Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Biochimica Clinica - Affezioni renali Pag. 1 Biochimica Clinica - Affezioni renali Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Clinica - Affezioni renali Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Clinica - Affezioni renali Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Clinica - Affezioni renali Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Clinica - Affezioni renali Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Biochimica del rene

Lume tubulare Plasma peritubulare Filtrato Na A3-HCO - + + A + Na Na3- + + 3- 3-HCO + H H HCO HCOAH H CO2 3H CO2 3 Anidrasi carbonica H O + CO H O + CO2 2 2 2glutammina glutammina NH- 4+A + NHUrine 3 Affezioni renali •Azotemia pre-renale •Sindrome glomerulare –S. nefrotica –S. nefritica •Sindrome tubulare –Necrosi tubulare acuta –Nefrite interstiziale acuta •Insufficienza renale cronica •Nefropatie ostruttive Esami di laboratorio di primolivello •Esame standard delle urine •Urea e creatinina •Calcio e fosfato •Proteine urinarie •Sodio urinario •Osmolalità ESAME STANDARD DELLE URINE – DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE AFFEZIONI: – DEL RENE – DELLE VIE ESCRETORIE RENALI – VALUTAZIONE DI: – MALATTIE SISTEMICHE – MALATTIE NON DIRETTAMENTE COLLEGATE AL RENE INDAGINI DI LABORATORIO SULLE URINE • ESAME STANDARD – SCREENING PER LA VALUTAZIONE SEMIQUANTITATIVA DI ALCUNI PARAMETRI

ED ESAME MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO

ESAME COLTURALE - CRESCITA IN VITRO ED ISOLAMENTO DI BATTERI O ALTRI MICRORGANISMI RESPONSABILI DI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

ESAME QUANTITATIVO SPECIFICO - VALUTAZIONE QUANTITATIVA DI SINGOLI COMPONENTI DELLE URINE (elettroliti, metaboliti, ormoni, farmaci, etc)

ESAME STANDARD DELLE URINE

ESAME CHIMICO-FISICO

  • PARAMETRI FISICI:
  • ASPETTO - COLORE - ODORE
  • VOLUME - PESO SPECIFICO
  • PARAMETRI CHIMICI:
  • pH - CORPI CHETONICI - GLUCOSIO
  • PROTEINE - EMOGLOBINA
  • BILIRUBINA - UROBILINOGENO
  • NITRITI

ESAME MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO

  • GLOBULI ROSSI
  • GLOBULI BIANCHI
  • CELLULE DI SFALDAMENTO
    • Epiteliali (squamose, tubulari, uroteliali)
  • CILINDRI
  • BATTERI O PARASSITI
  • CRISTALLI

Cellule epiteliali

  • Tubulo prossimale
  • Dotto collettore
  • squamosa
  • transizionali
  • Frammenti e cellule
  • Frammenti epiteliali
  • Frammenti transizionali
renalirenaliEritrociti Ematuria dismorfica Ematuria del tratto o renale Urinario basso Leucociti Cilindri ialino Ematico vero Eritrocitico QuickTime™ e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. Leucocitico A cellule renali Granulare Cristalli Acido Urico Ossalato di calcio Triplo fosfato cistina Fosfato amorfo Microorganismi Candida Batteri Trichomonas Urea plasmatica • Il 45% dell'azoto totale non proteico viene fissato nell'urea a livello epatico ed eliminato dal rene 240 • L'escrezione avviene a livello dei tubuli renali con una velocità che è proporzionale alla velocità di filtrazione glomerulare (GFR) 160 • La ritenzione plasmatica di urea è inversamente proporzionale alla GFR 120 • La concentrazione è influenzata dalla dieta proteica 0 10 20 30 60 120 GFR (ml/min) Creatinina plasmatica • È il prodotto di scarto della

Relazione GFR-CREATcreatina muscolare 12• La sua produzione è correlata (mg/dl) 10alla massa muscolare, alla 8attività fisica, alla quantità dicreatina ingerita 6CREAT• La sua escrezione equivale alla 4quantità filtrata 2• La clearance della creatinina 0fornisce una buona stima della 10 20 30 60 120velocità di filtrazione GFR (ml/min)glomerulare (GFR)Velocità di filtrazione glomerulareGFR• Esprime il numero di glomeruli funzionanti• Valori di riferimento: 125-150 ml/min• Si determina in base alla clearance di unasostanza filtrata dai glomeruli e non riassorbitao secreta dai tubuli• Calcolo della clearance– Clearance di (x) = U(x) * V– P(x)Inquadramento diagnostico dellealterazioni prerenali, glomerulari, tubulari• Rapporto UREA/CREAT: v.r. = 20-40– Nell’azotemia pre-renale il rapporto è > 40– Nelle patologie glomerulari e tubulari il rapporto rientranei v.r.•

Misura del rapporto osmolalità urinaria/plasmatica – in condizioni normali il rapporto è > 1.2 – in condizioni di dieta ristretta di fluidi (test della sete) sarà >> 1.2 – se dopo il test della sete il rapporto è < 1.2 il danno è tubulare.

La misura della clearance può confermare un eventuale danno glomerulare.

Calcio e fosfato

  • Il rene è un importante organo di controllo della calcemia
  • Il calcio è fortemente correlato ai livelli di fosfato in quanto complessa con esso nelle varie forme ioniche
  • 4- 4--- forma acida H PO <----> PO forma basica2-
  • Ca + Fosfato <----> CaP insolubile
  • Il paratormone (PTH) stimola i tubuli renali ad eliminare il fosfato
  • Il rene provvede inoltre alla formazione e secrezione della vitamina D attiva
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
24 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Corso Gateano.