Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LIPOPROTEINE
- aggregati lipidi e proteici formano strutture sferiche con un nucleo idrofobico di lipidi all'esterno la parte idrofila della apolipoproteine
- presenti sulla superficie delle lipoproteine
- e hanno un ruolo di collattore enzimatico
- diversi tipi: CHILOMICRONI - VDL (ipop.B) - LDL (pre-ipop.B) - HDL (ipop.A)
densità aumenta
CHILOMICRONI
- + grandi + bassa affinità - 90% trigliceridi - Sintetizzati nel REL dell'enterocita
- gene per APOLIPOPROTEINA B - editing e tradotto solo %7. APO B48
- immessi nel circolo linfatico poi nel sangue a livello della vena succiaia sx
- incontra HDL da cui riceve APO CII e APO E
- nei capillari dei tessuti periferici APO CII attiva lipoproteina lipasi che scinde i trigliceridi scindendoli in acidi grassi e glicerolo
- APO CII restituita alle HDL, resta rimanenze dei chilomicroni
(APOB48 e E)
- APO E permette attacco ai recettori sulla membrana degli epatociti
e media la captazione per endocitosi degradate nei lisosomi legato
N.B. causano lattescenza del plasma
VLDL
- lipoproteine a densità molto bassa
- rimuovo eccesso di acidi grassi, colesterolo, carboidrati
- esprimono APO B100, APO CII, APO E (cedute da HDL)
- nei capillari grazie ad APO CII attivano lipoproteina lipasi che degrada grassi
svuotandoli diventano lipoproteine a densità intermedia, poi perdendo
APO CII e APO E che vanno alla HDL, diventano LDL
LDL
- ricche di colesterolo ed esteri del colesterolo
- esprimono APO B100
- trasportano il colesterolo ai tessuti periferici
- quelle non utilizzate sono assorbite tramite recettori delle LDL da epatociti
- oppure tirano cellule con recettore per APO B100 in zone ricche di clatrina,
invaginazione con formazione vescicola contente LDL endosoma
recettori riciclati resto diventa lisosoma degradato e rilascia
colesterolo e acidi grassi nei citosol
esterificato da acetil CoA colesterolo aciltransferasi
HDL
- - lipoproteina ad alta densità
- - sintetizzate anche da enterociti e ricevono APO E dalle epatiche
- - contengono APO A2 e LECITINA-COLESTEROLO ACILTRASFERASI
- - catalizza la formazione di esteri.
- - del colesterolo usando lecitina (fosfatidilcolina) e colesterolo
- - La reazione superficie delle HDL neoformate
- - conver col. e lecitina delle rimanenze di chilomicroni e VLDL
- - modificazione della forma da bilayer fosfolipidico discoidale a
- - completamente APO A a sferoidale
- (caricandosi) diventa HDL 3 poi HDL 2
- - HDL 2 va verso il fegato dove trova SRB1
ha 2 ruoli:
- - a livello epatico: scarica HDL 2 e HDL 3
- - a livello dei tessuti periferici: si caricano
- - altro sistema di trasporto ABC A1
- - con utilizzo di ATP trasporta colesterolo
- - all'esterno della cellula alla sup. esterna della
- - membrana plasmatica dove APO A lo raccoglie
- - e lo porta al fegato
FUNZIONI HDL:
- FUNZIONE SPAZZINA: rimuove accumuli e li ridistribuisce
- TRASPORTO INVERSO DEL COLESTEROLO
- Stimola SINTESI PROSTACICLINE
- previene formazione trombi
- Aiutano a RIMUOVERE MACROFAGI dalle pareti arteriose
- con auto d'APOE competono con LDL per legarsi alla membrana
- e impediscono l'internalizzazione di colesterolo LDL nelle
- cellule delle pareti arteriose
Fenomeno di scambio con VLDL:
- HDL
- trigliceridi
- esteri del colesterolo
- VLDL
Deaminazione Ossidativa
COOH
H2C-NH2
|
C
|
R
α-immminoad
Eliminato gruppo amminico dal glutammato precedentemente formato
Avviene nel mitocondrio
2 enzimi per il processo:
- Glutammato Deidrogenasi
- enzima costituito da 6 subunità identiche
- enzima allosterico regolato: positivamente da ADP e GDP negativamente da ATP e GTP
- Glutammato viene traslormato in α chetoglutarato e ammoniaca (NH4+)
- reidazione e riduzione di NAD+ in NADH o NADPH in NADP)
- mutazioni sul sito di legame per GTP y iperammoniemia >>(ammoniaca)
- Amminoacido Ossidasi (ossidasi)
- catalizza l'eliminazione del gruppo amminico degli aa senza eliminazione
- enzima flavoproteide : aa viene ossidato il flavoproteina riduce
- istossico con l'ammoniaca e la flavoproteinna viene
- ossidossi con l'amonizzazione di H2O2 demolita da cattadasi
Trasporto dell'Azoto nel Fegato
- Ammoniaca + Glutammato → glutamina sinesasi→ Glutammato(che richiede ATP)
- Glutannina → glutaminasitrasportatore diNH3 non tossico
- Ammoniaca nei reni si combina con protoni per formare NH4+
- Dai reni va nel sangue fino al fegato dove lo ione ammonio viene traslormato in urea
Nel fegato → ciclo glucosio-alanina
- Ammoniaca traslorimata in urea e glutammato n chetoglutarato e contemporaneamente alanina in piryvato
- piruvato ne muscolo il ciclo inverse e produce alanina di ritorna al legato
- alanina si forma nel muscolo per tansaminazione tra privato e altri aae costituisce un mezzo per trasportare azotoamminico al fegato dove loscheletro carbonio viene convertito in glucoso mentre il gruppo amminicoviene incorporato nell' urea
AA DEGRADATI A SUCCINIL-COA
- METIONINA dona gruppo metilico ad accettore tramite S adenosilmetionina e i 3 dei 4 tioli trasformati in PROPIONATO (PROPIONIL-CoA)
- ISOLEUCINA transaminazione + decarbossilazione ossidativa dell'α-chetoacido prodotto
- VALINA transaminazione + decarbossilazione + ossidazione per produrre PROPIONILCOA
- TREONINA
AA DEGRADATI A ACETIL COA
- TRIPTOFANO
- LISINA
- TIROSINA
- LEUCINA
- ISOLEUCINA
- TREONINA
- FENILALANINA il prodotto di ossidazione TIROSINA sono degradati in 2 frammenti che possono entrare nel ciclo di Krebs: acetoacetatilcoa e funarato
AA DEGRADATI A PIRUVATO
- ALANINA per TRANSAMINAZIONE con α CHETOGLUTARATO → PIRUVATO
- TRIPTOFANO catena laterale scissa per dare ALANINA → PIRUVATO
- CISTEINA rimozione atomo di zolfo + transaminazione → PIRUVATO
- SERINA
- GLICINA
- TREONINA → 2 AMMINOCHETOBUTIRRATO
BIOSINTESI DEI NUCLEOTIDI
NUCLEOTIDI:
- unità costitutive degli acidi nucleici (DNA e RNA)
- elementi chiave di metabolismo energetico (ATP, GTP)
- trasportatori di metaboliti attivati per reazioni di biosintesi (UDP-glucosio)
- componenti strutturali di coenzimi (NAD, FAD, CoA, S-adenosilmetionina)
- regolatori metabolici
- molecole segnale, secondi messaggeri cellulari (cAMP e cGMP)
2 VIE DIVERSE per la BIOSINTESI:
- di SINTESI DE NOVO: a partire da precursori a basso peso molecolare
- essenzialmente identiche in tutti gli organismi → biogenesi endogena
- è sufficiente alle necessità cellulari
- di SALVATTAGGIO (o di RECUPERO) : a partire da nucleosidi o basi azotate derivate dalla demolizione endogena di acidi nucleici
Esistono malattie associate a DIFETTI in alcune delle 2 vie biosintetiche.
BIOSINTESI DE NOVO
- delle BASI PURINICHE
- Si usa: GLIUTAMMINA (fonte di gruppi amminici), ASPARTATO, GLICINA, CO₂
- 2 unità monocarboniose e formile (CHO) trasportate da N¹⁰ formil FH₄
Serve: ATP e GTP
Sintesi unità di base dell'anello PURINICO: INOSINATO (IMP) da cui si ottengono attraverso 2 vie separate: AMP e GMP.
per formare IMP → 11 tappe
PRPP + aa + ATP + CO₂ + unità monocarbonioseIMP (INOSINATO)
↓ ANP GNP