Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Trasportatori di elettroni utilizzati:
NAD ; FMN; complessi Fe-S; FAD; CoQ; citocromi di vario tipo
+
Accettore finale: O 2
Prodotto finale:H O
2
NAD NADH + H
+ +
+ + H
+
FAD
Riboflavina
fosfato
AMP Anello
allossazinico
Riboflavina
fosfato Ribitolo
fosfato
Citocromi: Fe Fe
3+ 2+
Gli e fluiscono spontaneamente (e quindi producono energia)
-
da coppie ossidoreduttive con E°’- a coppie ossidoreduttive con E°’ +
L’efficienza è maggiore quando i trasportatori di elettroni sono in
complessi proteici
NADH
Complesso I CoQ Complesso 3 cit C Complesso IV
Complesso II
FADH
2 2(NADH+H ) + O 2NAD + 2H O
+ 2
2
P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier,
LE BASI DELLA BIOCHIMICA,
P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier,
LE BASI DELLA BIOCHIMICA,
P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier,
LE BASI DELLA BIOCHIMICA,
P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier,
LE BASI DELLA BIOCHIMICA,
∆G°’ −
= nF∆E’ o
n= numero elettroni trasferiti
F= costante di Faraday = 23,06 kcal (o 96,48kJ) mol V
-1 -1
∆E’ espresso in V
o
∆G°’ espresso in kcal o kJ mol -1 FMN, complessi Fe-S
(FADH )
2
Complessi Fe-S, cit B ; cit B
L H; cit C 1
cit.c; cit. a, cit a ; Cu +
3
P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier,
LE BASI DELLA BIOCHIMICA,
P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier,
LE BASI DELLA BIOCHIMICA,
Complesso I 4 H trasferiti nello spazio intermembrana
+
Complesso III 4 H nello spazio intermembrana
+
Complesso IV: 2 H nello spazio intermembrana per 2e
+ -
P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier,
LE BASI DELLA BIOCHIMICA,
∆G°’ − ∆E’
= nF∆E’ = 1.14V
o o
Riossidazione a NAD 220kJ/mol
+
ATP-ADP translocasi: controllo dell’accettore