Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Biochimica generale - ormoni Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GLI ORMONI

Gli ormoni sono delle sostanze "messaggere",tessuto­specifiche,presenti nel sangue in

concentrazioni molto basse,l'aumento delle concentrazioni ematiche ormanali causa

alterazioni intracellulari anche gravi.Gli ormoni in base alle cellule su cui agiscono si

dividono in diverse classi:

­ENDOCRINO:originano da una ghiandola e(per via sanguigna) agiscono su una

cellula bersaglio distante.

­PARACRINO:Originano da una ghiandola che li secerne nell'ambiente extracellulare e

agiscono su una cellula contigua es:ormoni prodotti dall'ipotalamo,o dall'ipofisi.

­AUTOCRINO:Agiscono sulla stessa ghiandola da cui originano es:Ipotalamo

­FEROMONE:Trasmessi a cellule differenti.

Gli ormoni agiscono sulle cellule tramite dei recettori con i quali formano un complesso

(come quello formato dagli enzimi con i coenzimi).Gli ormoni sono prodotti da ghiandole

endocrine;le principali ghiandole endocrine sono:l'ipotalamo,l'ipofisi,la tiroide,paratiroidi

e ghiandole surrenali.Dal punto di vista chimico gli ormoni si possono classificare in:

­ORMONI PEPTIDICI :formati da proteine;tra cui vi è L'insulina (prodotta dal

pancreas) il TRH (prodotto dall'ipotalamo) che va ad agire sull'ipofisi facendole produrre

il TSH (ormone tireostimolante)che a sua volta agisce sulla tiroide.Essendo ormoni

endocrini vengono trasportati x via ematica e agiscono sulle cellule bersaglio con cui

interagiscono grazie a dei recettori.

­ORMONI STEROIDEI:ormoni di natura lipidica,derivanti dal colesterolo;a loro volta

possono dividersi in: corticosteroidi:che comprendono:

1.mineralcorticoidi:come l'aldosterone,che regolano la concentrazione degli elettroliti

nel sangue(ghiandola surrenale) 2.glucocorticoidi:come

il cortisolo che regolano il metabolismo dei carboidrati(ghiandola surrenale)

Gli ormoni sessuali ,che a loro volta si dividono in:

°Androgeni:testosterone(testicoli) °Estrogeni (ovaie)

°Progestinici(placenta)

­ORMONI DERIVATI DA AMMINOACIDI Tra cui: °Le

cotecolamine(adrenalina) °Ormoni

tiroidei(tiroxina e triiodotironina)derivanti dall'amminoacido tirosina

­ORMONI DERIVATI DAGLI ACIDI GRASSI(prostanoidi)

L'ipotalamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata al centro tra i due

emisferi cerebrali. Controlla diversi meccanismi autonomi come, l'attività endocrina e

molte funzioni somatiche quali la termoregolazione, il sonno, il bilancio idro­salino e

l'assunzione del cibo,ma ha effetti anche sugli stati d'animo.Per quanto riguarda l'azione

dell'ipotalamo sul sistema endocrino,vediamo che questo avviene grazie al rapporto tra

ipotalamo e ipofisi detto asse ipotalamo­ipofisario che collega il sistema nervoso al

sistema endocrino o, per meglio dire, permette al primo di svolgere azioni di regolazione

sul secondo.L'ipofisi invece è una ghiandola endocrina posizionata alla base del

cranio.L’ipotalamo produce delle sostanze (neuroormoni) che stimolano la parte anteriore

e posteriore dell’ipofisi a produrre degli ormoni detti tropine ipofisarie i quali, a loro

volta, stimolano altre ghiandole endocrine a produrre altri ormoni. Questi ultimi, infine,

agiscono a livello dell’ipotalamo e dell’ipofisi regolando, a loro volta, la produzione degli

stessi neuroormoni e delle stesse tropine ipofisarie.L'ipotalamo agendo sulla parte

anteriore dell'ipofisi (Adenoipofisi)stimola i seguenti ormoni quali:

Terotropina:(TSH)che stimola la secrezione di ormoni tiroidei quali la tiroxina e la

triiodotironina. B­corticotropina:(ACTH)che stimola

la secrezione di ormoni dalla zona corticale della ghiandola surrenale.

Somatotropina(STH)che stimola le cellule delle isole di Langherans(Pancreas)e stimola lo

sviluppo dell'organismo umano.

Ormone luteinizzante:(ovaie) Ormone follicolo

stimolante:(testicolo) Prolattina:promuove la

lattazione.Mentre per quanto riguarda l'azione dell'ipotalamo sulla parte posteriore

dell'ipofisi(o neuroipofisi) ,esso stimola i seguenti ormoni:

Vasopressina(o ormone antidiuretico)controlla la pressione sanguigna.

Ossitocina:responsabile della contrazione uterina durante il travaglio.

In genere, la regolazione dell'attività secretoria di ipotalamo ed ipofisi è soggetta a forme

di feedback negativo:ovvero le cellule ipotalamiche rispondono a variazioni omeostatiche

stimolando gli ormoni dell'ipofisi,gli ormoni ipofisari producono ormoni che colpiscono

degli organi bersaglio; la risposta ormonale di queste ultime ripristina l'omeostasi ed

elimina lo stimolo che le ha attivate, inibendo la secrezione di ulteriori ormoni ipofisari

ed ipotalamici. Si viene così a creare un sorta di circuito fisiologico, dove il prodotto

finale di una determinata via metabolica inibisce le prime tappe della stessa via che l'ha

generato. Stiamo parlando dei famosi circuiti feedback negativo che presiedono

all'omeostasi del nostro organismo. Le regolazioni opposte, quelle a feedback positivo,

sono rare e limitate ai casi in cui occorre completare rapidamente l'azione; ad esempio,

sempre rimanendo in tema di ipofisi, durante il parto l'ossitocina provoca il rilascio di

ulteriore ossitocina.

IL PANCREAS:E' una ghiandola dell'apparato digerente particolare in quanto ha sia

una funzione esocrina(produce succo pancreatico) che una funzione endocrina(produce gli

ormoni insulina­celluleB e glucagone­cellule alfa).L'isulina è un ormone peptidico (15­20

amminoacidi)prodotto dalle isole di langerhans del pancreas ha una funzione

fondamentale di controllo della glicemia ematica.L'insulina ha un'emivita di 3­7 minuti

dal suo rilascio nel sangue,il suo precursore è la proinsulina­­>il peptide C .L'assunzione

di glucosio o di un pasto ricco di carboidrati fa aumentare il livello ematico di

glucosio(iperglicemia) che a sua volta stimola la sintesi e la secrezione di insulina,che al

Dettagli
A.A. 2013-2014
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kikkapuliafito di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Aguenouz Mohammed.