Biochimica I
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Spero che tutto questo vi possa essere utile. Haec olim meminisse iuvabit
1. Quali dei seguenti AA sono polari? A. Deriva dalla vitamina D
A. Serina B. Deriva dal Pantotenato
B. Istidina C. Deriva dalla Clorocobalammina
C. Fenilalanina D. Deriva Dalla Vitamina B6
D. Treonina 6. Quale patologia è causata da carenza
di Niacina?
2. Il legame Peptidico è… A. Beri Beri
A. Un legame forte B. Pellagra
B. Un legame amidico C. Rachitismo
C. Parzialmente un doppio legame D. Scorbuto
D. Caratterizzato da una geometria
planare
3. Il collageno… 7. Il potenziale di membrana:
A. È una proteina extracellulare A. È generato e mantenuto dalla
pompa Sodio/Potassio
B. È una proteina glicosilata B. È nell’ordine dei -70/-50mV
C. Cintiene idrossilisina C. È generato dal cotrasporto sodio-
D. Per un terzo è costituito da glicina glucosio
D. Richiede dispendio di ATP
4. Il tropocollagene…
A. È una proteina fibrosa 8. Indicare la risposta esatta:
B. È una lipoproteina A. La sfingosina è un componente di
certi lipidi di membrana
C. È una nucleoproteina B. La sfingosina è un acido grasso
D. Non contiene ponti disolfuro C. I cerebrosidi contengono
Sfingosina
5. Il CoA (coenzima A)
D. I gangliosidi sono abbondanti nelle C. Biosintesi del collagene
membrane delle fibre muscolari D. Alcune idrossilazioni
9. Il 2,3-bisfosfoglicerato: 13. L’Hb Fetale (HbF) è formata da:
A. È un regolatore allosterico di tutte A. 2 catene alfa e 2 beta
le globine B. 2 catene alfa e 2 epsilon
B. Ha un sito di legame nella
miogliobina diverso da quello per C. Un tetramero beta
l’ossigeno D. 2 catene alfa e 2 gamma
C. Sposta la curva di saturazione
dell’Hb verso destra
D. Diminuisce durante la 14. Possono essere indotti
permanenza ad alta quota (bassa superavvolgimenti negativi in un DNA
pO ) circolare:
2 A. Dalla Girasi
10. L’RNA Pol è diverso dalla DNA Pol B. Se entrambi i filamenti sono
perchè: tagliati
A. Non usa deossinucleotidi trifosfato C. Per denaturazione e successiva
rinaturazione del DNA
B. Non ha Proofreading D. Per facilitare l’apertura della
C. Sintetizza in direzione 3’ – 5’ doppia elica
D. Attua la retrotrascrizione del DNA 15. Il promotore:
11. I Telomeri: A. È riconosciuto dalla DNA
Polimerasi
A. Sono presenti solo nei cromosomi
eucariotici B. Si colloca a monte del gene da
trascrivere
B. Si trovano in corrispondenza della
metà del cromosoma C. È riconosciuto dalla subunità
sigma
C. Sono aggiunti alla fine del
processo di duplicazione D. Contiene un TATA Box
D. Sono sintetizzati dalla DNA
Polimerasi 16. Le proteine espresse nei batteri
12. L’Acido Ascorbico è necessario per: utilizzando cDNA opportunamente
inserito in un vettore d’espressione:
A. Biosintesi dei lipidi A. Non sono mai glicosilate
B. Biosintesi delle cheratine
B. Hanno una struttura primaria
simile a quella nativa 20. Le Immunoglobuline-G (IgG):
C. Possono rappresentare la proteina A. Sono le più rappresentate nel
più espressa siero
D. Sono glicosilate solo in B. Sono proteine glicosilate
corrisponenza di residui di
Aspraragina C. Sono costituite da quattro catene
a due a due identiche
D. Sono proteine di membrana dei
17. Un plasmide: Linfociti T.
A. Costituisce il genoma di molti
batteri
B. Non può essere trasferito da una
batterio ad un altro
C. È costituito sempre da DNA
D. Contiene una origine di
Replicazione 21. Il colesterolo:
18. Nella Conformazione β: A. È un lipide
A. Sono presenti Legami H tra
l’idrogeno amminico e l’ossigeno B. È un precursore di molti ormoni
carbossilico di due aa posti a 3 C. Contiene un gruppo alcolico
residui di distanza secondario
B. Il passo è di 6,5 A nella D. Non contiene anelli aromatici
conformazione parallela e 7 A in
quella Antiparallela
C. Sono presenti ponti disolfuro 22. La costante di Michaelis (K ):
m)
D. È favorita la presenza di Glicina e A. Indica l’affinità del Substrato per
Alanina l’Enzima
B. Indica l’affinità dell’Enzima per il
Substrato
19. Quali dei seguenti lipidi contengono
atomi di Fosforo: C. Indica la concentrazione di
substrato alla quale V =V
A. Colesterolo 0 max
D. Aumenta (come K apparente)
B. Lecitine m
nell’inibizione reversibile
C. Ceramide competitiva.
D. Cardiolipina
23. La telomerasi: B. È una proteina vegetale
A. Participa alla formazione del C. Deriva dalla Fibronectina per
Complesso di Inizio proteolisi di specifici peptidi di
registro
B. Accorcia i Telomeri ed è quindi
fautrice del processo di D. È coinvolta nel processo di
invecchiamento coagulazione
C. È una DNA Polimerasi RNA
dipendente 27. La Fibroina:
D. Si appaia ai telomeri mediante A. È prodotta da molti insetti tra cui ragni
interazioni di Watson e Crick e il baco da seta
RNA-DNA. B. Ha una conformazione β
C. È rigida
24. Le Topoisomerasi: D. Non è estensibile
A. Variano la topologia
B. Tagliano il DNA su uno o due
filamenti 28. Lo splicing:
C. Legano Istoni e DNA A. Avviene sull’ mRNA, ma solo negli
eucarioti
D. Sono enzimi di restrizione B. Elimina tutti gli introni
C. Elimina al massimo il 10-20% del
trascritto primario
D. Avviene nel Citoplasma
25. Le α-cheratine: 29. Corretta:
A. Sono proteine extracellulari A. Uracile è 5-metil-timidina
B. Sono proteine particolarmente B. Ganina ha un gruppo amminico
espresse nela pelle. C. Timina è 5-metil-uracile
C. Sono formate da un coiled-coil
avvolto in senso destrorso D. Adenina ha un carbonio legato
con doppio legame ad O.
D. Sono costituite da tre α-eliche
destrorse avvolte in senso
sinistrorso 30. Quali tra queste vitamine sono
idrosolubil?
26. La Fibrina: A. Vit. B2
A. È una proteina animale
B. Vit. K C. Millilitri
C. Vit. C D. Microgrammi
D. Vit. A
31. Il retinale:
A. È coinvolto nel processo di 35. Il Gruppo Eme:
coagulazione A. È un gruppo prostetico
B. È coinvolto nel processo della B. È un coenzima
visione C. È un anello tetrapirrolico presente
C. Si lega all’opsina per formare la soltanto nella mioglobina e
rodopsina nell’emoglobina
D. È un derivato ridotto del retinolo D. Contiene un atomo di ferro ferroso
centrale che si coordina con
quattro atomi di azoto, nel
32. La pompa sodio/potassio: cosidetto spazio tetra dentato.
A. Sposta ioni sodio all’esterno e
potassio all’interno 36. La Metaemoglobina (HbM):
B. È un canale ionico A. Ha maggiore affinità per
C. È coinvolta nel cotrasporto sodio- l’ossigeno della HbA
glucosio B. Si forma a causa della reazione
D. È un pompa elettrogenica tra i ROS (Specie Reattive
dell’Ossigeno) e l’emoglobina
C. È caratterizzata dalla presenza
33. Nei nucleotidi le basi sono legate allo della protoporfirina IX che
zucchero mediante: coordina un atomo di ferro ferrico
A. Legame idrogeno D. Non è capace di legare ossigeno
B. Legame fosfodiesterico
C. Legame N-Glicosidico 37. L’anemia falciforme:
D. Legame O-Glicosidico A. È causata da una mutazione
puntiforme, che determina la
sostituzione di una valina con
34. Il fabbisogno giornaliero di vitamina C acido glutammico in posizione 6
è espresso in: nella globina β
A. Grammi B. Ha una prevalenza maggiore nelle
regioni nelle quali la malaria è
B. Milligrammi endemica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Firenze - Unifi o del prof Camici Guido.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato