Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Biochimica/Chimica introduzione Pag. 1 Biochimica/Chimica introduzione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica/Chimica introduzione Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi di chimica e biologia

Per far avvenire una reazione: le molecole dei reagenti devono reagire, devono avvenire urti tramite energia, chiamata energia di attivazione. La temperatura, i catalizzatori e la concentrazione dei reagenti aumentano la velocità di reazione e diminuiscono l'energia di attivazione.

Principio di Le Chatelier: se un sistema in equilibrio è esposto a uno stress (aumento di concentrazione o temperatura, quindi esotermica o endotermica), il sistema accelera le reazioni in modo da ritrovare un equilibrio.

REDOX: il numero di ossidazione è la carica che un atomo acquista all'interno di un composto. Se tutti gli elettroni coinvolti nel legame sono attribuiti all'elemento avente maggiore elettronegatività.

Osmosi: diffusione dell'acqua tramite una membrana semipermeabile da una soluzione più diluita a una più concentrata.

ACIDO: sostanza in grado di donare protoni a una sostanza chiamata BASE. L'acido + acqua produce ioni idrogeno.

Un acido (o base) forte si dissocia completamente per formare prodotti.

reazione verso destra -->Acido (base) debole, non si dissociano tutte e ci sarà equilibrio fra reagenti e prodotti

Acido + idrossido ---> acqua + sale

BASE: sostanza in grado di accettare protoni--> base+ acido = acqua + sale

Soluzioni tampone: se vengono aggiunte acidi o basi a soluzioni tampone, il pH non varia--> costituite da acidi/basi deboli + sale

Esercizi

  • Qual è il pH di una soluzione di HCl 0,05M?

HCl è un acido forte perciò si dissocia tutto, quindi [H+]=CapH = -Log [H+] ---> pH = - log (0,05) = 1,30

  • Soluzione acquosa ha pH di 3,5, determinare concentrazione H+ in soluzione.

[H+] = 10 – ----> [H+] = 10 mol/LpH -3,5

  • Soluzione NaOH ha concentrazione 2,7x10(alla –4) M. pH?

è una base forte, perciò: pOH = - log (2,7x10-4) = 3,57pH = 14 – pOH = 10,43

  • Soluzione acquosa presenta [H+] = 10 (-9) Calcolare pH, pOH, [OH]

pH = - log (10-9) = 9pOH = 14 – 9 = 5[OH]= 10 (alla –5)

---> [OH] = 10 alla –5Mole: contiene 6,022 x 10 (alla 23) ---> N di Avogadro massa (g) = n mol x massa molareSoluto, sostanza sciolta nel solvente--> concentrazione: rapporto fra soluto e soluzione(solvente)[C] = soluto/ solventeMolarità: moli di soluto in litri di soluzione M = moli soluto/ litri solventeDiluizioni: M1xV1 = M2xV2Chimica organicaIsomeri: composti con la stessa formula ma diversa strutturaAlcani Cn H2n+2Alcheni Cn H2nAlchini Cn H2n-2Composti alifatici (c lineari), aromatici (c con doppi legami)Composti aromatici: ciclici, con doppi legami (+ importante benzene)ALCOLI: Alcani (-H si toglie e si aggiunge -OH)R -----OHAlcol primario/secondario/terziario : dipende dal Carbonio se si lega con uno, due, tre atomi di carbonioTIOLI: R-----SH (gruppo sulfidrile)CH3 -----SH metantioloETERI: R----O ----R’AMMINE: derivano da NH3, gruppo funzionale ---NH2 (CH3----NH2, metilammina)Si dividono in primarie, secondarie e terziarie in base agli idrogeni

sostituitiALDEIDI: R----COH (ossidazione alcol primari)

CHETONI: R----CO----R' (ossidazione alcol secondari)

ACIDI CARBOSSILICI: R---COOH (ossidazione aldeidi)---> ac carbossilici + ac carbossilici = anidridi

ESTERE: alcol + ac carbossilico

CARBOIDRATI formati da C, H, O (ma possono esserci anche altri atomi) Cn (H2O)n--> funzione energetica e strutturale

Nella gliceraldeide c'è il secondo carbonio legato a 4 gruppi diversi --> atomo asimmetrico (Carbonio chirale) --> all'interno di una molecola, fa si che questa esista in 2 forme diverse, dette isomeri ottici (immagini speculari)

Epimeri, hanno stessi centri chirali ma differiscono per un solo chirale

Molecole lineari --> cicliche

Disaccaridi, formati da monomeri legati da legami glucosidici

  • Lattosio: glucosio + galattosio (beta 1-4)
  • Maltosio: glucosio + glucosio (beta 1-4)
  • Saccarosio: glucosio + fruttosio (alfa 1-4)
  • Cellobiosio: glucosio + glucosio (alfa 1-4)

Amido

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara1901 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof .