vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metabolicocontrollo per: cellbiochimicidellacompensazionecomplessivo complessitemperaturainvariato > e .ANIMALI REGOLATIOMEOSTASIENDOTERMI VATERMO
Temperatura bilancioilmediante ditra produzionecostante perdita caloreenutritive muscolaremetabolismo basale cellulareossidazioneproduzione contrazionesostanze> : ,, dell'convezioneperdita conduzione evaporazioneirraggiamento acqua> : ,,,( animali notturni )/fossorimolti
AMBIENTI CALDI :Pelliccia isolantefunge daintrappolata peli• traaria i: riflettere lucelucidapelliccia solare• chiaraColore lapere:Tessuto permetteretuttoadiposo unica irraggiamentoil diperdita calore pergobbain ricopre per• corponon:ricercaElusione tornaombra• scena: ,Raffreddamento colsudare ansimareper evaporazione• :feciUrine concentrate secche• )raffreddarsi( raffreddamento vomitanospecificiSistemi gazzelle apinervososistema sistemaper• per;: .( dovertemperatura ildiZona neutra specietermo riesce variaresopportareche
senzarange una a:metabolismoproprio IFREDDIAMBIENTI :conduttività dell' isolamentoefficacia dell' inspessimentotermica aumento pellicciadiminuzione s:• controcorrente freddoil dallecaldo provenientetra estremitàScambio arterioso quello venososangue corporeee:- congelamentoilsfiorare puntoraffreddate difino a puntoAumento didelliquidi congelamentoconcentrazione dei corporei raggiungimentoilSongi orareper• Aumento muscolare volontariaattivita'• Brivido• Termogenesi di mitocondriadiposodel tessutobrivido riservaossidazione di bruno riccograssosostanzesenza s• : futilesubitoproduce inconsumatache viene caloreATP checiclo generaun/ /Sfruttamento radiazionidi dalanimali propriodi sole altri corpo• emesseAmbiente sottobosco l'sfruttando isolamento dellanelgallinivalesub nevere:• sfericastruttura lungheorecchiedel chiaradeserto dellalepre tozzalepre+ artica: ;e con e mammiferi(di )Rilevazione IPOTALAMOmetabolismo> della
Il conseguenza temperatura regolare sesterna per organismo di formazione nell'ghiacciolaV1 impedisconoSTRUMENTI gli/CIROPROTEIT coloro saccarosioe: effetto )(gativi dalla elevatocolli concentrazionedipendono elevataloro per:i concentrazionicdligativi basseagiscono anchenon a- : l'impedendonecristalliintrappolano di ghiaccionuclei dei espansionei> amorfidila blocchiinducono formazione> adattativaIPOTERMIA ' diminuzionedrasticaquandouccelli quandoelevatainvernale attivitatorpore temperatura in sonosono>:> ;( )brunorisveglio/ mediantedormonoinattivi grassomammiferi letargo abbassamento> modesto:FLUIDI INTERNIun' fluidoorganismo catturare citoplasma: = attraverso parete capillarepluricellulare filtratiorganismo esseregrosse per: µfase vi )ad proteine 1intracellulare bicarbonatoogni sodiocellulainterno molte iocontiene cloruroe:- . . .,,fase fisichevariazioni chimicheproteggendole daextracellulare circonda le cellule e:- ./sanguignisanguineo
fosfato )ioniplasma "nei vasi Potassio magnesio:- ' .. .,fluido ,circondanospaziinterstiziale negli e, cenache a:-tutti dicomposti la maggior acquaper parte> entrata diliquido l'' evita seguitopatogenidi diperditaEMOSTATICAATTIVITA lesionela e a una: .proteicodieventi reticoloformazionemuscolatura liscia dicontrazione lacascata per un+CIRCOLAZIONE : /invertebratiCIRCOLATORIO capillariAPERTO delSISTEMA molti volumeha %vasicaratterizza % ho20: non o ,blastocele fonde cavita emolinfailcompletamente cuioblitera cuocetecolonnatimesoderma che la '11 si in scorrececonnon >alcuni pigmentiliberamenteemolinfa tessuti nutrienticircola casidiitra respiratoriper no>}artropodi organi licontrattinell' emocele delpressione ausiliaribassa vasicuorisanguecuore e> > +ostiidettevalvoledaregolato> capillarisanguigniCHIUSOCIRCOLATORIOSISTEMA cuorevasi e: con , sanguignidimensioni sistemidi tutto blastocelemesodermaaumenta oblitera diil ilceloma
interconnessive (caratteristiche comuni: capillari, arterie, arteriole, vene) -> cuore (pompa) -> tessuti (trascambio di materiali e sostanze) -> capillari (pressione caduta doppia) -> tessuto fluido (composizione del sangue) - Composizione del sangue: - Plasma (90% disciolto in acqua): - Albumina (mantengono l'equilibrio osmotico) - Globuline - Fibrinogeno (per la coagulazione) - Globuli rossi (eritrociti) (trasporto di ossigeno e CO2): - Emoglobina (lega l'ossigeno) - Globuli bianchi (leucociti) (difesa dai patogeni e coagulazione) - Respirazione esterna: - Scambio di gas tra l'organismo e l'ambiente - Processo di ossidazione cellulare - Scambio interno tra ossigeno e CO2 - Diffusione attraverso superfici scambiunicellulari - Animali di piccole dimensioni hanno una respirazione molto ampia - Strutture respiratorie negli animali di dimensioni maggiori- Respiratorie:
- Polmoni
- Ampie sistemi circolatori
- Branchie
- Respirazione acquatica:
- Terrestre
- Acquatica
- Scambio di ossigeno:
- Animali terrestri
- Superficie
- Problema di scambio
- Invaginazioni:
- Mantenere
- Animali acquatici
- Problema di ossigeno
- Branchie
- Evaginazioni:
- Captare acqua
- Respirazione diretta
- Ambiente
- Respirazione cutanea:
- Diffusione
- Organismo piccolo
- Cute
- Respirazione branchiale:
- Polmonare
- Integra o spiracoli
- Tutte le ramificazioni
- Sistemi tracheali:
- Trachee
- Valvole
- Aperture
- Scambi di gas:
- Terminali
- Liquido
- Gas
- Tracheali
- Canali
- Ripieni di liquido
- Strutture filamentose:
- Permette lo scambio sanguigno
- Flusso controcorrente
- Sottili
- Branchie:
- Massima efficienza
- Estroflessioni interne
- Esterno
- Sacchi e tabulazioni
riccamentecavitàPOLMONI formi vascolarizzate alveolipieghe negliinterne enumerose: con, formistrutture cui l'secchi avviene scambio ilpiccole entralo dalloedariain esceovvero gassoso sanguecon . uccellitonno 'costituendo respirazionefunzionaledi allaariastesso morto neglichecanale si spostaun non > permetteaereisacchil' efficienza aumentata ad% ogni respiro diimmagazzinano diè da il inspirataaria75che edurantefresca l' che espirazionel'espirazionearia durantequasi siaavere .A l' )polmoni positivanei toracica1pressione negativaaria gabbiaspingere esserepuò espansioneuna o .SISTEMA NERVOSO elettroAdattativo segnaliinterni chimiciesternistimoli ed mediantevelocità diaumenta di reazione rispostala a: -stimoli all'informazione degli ritrasmissioneintegrativo dellacodifica rispostaelaborazionetrasmessi organo > >> a/ ghiandole fisicarispostamuscoli unaper .CELLULE NEURONALI riprodursi dello stimoloDENDRITI
ricezione posso non on: :, mielina ASSONI rivestito PRECARIO stimolo cellulare da dello N trasmissione NEVRITI processori può essere corpo >: >;: : classificazione NEURONI recettori sensoriali SNP Dendriti info associati il nervi conducono AFFERENTI SNC verso a: :• , . , . NEURONI trasmettono al Ricevono elaborazione li dai la info loro SNC ASSOCIATIVI SNC per anen e:• . ... effettori NEURONI organi SNP dal Conducono risposta elaborata SNC la EFFERENTI agli• : .. funzione neuroni dei ai GLIA di CELLULE neuroni 10 più volte supporto numerose: . . Nel pato