Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 98
Biologia Animale - Appunti Pag. 1 Biologia Animale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia Animale - Appunti Pag. 96
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

5 Categorie Esseri Viventi:

  • Batteri
  • Funghi
  • Piante
  • Protisti
  • Animali

Già dai tempi della classificazione aristotelica diverso grado di invasione e sanguigna, separando were divise gli animali in due sessi aminiaturali Animania propomos continuum ascende gli organismi unicellulari attribuibili a (protisti), continuo comunque a tenere la classificazione aristotelica (2 REGNI: Piante e Animali)

3 RAGNI:

  • Heckel: 3 REGNI: Animalia
  • Plantae
  • Protista
  • Copeland (1956): 4 REGNI: Animalia
  • Plantae
  • Protista
  • Bacteria
  • Whitiker (1959): Aggiunge i Funghi, Inseriti preuse nel regno delle piante

Eterotrofia:

  • Funghi: ASSORBIMENTO
  • Animali: INGESTIONE

Woese (1977): 6 REGNI:

  • Archaeabacteria (Monera)
  • Bacteria
  • Protisti
  • Plantae
  • Animalia
  • Fungi

Dattilozooidi:

Sono gli unici capaci di affoudare.

Molte specie formano colonie sessili, ma sono conosciute anche le colonie natanti.

Velella velella:

Branche ovali (in se) sorretto da una cresta vcricale che sfrutta il vento di cui usa un ombrello equo (veletta - per questo motivo)

Sotto la veletta

Le entrine vebtrale (zone medioide) sono presenti polisoloi che.

Physalla phyralis:

“Caravela portoghese” + forazzo colonale + subire una medusa pilcida

Ne i da una colone di diversi tipi di pesci lucia) aerobicamente chive dotti per la advogado vellese

Relazioni interspecifiche:

Sono quelle che intercorrono tra individui a specie diverse e sono dell:

Simbiosi

Grev rigu = viete insieme

  • Obbligatoria
  • Facoltavo

Sumbioni tre individui di segeri differenti:

Mutualismo:

Simbioni che abbligincia vantaggi recponci

Obbligatoria:

Es. terminix e organismi xilofagi. Con le tentixe,

che incindibile fanutiurex. La runte reginatesca

dec enmi rotoma: L’xilofaneio viene attribuitad tra gli individui die vicalinut “fungo rocca a rocca” (tripizziai ono = ovale =) e anchie medille le capablea ano=ende). Con lei tentazion: li termini si portiunano anche protozoi e batteri niiou tra di. I batteri sono utili per la digestione della cellulosa, che trasfomuano in lipidi. I protozoi, in cambio, lipidi affari ureentni capital e metabolisi. Solo in piccore parte di xulai vieng ingeritai per le protei (in assans di ligni)

e l'altro nulla?

Nutrici

Sono le uniche in grado di produrre la pappa reale. Possiedono ghiandole particolari per produrla. Viene data la pappa reale solo alle larve nei primi giorni. Se dopo viene nutrita, la larva matiene in operaia; se viene nutrita sempre con pappa reale, diventerà regina. L'allevamento è tenuto sotto controllo dalla regina, che produce fenormone costitutente, consumato alle nutrici, ci di alimentare con pappa reale per 5 giorni e basta. Quando la regina n'ammala o invecchia, il fenormone si abbassa e le nutrici si preparano ad alimentare le future regine.

Ceraiola

Produce cera, e costruisce la cella

Magazziniera

Immagazzina i prodotti come miele e cera

Guardiana

Guardia entnali

Botinatrice

Più ausonare, possiedono dei cestelli nelle zampe per raccogliere il polline, la melotta (rilasco dell'animaturo che di altri insetti), la propeli (prodotto vegetale dal potere antibiotico, perasano o vegetare infezioni all'interno dell'alveare), l'acque e il nettare. Tutto il raccolto serve per produrre miele.

Ciclo vitale api (ciclo di sviluppo misto)

Regina vergine + fuchi volo nuziale

Il fuco dono gli organi geniatali sacchi di spermatozoi, che la regina conserva nelle spermateche.

Le operaie produrcono delle celle tentino all'elodere della regina. Si chiamona tentine, nelle celle le compressia l'addome e di categorize anche le spermateche qu modo chiamano gia preniare. che le code indietro la cella inizio danno origine ad in rapido.

la dainatore richaciamento del all'adione di permatta la provincai degli spermatozoi prodotto da individui aplotici (fichi) non hanno le andarle zone.

È una specie ermafrodita (producono sia ovociti sia spermatozoi)

Gli ospiti che compongono questo ciclo sono generalmente carnivori (volpi, cani, ontri etc) → Sono gli ospiti definitivi.

Le uova fecondate vengono espulse con le feci dai carnivori sulle quali vengono a intrecciare nell’ambito immadio.

Le larve si schiudono e, appena la larva trova un ospitane adatto, vi rimane un poco fino a produrre altre larve producendo la ciste fino a modificarla a rendendola attaccabile dai carnivori, che ingerendo le viscere dell’ospitano, ingeriscono la ciste di larve e attacco dalle altre viscere del carnivoro, ritornando in feci e ripartendo.

Così ricominciano il ciclo (metamorfosi),.

Nell’uomo la larva dell’Echinococco vi capita accidentalmente, per esempio manfuardo “esoletta” (papa visula 12), non ben lavata, o giocando col proprio cane, dove magar sono rimasti attaccate le uova.

Sassari, 15-10-2021

...Echinococco (tenia).

Le larve nate dalla schiudizione delle uova sono chiamate escoconte (6 uncini, con ci attaccano alle viscere) oppure macrosclase.

Gli organi che prediligono sono:

  • Polmoni
  • Fegato
  • Intestino

A volte anche in:

  • Polmoni
  • Cervello

L’uomo è l’ospite accidentale, che non è il prefetito dal parassita, ma può entrare communque nel ciclo, fingendo da ospite intermedie.

I parasitism dev’essere curate chirugicamente.

Gemmazione

  • Formazione di escrescenze, chiamate gemmule, su un punto del corpo del genitore che, progressivamente, si sviluppano in individuo completo.
  • Le gemme possono restare su un individuo madre (colonie temporanee) o staccarsene attaccate ad un'individuale (colonie permanenti), permettendo l'accrescimento nelle specie coloniali.
  • La gemmazione si stacca solo giunta a maturazione (specie solitarie).
  • In alcuni Cnidari (idrozoi) coloniali, se la gemmazione determina la formazione di un altro polipo, questo resterà in contatto col polipo madre per poi eventualmente specializzarsi nelle colonie (polimorfismo zooici); se invece si formeranno delle meduse, queste si staccheranno per essere autonome e libere mentre maturano.
  • In alcuni, riproduzione sessualmente, fenomeno in individuo alto che riproduzione asessuata.
  • Nei poriferi (spugne), le gemmule si differenziano partendo da particolari cellule, chiamate archeociti (totipotenti). Le gemmule possono essere interne al genitore e sono definite gemmule di sopravvivenza archeociti rivestite da spicole e sono prodotte per superare periodi avversi (es. disseccamento).
  • Planaria t.a ‘arrestata → Rigenerazione
  • Strettamente legate alle capacità rigenerative.
  • Per rigenerazione intendiamo il processo per cui l'animale è capace di riparare e riformare parti del corpo danneggiate o perdute.
  • Alla base di ciò ci sono le cellule totipotenti, che sono le staminali che, in risposta a danneggiamento o perdita di parti del corpo, iniziano a dividersi riportando per mitosi. Successivamente si differenziano in tutti i tipi cellulari che andranno a ripristinare i tessuti e gli organi da rigenerare. No di staminali e la posizione varia di specie in specie
  • Le capacità rigenerative è direttamente legata al numero e alle locali stamina.

Meiosi

- Duplicazione DNA

- Divisione cromosomi omologhi in due tetradi

- Crossing over (scambio di alleli)

- 4 cromatidi (2 per cromosoma) differenti tra loro

2 fasi:

  • Riduzionale
  • Equazionale

Spermatogenesi

Da uno spermatogonio (diploide) si arriva alla mitosi di esso. Uno sarà lo spermatocita primario ed "l'altra è eccora in miotena".

Lo spermatocita primario entra in meiosi I:

I fase = 2 spermatociti secondari (aploidi) > Entrano in meiosi II

II fase = 4 spermatidi aploidi

Spermiotogenzeni

- Il Golgi forma una vescicola che diventa acrosoma

- La cromatina si condensa e il nucleo si allunga>

  • Il centriolo diventa asinonoma e si forma il flagello
  • Sdiviene il citoplasma in eccesso.

FORMAZIONE (SPERMATOZOI MATURI)

Ovogenesi

- ...idi da ovog... primari (miotoni), che entrano in meiosi I

- Ad un ovocita secondario e un globulo polare (sviluppo?)

  • - in ves.. semplice), dicozito secondario e il globulo
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
98 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CateZanza92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Carcupino Marcella.