Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Riassunto esame Bioimmagini, prof. Spadea, libro consigliato Bioimmagini, Valli, Coppini Pag. 1 Riassunto esame Bioimmagini, prof. Spadea, libro consigliato Bioimmagini, Valli, Coppini Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bioimmagini, prof. Spadea, libro consigliato Bioimmagini, Valli, Coppini Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bioimmagini, prof. Spadea, libro consigliato Bioimmagini, Valli, Coppini Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bioimmagini, prof. Spadea, libro consigliato Bioimmagini, Valli, Coppini Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bioimmagini, prof. Spadea, libro consigliato Bioimmagini, Valli, Coppini Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bioimmagini, prof. Spadea, libro consigliato Bioimmagini, Valli, Coppini Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bioimmagini, prof. Spadea, libro consigliato Bioimmagini, Valli, Coppini Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bioimmagini, prof. Spadea, libro consigliato Bioimmagini, Valli, Coppini Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Bioimmagini, prof. Spadea, libro consigliato Bioimmagini, Valli, Coppini Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MRI$

$

La#tecnica#della#risonanza#magnetica#si#diffonde#in#ambito#clinico#negli#anni#’80.#Presenta#un#buon#contrasto#per#i#tessuti#

molli,#un’alta#risoluzione#spaziale#(1#mm)#e#utilizza#radiazioni#non#ionizzanti.#La#risoluzione#temporale#è#più#lenta#rispetto#

CT#e#Ultra#Suoni,#ed#è#dunque#più#sensibile#ai#movimenti#del#paziente.#È#un#esame#di#tipo#tomografico#con#un#costo#elevato.#

Fra#i#vari#campi#di#applicazione#vi#è:#

I MRI#cerebrale#(permette#un#ottimo#contrasto#fra#materia#grigia#(corteccia#e#gangli),#materia#bianca#(fibre#nervose#

–#cavetteria)#e#liquido#cerebro#spinale.#Sono#ben#contrastati#anche#tessuti#alterati#come#le#placche#della#sclerosi#

multipla.##

I MRI#spinale#offre#la#possibilità#di#contrastare#le#radici#nervose,#i#dischi#intervertebrali,#le#ernie#del#disco,#il#midollo#

e#il#canale#spinale.#La#sezione#sagittale#evidenzia#l’intero#sviluppo#del#rachide.#

I MRI#articolazioni:#permette#di#contrastare#tessuti#non#ossei#(cartilagini,#tendini),#sostituendo#l’artroscopia#

esplorativa.#

I MRI#addome:#grazie#all’ottimo#contrasto#fra#i#vari#tessuti#molli#e,#tra#questi#e#i#fluidi,#permette#di#osservare#in#alta#

risoluzione#e#senza#mezzi#di#contrasto#strutture#come#dotti#biliari#e#pancreatici.#

I MRI#cardiaca:#effettuata#con#gating#ECG#permette#un’osservazione#dettagliata#delle#strutture#cardiache#e#delle#

coronarie#sul#ciclo#cardiaco#medio.#

#

Principi$Fisici$

La#risonanza#magnetica#si#basa#sull’interazione#tra#onde#a#radiofrequenza#(10#I#100Mhz)#e#i#tessuti#biologici#quando#questi#

si# trovano# in# un# campo# magnetico.# Misura# il# segnale# di# risonanza# magnetica# nucleare# (fenomeno# fisico# alla# base# della#

tecnica#MRI)#degli#atomi#o#molecole#immerse#in#un#campo#magnetico.#I#moti#all’interno#dell’atomo#sono:#la#rotazione#del#

nucleo#attorno#al#proprio#asse,#la#rotazione#degli#elettroni#attorno#al#proprio#asse,#il#moto#degli#elettroni#attorno#al#nucleo.#

Ogni# tipo# di# moto# produce# un# campo# magnetico# e# in# MRI# si# considera# quello# del# nucleo.# Particelle# cariche# ruotanti#

generano# un# campo# magnetico# per# la# legge# di# FaradayILenz# e# un# momento# magnetico# angolare# (P).# I# nuclei# di# tutti# gli#

elementi#sono#carichi#elettricamente#(con#carica#eZ#dove#e#è#la#carica#dell’elettrone#e#Z#è#il#numero#atomico).#Quando#gli#

spins# dei# protoni# e# dei# neutroni# che# costituiscono# i# nuclei# non# sono# appaiati,# lo# spin# totale# del# nucleo# genera# un# dipolo#

magnetico# lungo# l’asse# dello# spin# e# il# valore# intrinseco# di# questo# dipolo# è# una# proprietà# fondamentale# del# nucleo,# detta#

momento# magnetico# nucleare# (µ# I# NVM# Vettore# Magnetico# Nucleare).# Tale# momento# magnetico# può# assumere# solo#

!

determinati#livelli#quantizzati#rispetto#al#numero#quantico#di#spin#I#dell’elemento#quindi#!"# = ! ! + 1 .#Per#quanto#

!!

riguarda#i#nuclei#di#elementi#valgono#le#seguenti#regole:#

I Per#nuclei#con#massa#atomica#dispari:#I#è#una#frazione#di#2.#

I Per#nuclei#con#massa#atomica#pari#e#numero#atomico#pari:#I#è#0#

I Per#nuclei#con#massa#atomica#pari#e#numero#atomico#dispari:#I#è#un#numero#intero#

#

I#nuclei#con#numeri#di#protoni#dispari#sono#detti#MR#attivi.#In#condizioni#di#temperatura#e#pressione#standard,#direzione#e#

verso#di#NVM#sono#casuali.#In#presenza#di#un#campo#magnetico#esterno#B0,#si#ha#un#allineamento#e#l’angolo#che#NVM#forma#

! !

con#l’asse#Z#(ovvero#quello#di#applicazione#di#B0)#può#essere#stimato#dalla#relazione#cos!(!) = #dove#! !è#il#numero#

!

! !!!

quantico#magnetico#ed#assume#valori#da#–I#a#I#con#passo#1.#In#MRI#è#usato#l’atomo#d’idrogeno#(un#protone#e#un#elettrone)#

!

che#ha#! = .#È#usato#l’isotopo#con#massa#atomica#unitaria#poiché#rappresenta#il#99,98%#degli#atomi#d’idrogeno#in#natura#

!

ed#è#abbondante#nei#tessuti#(63%#corpo#umano).#Dalla#relazione#precedente#si#stima#quindi,#per#l’idrogeno,#! = ±54°!44′.#

Ciò#vuol#dire#che#vi#sono#due#orientazioni#preferenziali:#una#parallela#e#una#antiparallela#rispetto#B0.#Per#l’idrogeno#vi#sono#

due#livelli#energetici:##

I Spin#up#(µ#parallelo#a#B0)#condizione#di#minima#energia#

I Spin#down#(µ#anti#parallelo#a#B0)#condizione#di#massima#energia#

Inoltre#poiché#il#protone#ruota#attorno#all’asse#nucleare,#come#per#una#trottola,#nasce#un#moto#di#precessione#intorno#alla#

direzione# di# B0.# La# velocità# angolare# del# moto# di# precessione,# per# la# legge# di# Larmor,# è# uguale# a# (!! )# dove# gamma# è# il#

!

rapporto#giro#magnetico.#Per#gli#atomi#d’idrogeno#del#corpo#umano#la#frequenza#di#Larmor,#anche#detta#di#risonanza,#con#

un#campo#magnetico#di#1T#vale#42,5#Mhz.#Per#l’imaging#è#opportuno#considerare#la#magnetizzazione#a#livello#macroscopico#

di#un#elemento#di#volume.# #

Il#momento#magnetico#globale#M0#è#orientato#come#B0#e#il#suo#modulo#è#proporzionale#al#numero#di#nuclei#eccitati.#Esso#

esiste#grazie#alla#sfasatura#tra#spin#e#per#la#presenza#dei#due#livelli#energetici#nucleari.#Le#equazioni#di#Bloch#descrivono#il#

comportamento# del# vettore# di# magnetizzazione# netta# sotto# l’azione# di# un# campo# magnetico# al# variare# del# tempo.# Se# si#

considera# la# presenza# di# un# solo# campo# magnetico# statico# che# assumiamo# diretto# lungo# l’asse# z# (B0)# si# ottiene# che# la#

magnetizzazione#precede#attorno#a#Z#con#frequenza#pari#alla#frequenza#di#Larmor.#Per#generare#un#segnale#è#necessario#

che#il#vettore#di#magnetizzazione#(M)#sia#perpendicolare#al#campo#statico#e#dunque#dev’essere#portato#sul#piano#xy.#Per#

fare# ciò# è# necessario# un# secondo# campo# magnetico# (B1)# fornito# da# un# impulso# a# radiofrequenza# (campo# magnetico# che#

oscilla#applicato#nel#piano#perpendicolare#a#B0).#Se#si#applica#un#impulso#RF#con#frequenza#pari#a#quella#di#Larmor#si#avrà#

un# abbattimento# del# vettore# di# magnetizzazione,# il# cui# angolo# (flip)# dipende# dalla# durata# ed# intensità# dell’impulso.# Ad#

esempio,# in# fase# di# eccitazione,# un# impulso# a# 90°# ribalta# il# vettore# di# magnetizzazione# sul# piano# xy.# Il# vettore# di#

magnetizzazione# che# ruota# induce# un# segnale# in# accordo# alla# legge# di# Faraday# (il# segnale# è# NMR).# Dopo# l’eccitazione#

dovuta# all’impulso,# il# vettore# magnetizzazione# torna# alla# posizione# d’equilibrio# durante# la# fase# di# rilassamento,#

caratterizzata#dai#tempi#T1#e#T2.#In#risonanza#magnetica,#il#fenomeno#di#risonanza,#che#avviene#quando#un#evento#fisico#è#

sottoposto# ad# una# frequenza# uguale# alla# propria,# è# indotto# tramite# un# campo# B1# rotante# con# frequenza# pari# a# quella#

dell’idrogeno.#Ciò#provoca#due#fenomeni:##

I L’assorbimento:#l’impulso#in#radiofrequenza#causa#un#aumento#di#energia#degli#atomi#d’idrogeno#e#

conseguentemente#aumentano#gli#H#spin#down#

I La#coerenza#di#fase:#tutti#i#nuclei#vanno#in#fase#l’uno#con#l’altro#aumentando#la#componente#trasversale#

In# passato# i# tomografi# avevano# due# bobine# una# per# l’emissione# e# una# per# la# ricezione# del# segnale# poste#

perpendicolarmente# a# B0,# nei# moderni# tomografi# un’unica# bobina# assolve# entrambe# le#

funzioni.#

#

Mz#=#componente#longitudinale#####Mxy#=#componente#trasversale#

Per#un#intervallo#di#tempo#sufficientemente#lungo#!#(angolo#tra#Mz#e#M0)=!!"# = !! !"#

!

!

Se#! = #si#parla#di#impulso#a#90°#

!

Se#! = !##impulso#a#180°#

#

La#misura#del#segnale#si#basa#sul#fatto#che,#quando#interrompiamo#l’eccitazione#del#campo#

variabile,# il# vettore# M0# torna# all’equilibrio.# La# componente# trasversale# di# M0# si# annulla#

gradualmente# mentre# quella# longitudinale# recupera.# È# misurato# il# tempo# di# rilassamento#

(ritorno#allo#stato#di#bassa#energia)#delle#due#componenti:#

I Al#tempo#t=T1#Mz=63,2%#di#M0#

I Al#tempo#t=T2#Mxy#ha#perso#il#39,8%# #

T1# è# il# tempo# di# rilassamento# longitudinale# (spin# reticolo# o# spin# lattice):# le# interazioni# fra# spin# e# mezzo# circostante#

(reticolo)#tendono#a#far#ritornare#la#componente#longitudinale#allo#stato#di#equilibrio#

T2#è#il#tempo#di#rilassamento#trasversale#(è#molto#più#breve#del#primo#a#causa#del#defasamento#degli#spin).#

Tale# defasamento# è# dovuto# sia# a# interazione# tra# gli# spin# (causa# di# T2)# sia# a# inomogeneità# del# campo# magnetico# B0.# La#

magnetizzazione#è#dovuta#anche#alla#densità#protonica#ro.#

#

Il# segnale# che# si# rileva# nella# bobina# ricevente# tende# a# 0# quasi# esponenzialmente# e# viene# comunemente# detto# FID# (Free#

Induction#Decay#–#decadimento#libero#dell’induzione#–#evoluzione#libera)# #

Il#FID#è#un’oscillazione#smorzata#rilevabile#con#una#bobina.#Il#decadimento#esponenziale#è#funzione#della#costante#di#tempo#

T2*,#che#a#differenza#di#T2#dipende#anche#da#inomogeneità.#Quando#Mxy#è#alto,#questo#corrisponderà#al#bianco,#viceversa#

avremo# il# nero.# Le# caratteristiche# dei# materiali# influiscono# sul# segnale# rivelato.# Per# quanto# riguarda# i# grassi,# gli# atomi#

d’idrogeno# sono# legati# a# complessi# di# carbonio,# molecole# lente# con# poche# interazioni# e# con# elevata# capacità# di# assorbire#

energia,#avremo#quindi#che#T1#e#T2#sono#brevi.#Gli#atomi#d’idrogeno#dell’acqua#invece#sono#legati#a#un#atomo#di#ossigeno#

per#formare#molecole#piccole#e#veloci,#per#questo#motivo#T1#e#T2#saranno#più#lunghi.#Sequenze#di#eccitazione#opportune#

consentono#di#enfatizzare#la#dipendenza#del#FID#da#ro,#T1#e#T2.#L’immagine#della#sola#densità#protonica#è#poco#significativa#

in#quanto#presenta#limitate#differenze#fra#i#vari#tessuti.#Tutte#le#sequenze#sono#caratterizzate#dal#tempo#di#ripetizione#Tr#

che#è#l’intervallo#tra#l’inizio#di#una#sequenza#di#eccitazione#e#l’inizio#della#successiva.#Te#è#invece#il#tempo#di#eco,#dopo#il#

quale#inizia#la#rilevazione#del#segnale.#Poiché#è#necessario#applicare#più#volte#un#segnale#RF#per#decodificare#spazialmente#

un#segnale#RM,#esso#sarà#applicato#secondo#diverse#sequenze#di#ripetizione.##

#

La# sequenza# saturation# prevede# l’applicazione# ripetuta# d’impulsi# a# 90°# distanziati# da# un# tempo# di# ripetizione# Tr.#

Immediatamente#dopo#che#! = ! #(flip#angle#=#90)#si#dice#che#il#sistema#è#saturo,#dopo#un#certo#tempo#di#recupero#del#

!" !

rilassamento# longitudinale# si# dice# parzialmente# saturo.# Se# attendiamo# il# completo# recupero,# si# dice# saturato.# I# passaggi#

della#sequenza#saturation#sono:#

I Applicazione#di#un#impulso#a#90°#

I Al#tempo#! = 0#=>#! = ! #e#! = 0#

!" ! !

I Mz#cresce#col#tempo#

I Dopo#un#tempo#Tr#applico#un#impulso#a#90°# !

!

!

I L’attuale#vettore#longitudinale#sarà#! (1 &

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
41 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/34 Bioingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexover di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bioimmagini e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Spadea Mariafrancesca.