Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Biochimica - metabolismi Pag. 1 Biochimica - metabolismi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - metabolismi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - metabolismi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - metabolismi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - metabolismi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - metabolismi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - metabolismi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - metabolismi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - metabolismi Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Biochimica (Metabolismi)

  • GLUT
  • Glicolisi
  • Ciclo di Krebs
  • Sequenze anaplerotiche
  • Ciclo del glioxilato
  • Gluconeogenesi
  • Sintesi e degradazione del glicogeno
  • Catabolismo lipidi
  • Cheto genesi
  • Fosforilazione ossidativa
  • Catabolismo degli amminoacidi
  • Destino delle proteine
  • Transaminazione
  • Ciclo dell'urea
  • Vitamine

GLUT: TRASPORTATORI DI GLUCOSIO

05/05/14

ERITROCITI: funzioni solo la glicolisi, hanno metabolismo anaerobico

GLU → G6P → PIRUVATO

Pent P → LATTATO

Il glucosio dopo la fosforilazione non può più uscire dalla cellula

GLUT 1: trasporta secondo gradiente Kt = 1.5 mM (debolezza bassa)

I trasportatori sono proteine (come gli enzimi)

NEURONI

GLU → G6P → PIRUVATO

Pent P → krebs

GLUT 3: trasporto facilitato, ad alta efficienza Kt = 1.5 mM

TESSUTO MUSCOLARE

Glicogeno → topos

GLU → G6P → PIRUVATO

Pent P → LATTATO

GLUT 4

ADIPOCITI

GLU → G6P → PIRUVATO

Pent P → acidi GRASSI-CoA

GLUT 4

GLUT 4:

controllato da ormoni (insulina e glucagone)

È sintetizzato nelle cellule muscolari e vescicole che arrivano fino al bordo della cellula e permetto l’ingresso

2a reazione: "SOMERIZZAZIONE"

il carbanoe C1 passa da catatonlico ad alcolico

3a reaione:

Entina: PFK-1 → è aloosterico (regolabile da detti Siti) quindi ha una struttura quaternaria (e formata da pn subunion = n sub >42

In tetraomo

  • Per ogni subunità estist la:
  • un sito di legare per il FRU Generale
  • un sito di legare per il ATP (Costa affinite)
  • il sito ologolatorio per il ATP (bessa affinità)
  • Questi oste suto siti negociatori :
    1. Per il Ciotato (Cimbiose) è abbassa l'allintà per il sustotaba come il ATP
    2. FRU 26BP (Cattatore)

Figura

  • [Fegu]26BP
  • [cat]-associato per il ATP

SEQUENZE ANAPLEROTICHE

Si forniscono gli intermedi del ciclo di Krebs

  1. Citrato viene trasportato nel citosol
  2. Citrato ossalacetato (precursori acidi grassi)
  3. Ossalacetato go oss mm trasaminaz glutammato aspartato
  4. Succinil go biosintesi porfirine
  5. Il malato trasportato nel citosol muscala gluconeogenesi
  1. PIROVATO + HCO3 oss ATP, ADP, Pi BIOTINA
  2. PEP + CO2, GDA oss + GTP
  3. PEP + HCO3 oss + Pi
  4. PIROVATO + HCO3 MALATO NADPH (NAD(P)+)

BIOTINA (vitamina H)

Regolazione della gluconeogenesi e glicolisi

Regolata dal substrato e dagli ormoni. Gli ormoni che riempono nei loro meccanismi (es. recettori) di controllo sono:

  • PKA
  • Fosfatasi-2

Entrambi multifunzionali - chinasi e fosfatasi.

CGL 1o:

  • Entrando in attività le cellule β produrre insulina che stimola la fosfo proteina fosfatasi (defosforila proteine)

CGL 2o:

  • Le cellule α di langherans del pancreas produce glucagone e adrenalina (AMP ciclico 2o messaggero) attiva PKA (unisce gruppi fosfato ad altre proteine)

Insulina

Glucagone

PKA → ATP → ADP → Pk

  • Defosforila

Fosfatasi attiva

  • GPKinasi e PFk-2 fosfatasi inattivo

ATP → ADP → PO3 fosforilay ha valine chinasi → fruttosio 6-P → Fru 1,6 BP e ottura da PFK-1 regolata da PFK-2

Fosfatasi attiva

PFK-2

Inattiva (P)

Fosfatasi-2 attiva

defosforilata

Fruttosio 2,6 BP → Fru 6P

β-ox (acidi grassi saturi pari)

1) β ossidazione N.O. da -2 a +2

Cβ       CH3       | C=O

1)

passaggio: deidrogenasione NO -2 Acil CoA + FAD → FADH2 + enoil CoA

O Cβ = O CH2 |4 (C=α i egli-- 4)

enzima:

enoil CoA

2)

+ H2O

                        OH                         CH2                            |   Cα=C-O                   H H                                  C

NO-2

enzima:

idrossiacil CoA

3)

deidrogenazione NADdip+ NADH+H

                               O        OCH CH2                                     H

β-chetoacil CoA

Per ogni giro 1 RODA = FADH2+H

            O             Cβ           O          α β -Ac

alla fine:

RETA αβ

     C*=α, iC-C&sub+βH4

siget

Cβ - COA − C\Β −} kanan acetil CoA tre C2 degli C-C-C SCoA − bishomer decostero acetil CoA Cheto CoA
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
42 pagine
5 download
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher veronicadl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Mei Giampiero.