punto preciso detto da cui
partono i complessi di replicazione che lavorano in senso opposto
forcelle di replicazione
creando che si spostano lungo DNA fino ad
incontrarsi due anelli di DNA batterico identici.
→
eucarioti
Per gli esistono più punti di origine, si creano
innumerevoli complessi di replicazione che formano bolle di
replicazione che s’ingrandiscono sempre di più sul DNA fino a
confluire l’una nell’altra e completare la replicazione.
≠ tra i due tipi di replicazione:
- unico punto di origine da cui si allarga una doppia forcella di
replicazione
- tanti punti di origine con forcelle che si muovono in senso
opposto ma che confluiscono nella bolla di replicazione unica
NB: complessi di replicazione sono fissi ed è il filamento che scorre
ed attraversa i complessi per venire duplicato.
Processo di replicazione eucariotica
1. DNA si presenta come doppio filamento, interviene la
topoisomerasi che svolge l’elica per poi far rompere i legami H
DNA elicasi.
alla
2. Intervengono proteine che creano repulsione elettrostatica tra i
filamenti stampo.
due filamenti separati, ora
3. Replicazione vera e propria inizia con intervento enzimatico,
primer
RNA polimerasi, che costruisce complementare
utilizzando nucleotidi di RNA.
DNA polimerasi
4. La entra in gioco aggiungendo nucleotidi di
DNA (complementarietà) e allungando la catena.
5. Lungo il filamento di DNA, essendoci molti punti di replicazione,
la DNA polimerasi incontra un altro primer di RNA, per questo
DNA polimerasi 1
motivo interviene la che elimina nucleotidi
di RNA e li sostituisce con quelli di DNA.
DNA ligasi
6. cuce pezzi rimasti e crea filamento unico,
fondamentale perché ricco di siti che possono leggere DNA.
Direzione di replicazione filamenti è opposta, filamenti sono
leading
antiparalleli replicazione per filamento è veloce -
→ lagging
duplicato in maniera continua -, per il filamento è lenta
frammenti di
(sintesi parziale con frammenti primer di RNA e
Okazaki) - duplicato a pezzi -.
NB: ad ogni replicazione = perdita di parte di DNA (→ senescenza)
telomeri, non-
Le estremità del DNA, dotate di sequenza di basi
sense perciò le perdite di DNA intaccano una sequenza di basi
senza senso e non riguardano perdite di informazione genetica.
Alcune linee cellulari godono di meccanismo di rallentamento
perdite nucleotidi, questo è reso possibile da azione enzima
telomerasi.
aggiuntivo da cui far partire polimerasi 3 per completare
quella parte impari.
La telomerasi nelle cellule somatiche non funziona, solo nei
linfociti, nelle germinali e nelle totipotenti dove limita i
danni.
telomeri
Nei la telomerasi funge da primer e permette alla DNA
polimerasi di completare il tratto. La struttura della telomerasi è
abbastanza complessa perché contiene dell’RNA la cui sequenza è
non-sense
complementare alla sequenza nucleotidica all’estremità
dei cromosomi.
sequenza non-sense: GGGATT (gruppo che si ripetere
migliaia di volte alla fine dei cromosomi)
sequenza della telomerasi: CCCUAA
La telomerasi ha al suo interno la sequenza complementare e
riesce a stabilire connessione con parte terminale del filamento
lento che non si è duplicato. L’azione della telomerasi:
sintesi:
1. telomerasi allunga filamento, si ibrida parzialmente
con filamento da completare
traslocazione:
2. si sposta lungo filamento e lo allunga ancora,
ad un certo punto la telomerasi si stacca.
Il filamento si è allungato in direzione 5’-3’ ma quando si crea
abbastanza filamento non duplicato che termina con 3’, la
telomerasi si stacca. Il filamento che finisce con 3’ subisce
ripiegamento che porta il punto 3’ a guardare altro filamento
completato interviene DNA polimerasi che aggiunge altri
→
nucleotidi all’estremità per completare telomero, questo processo
ne garantisce integrità (=elisir di giovinezza).
DNA si trova nel nucleo cellulare e non può abbandonare questo
proteine
ambiente, ma gli organelli che traducono l’info genetica in
ribosoma.
si trovano nel citoplasma DNA è legato a
→
↳ non è un organulo cellulare ma è struttura complessa
costituita da proteine + RNA. Riceve messaggio da
nucleo, lo legge e ne esprime il carattere.
Traduzione proteina,
finale dell’info genetica = ribosoma
costruisce proteine.
Proteine sono una delle classi di macromolecole più importanti per
dogma
la vita, svolgono parecchie funzioni la principale è
→
centrale della biologia = informazione dentro la cellula circola in
senso unidirezionale, dal centro a periferia.
Fonte primaria dell’informazione genetica dentro la cellula
non è solo il nucleo ma anche altri comparti, strutture diverse
da DNA (determinanti citoplasmatici) non si parla più di
→
dogma centrale traduzione
= prodotto finale di dell’info genetica, rappresentano
caratteri espressi. fenotipo
insieme dei caratteri espressi = ↩
insieme dei caratteri scritti nel DNA =
genotipo
gene,
= tratti di DNA che si susseguono lungo filamento secondo
codice genetico, sequenza nucleotidica del filamento. Il gene è
amminoacido,
formato da triplette di basi a cui corrisponde un
composto organico di base delle proteine.
= filamento di DNA viene trascritto, il messaggio che porta viene
letto a gruppi di tre, ognuna di queste triplette rappresenta un
amminoacido che viene polimerizzato formando proteine.
= codice genetico si basa su permutazione delle basi, 4 = 64
3
amminoacidi diversi. Gli amminoacidi che concorrono a formare le
ridondanza
proteine sono solamente 20, fenomeno della del codice
genetico: una tripletta specifica un solo amminoacido e un
amminoacido può essere specificato da più triplette meccanismo
→
di protezione da errori in fase di sintesi proteica.
amminoacido
= è una molecola anfotera, costituita da gruppo
funzionale acido (= gr. carbossilico) e basico (= gr. amminico).
Questi due gruppi sono legati a C-alfa a cui è attaccato un gruppo R
= parte va