Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Bioetica - Etica deodontologia Pag. 1 Bioetica - Etica deodontologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica - Etica deodontologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica - Etica deodontologia Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Etica

Etica è la giustificazione razionale delle

valutazioni “morali”; è, cioè, il tentativo

di fornire le ragioni per cui esprimiamo

una certa valutazione e quindi

propendiamo per una certa condotta.

Bioetica

La bioetica è l’etica applicata alla biomedicina, ossia al

dominio della biologia e della medicina. E’ lo studio

sistematico dei problemi “morali” connessi alla

ricerca scientifica in biologia, in medicina, ovvero

anche inteso come studio sistematico del

comportamento umano nell’area delle scienze della

vita e della cura della salute ed è esaminato alla luce

dei VALORI e dei PRINCIPI MORALI.

In quanto etica applicata al “regno biologico” la

bioetica è un’area di ricerca che abbraccia e coinvolge

i problemi morali legati alla biomedicina, nella loro

connessione con gli ambiti del diritto e delle altre

scienze umane (Documento di Erice, 1991).

Bioetica

Etica applicata al regno

biologico

i problemi etici di tutte le

 Un’area di ricerca che, professioni sanitarie

avvalendosi di una le ricerche comportamentali,

metodologia indipendentemente dalle loro

interdisciplinare, ha per applicazioni terapeutiche

oggetto l’esame

sistematico della condotta

i problemi sociali associati con le

umana nel campo delle politiche sanitarie, la medicina

scienze della vita e della del lavoro, la sanità

salute, in quanto questa internazionale, le politiche di

condotta è esaminata alla controllo demografico

luce di valori e principi i problemi della vita animale e

morali vegetale in relazione con la vita

dell’uomo

Bioetica

FINALITA’

Analisi razionale dei problemi morali legati alla biomedicina e della loro

connessione con gli ambiti del diritto e delle scienze umane

STRUMENTI

Metodologia interdisciplinare

NATURA DELLE COMPETENZE

Multidisciplinare

Deontologia medica

• 

Una disciplina il cui oggetto è Norme morali,

lo studio delle norme di oggetto dell’etica

comportamento tradizionale

professionale specifiche delle  Norme deontologiche

professioni sanitarie propriamente dette

 Norme giuridiche

proprie di ciascun

Paese

Deontologia

FINALITA’

Approfondimento essenziale e l’aggiornamento delle norme e regole di condotta

delle professioni sanitarie

STRUMENTI

Metodologia pluridisciplinare

NATURA DELLE COMPETENZE

Pluridisciplinare

Norme di carattere morale che si

indirizzano alla coscienza del

professionista, ne definiscono la

autonomia.

Norme deontologiche che regolano i

rapporti del professionista (inteso come

partecipe all’ordine professionale) con i

colleghi, i pazienti, la società.

Norme giuridiche positive inerenti i

diritti del cittadino, la tutela della

vita, della salute dell’uomo e della

autonomia della persona prefigurate

dalla Costituzione della Repubblica,

dai codici penale e civile, dalla legge

di riforma sanitaria

Norme sanitarie per la tutela

pubblica della salute, contenute

nella policy sanitaria, nei

regolamenti, nelle leggi regionali.

Norme di protezione sociale, che

definiscono diritti del cittadino

aventi un presupposto biologico

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
15 pagine
SSD Scienze mediche MED/02 Storia della medicina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bioetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Capuano Ferdinando.