Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Bioetica - Appunti Pag. 1 Bioetica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bioetica - Appunti Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli ambienti clinici presero definitivamente coscienza del "fenomeno"

dietro la spinta esercitata dal notevole incremento di richieste di

"cambiamento di sesso", che molte persone inoltrarono a partire

dalla fine degli anni '50.

La pubblicità clamorosa del caso di Christine Jorgensen, le nuove

acquisizioni scientifiche e le nuove capacità chirurgiche ebbero certo

un peso determinante nell'impennata di domande di mutamento

sessuale; finalmente, attraverso adeguati trattamenti ormonali,

appropriate psicoterapie e soddisfacenti interventi chirurgici, era

davvero possibile un efficiente,

duraturo e convincente passaggio da un

sesso all'altro e non una sua grossolana e

patetica contraffazione.

Transessualismo

Condizione di una persona che, pur

essendo di sesso anatomicamente certo, si

considera appartenere all’altro sesso, del

quale aspira ad assumere le caratteristiche

anatomiche e comportamentali. Il soggetto

transessuale è, quindi, colui o colei che,

nato/a e registrato/a anagraficamente

secondo un sesso, ha poi assunto in vario

modo e per mezzo di interventi chirurgici e

trattamenti ormonali le caratteristiche

fisiche dell’altro sesso, cui soggettivamente

ritiene di appartenere.

Il rifiuto della propria realtà sessuale

biologica può ingenerare, nel caso di

contrasto fra la dimensione psichica della

personalità sessuale, l’assetto

cromosomico e la espressione fenotipica

dei caratteri sessuali, gravi ripercussioni

negative sulla “salute” del soggetto

Diritto alla identità sessuale:

tra i diritti della personalità è da

ricomprendere quello di vedersi

attribuire, nella società e

nell’ordinamento che la regola, il sesso

corrispondente alla propria realtà

psicosomatica, anche se questo risulta

in contrasto con quello genetico.

Va inquadrata in questa ottica la

potestà conferita al medico di

intervenire con mezzi chirurgici (ma

non solo) per adeguare i caratteri

sessuali di un individuo a quelli del

sesso opposto

C.D.M. Art.42

… Ogni atto medico in materia di sessualità e di

riproduzione è consentito unicamente al fine di tutela

della salute.

Legge 14 aprile 1982, n° 164

“Norme in materia di rettificazione di

attribuzione di sesso”.

Corte Cost., n°161/1985

… su di una realtà fenomenica nota … per apprestare una

adeguata tutela ai soggetti affetti da sindrome

transessuale. E poiché il transessuale, più che compiere

una scelta propriamente libera, obbedisce ad una

esigenza incoercibile, alla cui soddisfazione è spinto e

costretto dal suo naturale modo di essere, il legislatore ha

preso atto di una simile situazione, nei termini prospettati

dalla scienza medica, per dettare le norme idonee,

quando necessario, a garantire gli accertamenti del caso

ovvero a consentire l’intervento chirurgico risolutore e

dare, quindi, corso alla conseguente rettificazione

anagrafica di sesso

… per giurisprudenza costante gli atti

dispositivi del proprio corpo, quando

rivolti alla tutela della salute, anche

psichica, devono ritenersi leciti. La

natura terapeutica che la scienza

assegna all’intervento chirurgico nella

fattispecie considerata ne esclude la

illiceità …

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
SSD Scienze mediche MED/02 Storia della medicina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bioetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Capuano Ferdinando.