Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Biochimica I Pag. 1 Biochimica I Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica I Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica I Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

A. Biosintesi dei lipidi

A. Non sono mai glicosilate

B. Biosintesi delle cheratine

B. Hanno una struttura primaria simile a quella nativa

20. Le Immunoglobuline-G (IgG):

C. Possono rappresentare la proteina più rappresentata nel siero

D. Sono glicosilate solo in corrispondenza di residui di Asparagina

C. Sono costituite da quattro catene a due a due identiche

D. Sono proteine di membrana dei Linfociti T.

17. Un plasmide:

A. Costituisce il genoma di molti batteri

B. Non può essere trasferito da un batterio ad un altro

C. È costituito sempre da DNA

D. Contiene una origine di Replicazione

21. Il colesterolo:

A. È un lipide

B. È un precursore di molti ormoni

C. Contiene un gruppo alcolico

D. Non contiene anelli

aromatici

conformazione parallela e 7 A in quella antiparallela

Sono presenti ponti di solfuro 22.

La costante di Michaelis (Km)

È favorita la presenza di glicina e alanina

Indica l’affinità del substrato per l’enzima

Indica l’affinità dell’enzima per il substrato 19.

Quali dei seguenti lipidi contengono atomi di fosforo:

Indica la concentrazione di substrato alla quale V = VA.

Colesterolo 0 max

Aumenta (come K apparente)

Lecitine nell’inibizione reversibile

Ceramide competitiva.

Cardiolipina 23.

La telomerasi:

È una proteina vegetale

Partecipa alla formazione del complesso di inizio

Proteolisi di specifici peptidi di registro

Accorcia i telomeri ed è quindi fautrice del processo di invecchiamento

È coinvolta nel processo di coagulazione

È una DNA polimerasi RNA dipendente 27.

La fibroina:

È prodotta da molti

La formattazione del testo utilizzando tag html è la seguente:

Insetti tra cui ragniinterazioni di Watson e Crick e il baco da setaRNA-DNA.

B. Ha una conformazione β

C. È rigida

24. Le Topoisomerasi:

D. Non è estensibile

A. Variano la topologia

B. Tagliano il DNA su uno o duefilamenti

28. Lo splicing:

C. Legano Istoni e DNA

A. Avviene sull’ mRNA, ma solo neglieucarioti

D. Sono enzimi di restrizione

B. Elimina tutti gli introni

C. Elimina al massimo il 10-20% deltrascritto primario

D. Avviene nel Citoplasma

25. Le α-cheratine:

29. Corretta:

A. Uracile è 5-metil-timidina

B. Ganina ha un gruppo amminico

C. Timina è 5-metil-uracile

D. Adenina ha un carbonio legatocon doppio legame ad O.

D. Sono costituite da tre α-elichedestrorse avvolte in sensosinistrorso

30. Quali tra queste vitamine sonoidrosolubil?

A. Vit. B2

B. Vit. K

  • Millilitri
  • C. Vit. C
  • D. Microgrammi
  • D. Vit. A
  1. Il retinale:
    • A. È coinvolto nel processo di coagulazione
    • B. È un gruppo prostetico
    • C. È un anello tetrapirrolico presente solo nella mioglobina e nell'emoglobina
    • D. È un derivato ridotto del retinolo
  2. La pompa sodio/potassio:
    • A. Sposta ioni sodio all'esterno e potassio all'interno
    • B. È un canale ionico
    • C. È coinvolta nel cotrasporto sodio-glucosio
    • D. È una pompa elettrogenica
  3. Nei
  1. Il Gruppo Eme:
    • A. È un gruppo prostetico
    • B. È coinvolto nel processo della visione
    • C. Si lega all'opsina per formare la rodopsina nell'emoglobina
    • D. Contiene un atomo di ferro ferroso centrale che si coordina con quattro atomi di azoto, nel cosidetto spazio tetra dentato.
  2. La Metaemoglobina (HbM):
    • A. Ha maggiore affinità per l'ossigeno della HbA
    • B. Si forma a causa della reazione tra i ROS (Specie Reattive dell'Ossigeno) e l'emoglobina
    • C. È caratterizzata dalla presenza di un atomo di ferro ferrico centrale che si coordina con quattro atomi di azoto, nel cosidetto spazio tetra dentato.
  3. 35. Il retinale:
    • A. È coinvolto nel processo di coagulazione
    • B. È un gruppo prostetico
    • C. È un anello tetrapirrolico presente solo nella mioglobina e nell'emoglobina
    • D. È un derivato ridotto del retinolo
  4. 36. La Metaemoglobina (HbM):
    • A. Ha maggiore affinità per l'ossigeno della HbA
    • B. Si forma a causa della reazione tra i ROS (Specie Reattive dell'Ossigeno) e l'emoglobina
    • C. È caratterizzata dalla presenza di un atomo di ferro ferrico centrale che si coordina con quattro atomi di azoto, nel cosidetto spazio tetra dentato.

nucleotidi le basi sono legate allo della protoporfirina IX chezucchero mediante: coordina un atomo di ferro ferrico

A. Legame idrogeno

D. Non è capace di legare ossigeno

B. Legame fosfodiesterico

C. Legame N-Glicosidico

37. L’anemia falciforme:

D. Legame O-Glicosidico

A. È causata da una mutazionepuntiforme, che determina lasostituzione di una valina con

34. Il fabbisogno giornaliero di vitamina C acido glutammico in posizione 6è espresso in:

A. Grammi

B. Ha una prevalenza maggiore nelleregioni nelle quali la malaria è

B. Milligrammi endemica

È caratterizzata dalla B. Sono coiled coil di tre catene αprecipitazione massiva di fibre avvolte in senso destrorsoformate dalla HbS

C. Sono sempre formate da dueD. Può provocare ischemie perifeiche catene α1 e una catena α2per ostruzione dei capillari

D. Formano legami crociati solo dopol’intervento della lisil-ossidasi el’idrolisi dei peptidi di registro

L'anemia macrocitica megaloblastica perniciosiforme è causata da carenza di:

  1. L'N-Glicosilazione:
    • A. Vit. K A. È una modifica co-traduzionale
    • B. Vit. B6 B. È a carico principalmente di
    • C. Tiamina residui di Tirosina, Serina e Treonina
    • D. A. Folico C. Avviene nel RER
    • D. Non può avvenire prima che la sintesi del peptide sia ultimata
  2. Il rachitismo può essere curato mediante somministrazione prolungata (vari mesi) di:
    • A. Vit. A
    • B. Vit. E
    • C. Niacina
    • D. Vit. D
  3. Nel collageno i legami crociati:
    • A. Si formano tra Prolina e Lisina
    • B. Sono sia longitudinali sia trasversali
    • C. Coinvolgono sempre l'allisina
    • D. Sono covalenti doppi
  4. L'umanizzazione degli anticorpi:
    • A. Permette di avere anticorpi con nuove specificità
    • B. Utilizza vettori di espressione
    • C. È un processo che viene

L'adenina:

  • A. È una purina
  • B. Contiene 5 atomi di carbonio
  • C. Contiene 5 atomi di zolfo
  • D. Nella forma enolica si appaia con una guanina

svoltopiù velocemente nei batteri chenegli eucarioti

  1. Le molecole di tropocollageno: D. Non coinvolge il segmento CDRA. Si associano a formare la fibra degli anticorpicollagene nel citoplasma
  2. Le muteine sono: A. È stato sintetizzato in laboratorioma non è mai stato osservatoA. Proteine essenziali per la sintesi di nella cellulaormoni peptidici B. È il secondo più rappresentatoB. Polisaccardi che costituiscono, dopo il DNA Acon la chitina, l’esoscheletro dimolti insetti C. È una doppia elica destrorsaC. Particolari vitamine che hanno D. Ha 10,5 basi per girosubito modifiche in laboratorio perrenderle pià efficaci
  3. Quale livello strutturale caratterizza laD. Proteine ottenute da una mioglobina:sequenza codificante modificatarazionalmente, al fine di renderle A. Struttura primariamigliori delle proteine naturali B. Struttura secondariaC. Struttura terziaria
  4. Nella struttura β-Turn: D.
C'è un ponte disolfuro tra il primo e il quarto residuo B. C'è un legame ad idrogeno 50. I regolatori allosterici dell'emoglobina sono: C. È presente Prolina A. Ossigeno-glutatione-2,3BPG-C02 D. È presente Lisina B. Ossigeno-pH-CO2-glutatione+C. Ossigeno-H -CO2-2,3-BPG 47. La vitamina C: +D. È idrosolubile B. Previene lo scorbuto 51. La Lisil-Idrossilasi implicata nella sintesi del procollagene: C. È un ossidante naturale (non enzimatico) A. È una ossidoreduttasi D. È anche detta acido L-deidroascorbico B. È una metallo proteina++ C. Richiede Cu per funzionare D. Richiede Zn per funzionare 52. La terminazione della trascrizione nei procarioti: 48. Il DNA B: A. Blocca la sintesi di una catena polipeptidica 55. Nel tropocollagene, una sostituzione di una Glicina con una Cisteina determina quali delle seguenti patologie: A.Sindrome di Marfan D. Avviene subito a valle del promotore B. Scorbuto C. Osteogenesi imperfetta 53. L'umanizzazione degli anticorpi: D. Sindrome di Ehlers-Danlos A. Permette di creare anticorpi con nuove specificità 56. L'elastina: B. Permette di usare anticorpi in terapie umane A. Ha legami crociati unici costituiti da Desmosina C. Usa vettori di espressione batteriche B. La desmosina è responsabile del colore giallo dell'elastina D. Prevede l'espressione in cellule colore giallo dell'elastina C. È resistente alla trazione D. Presenta ponti di solfuro 54. Le immunoglobuline: A. Sono formate da una due catene pesanti e due leggere B. La regione variabile è presente solo sulle catene leggere C. La regione variabile determina l'interazione e la specificità antigene-anticorpo 57. I Retrotrasposoni non virali: A. Costituiscono solo una piccola parte del genoma umano B. Sono in grado di duplicarsi ed inserirsi in punti diversi dell'intero genoma C. Sono simili al genoma dei virus

Fanno parte della risposta retrovirusumorale D. Sono erditabili solo verticalmente58.

La DNA Pol III:

  • Sintetizza in modo continuo solo in direzione 5’-3’
  • È presente sia nei batteri che negli eucarioti
  • È la polimerasi principalmente coinvolta nel processo di duplicazione (leader e lagging) ma non ha capacità di proofreading

L’aminoacil-tRNA sintetasi:

  • È in grado di riconoscere appaiamanti sbagliati amminoacido-tRNA e di provvedere all’idrolisi di tali legami errati
  • Può essere considerato il vero fautore della traduzione
  • Esiste in 3 forme diverse, una per gli aa polari, una per quelli apolari e una per quelli idrofobici
  • Trasporta il complesso aminoacido-tRNA fino al ribosoma

Gli istoni:

  • Sono codificati da geni che non presentano sequenze introniche
  • Sono proteine basiche
  • Sono le uniche proteine che interagiscono con il DNA
  • Vengono acetilati dalla HAT per smantellare la
    • SOLUZIONI
    • A B D
    • A B C D
    • A B C D
    • A D
    • B
    • B 2
    • A B D
    • A B D 2
    • B
    • A C
    • B C
    • C
    • A C
    • A B
    • B C
    • La D è sbagliata: è un derivato ossidato.
    • A C
    • A C D
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
8 download
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Camici Guido.