Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Biochimica Pag. 1 Biochimica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FAD coenzima

(I coenzimi fanno funzionare in modo ottimale gli enzimi a cui questi sono collegati). Gli enzimi legati alle ossido-reduttasi sono due:

  1. FAD1. = gruppo flavinico è capace di legare due elettroni, riducendosi e ossidandosi ripetutamente.
  2. NAD2. = contiene la niacina, molecola che è in grado di legare due elettroni. Quando si passa dallo stato ossidato allo stato ridotto, si ha un differente assorbimento dello spettro delle onde elettromagnetiche: In NAD ossidato assorbirà in modo particolare a 260nm, mentre il NAD ridotto invece non assorbirà a più di questa lunghezza d'onda. Questo consente di misurare in modo enzimatico la quantità di glucosio nel sangue. Questa è la base della k-chemistry, cioè la chimica che consente di fare dosaggio di metaboliti o di enzimi estremamente rapidi usando degli stick e farlo in modo estremamente breve.

Protidogramma = è la separazione per mezzo di un campo elettrico, Sangue delle...

proteine contenute nel plasma e nel siero (principalmente nel plasma, dove ce ne sono di più). Le proteine si distribuiscono lungo una strisciolina di carta (dopo che sono state depositate) e una volta che sono state colorate, vengono misurate nella loro densità (i picchi sul grafico indicano la densità).

Siero: parte liquida che si libera dal sangue, dopo che questo si è coagulato e poi rappreso. Nella provetta si può osservare una zona più rossa, che è appunto il coagulo e una zona più chiara che è il siero;

Plasma: è la stessa quantità di liquido, - 55% parte liquida, detta plasma o siero = liquido interstiziale in quantità ottimale. Se l'albumina diminuisce si ha una diminuzione di questo rapporto di liquidi extracellulari e sangue, così dal sangue i liquidi (acqua) passano nei tessuti interstiziali, formando il siero.

L'albumina (proteina contenuta in modo massivo nel sangue) contiene il liquido interstiziale in quantità ottimale. Se l'albumina diminuisce si ha una diminuzione di questo rapporto di liquidi extracellulari e sangue, così dal sangue i liquidi (acqua) passano nei tessuti interstiziali, formando il siero.

ma l'edema (= quantità eccessiva di acqua che passa dal sangue ai tessuti del nostro organismo).anticoagulanti (es. Na Citrato e Eparina); - Le gamma-globuline e le beta1 beta2 sono proteine che servono per il trasporto di vitaminealpha1 alpha2- 45% parte corpuscolata costituita da cellule o frammenti di cellule; - Le gamma-globuline sono proteine che costituiscono le anticorpi.sangue (gli uomini hanno più eritrociti rispetto alle donne). Spesso questo Il protidogramma è importante dal punto di vista diagnostico. In base allaematocrito può aumentare eccessivamente, quantità e alla qualità di questi picchi, ci si può indirizzare verso uncausando danni alla salute e difficoltà nella particolare tipo di patologie. Quando le analisi

cliniche non erano circolazione sanguigna automatizzate, venivano dati proprio i protidogrammi. (emoconcentrazione). Gli spettri possono essere molto diversificati tra loro. Si può incorrere in Es. uso di eritropoietina, ormone che stimola tumori dei linfociti che producono picchi molto alti di gamme-globulina la crescita degli eritoblasti, e quindi la (anticorpi). quantità di eritrociti nel sangue. Sono proteine globulari devolute alla difesa dell'organismo. Aggrediscono e legano gli antigeni Anticorpi formando il complesso "Antigeno-anticorpo" in cui vengono eliminati batteri e virus che possono creare problemi alla nostra salute. Sono prodotti principalmente dai linfociti di tipo B. I Linfociti T non producono Anticorpi, ma sono importanti per poter affrontare alcuni tipi di malattie. I Macrofagi si attivano, e per Endocitosi eliminano gli agenti patogeni. COME SONO FATTI: pesanti" e Un anticorpo è costituito da due catene azzurre dette "catene

mezzo dei ponti disolfuro che stabilizzano le proteine. Il frammento Fc, la parte delle due catene pesanti che fanno parte del (cristallizzabile), è la parte più costante all'interno degli anticorpi, mentre quella parte Fab, che sta nel Frammento Anticorpale, è costituita da due zone che si trovano sia sulle catene pesanti che leggere, dette "variabili", e che legano gli antigeni. L'anticorpo è formato da: - dei filamenti di catene polipeptidiche random (Random Coyle); - dei nastri (catene secondarie di tipo beta); - catene alpha (struttura elicoidale). Funzioni: Attraverso il loro frammento variabile, possono legarsi agli antigeni. Si chiamano zona variabile proprio perché questa può casualmente variare e quindi venire in contatto con varie sostanze, riconoscerle come Antigene e quindi legarsi per mezzo dei ponti disolfuro che stabilizzano le proteine.

Poiprecipitare. Gli anticorpi vengono usati anche nella diagnostica, perché la loro capacità di scoprire in modo specifico gli antigeni, ha creato la tecnica "Elisa" che sta per "Enzima legato a una sostanza che può legare un antigene". Attraverso il legame fra antigene e anticorpo si può misurare la quantità di antigene in certi liquidi e quindi individuare e misurare la quantità di un certo antigene in un liquido biologico.

Metabolismo

Cosa sono:

Met. degradativi dei Lipidi I lipidi sono la Macromolecola formata da Acidi Grassi legati tra loro e con altre molecole tramite Legami Esterici. I componenti principali sono:

  • Trigliceridi = servono per fornire Energia alla cellula;
  • Met. Degradativo = Mitocondrio;
  • Fosfolipidi = si trovano nella membrana cellulare;
  • Met. Biosintetico = Citoplasma;

La degradazione e assorbimento dei Lipidi avviene in seguito alla scissione della macromolecola nel Glicerolo e negli Acidi Grassi. Siccome

i Lipidi sono idrofobici (e quindi non possono stare a contatto con l'acqua e quindi non nel citoplasma), gli Acidi Grassi entrano nel Mitocondrio dove, attraverso una serie di reazioni di ossidazioni cicliche, vanno a scindersi in Acetil CoA, che si scinderà poi a sua volta nel Ciclo di Krebs, fornendo poi Energia o in caso di accumulo andrà a formare i Corpi Chetonici.- Attraverso la scomposizione dell'Acetil CoA nel ciclo di Krebs, si formano dei prodotti energeticamente pronti per fornire ATP, ovvero NADH e FADH2;- Nel citoplasma si ha invece l'anabolismo, e quindi queste molecole andranno a formarne altre; Acidi grassi: gruppo carbossilico + catena idrocarburica. Acidi Grassi saturi- = Contengono il maggior Sono anche Acidi Carbossilici (che è la parte acida) a catena lunga numero possibile di atomi di H e sono solidi a (solitamente 6 o più atomi di Carbonio). temperatura ambiente (burro), non hanno doppi- il Gruppo Carbossilico può

trovarsi in forma ionizzata a PH 7 e cedere legami. (Gli atomi di C sono legati da legami diun protone.è formato da una catena lunga di atomi di carbonio legati fra tipo Sigma);loro da Legami a idrogeno e si conclude con un gruppo terminale Acidi Grassi Insaturi- = non sonoMetilico; completamente saturi con l’H e hanno una o più- sono presenti due atomi di Carbonio detti Alpha e Beta e l’ultimo della coppie di atomi di C adiacenti legati tra loro da uncatena carboniosa detto Gamma. La degradazione degli Acidi grassi doppio legame che provoca una sorta diriguarda l’ossidazione dell’Atomo di Carbonio Beta. “distorsione”della catena (olio);- è presente na catena idrocarburica idrofobica;Gli Acidi Grassi si legano al Glicerolo andando a formare molecolediverse:Fosfolipidi:- molecola di Glicerolo legata a due o meno acidi grassi +gruppo fosforico, vanno a costituire la membrana cellulare;Colina:- dà origine alla

Fosfatidil-Colina;- Sfingosina: d origine a. Fosfo-sfingolipidi, importanti per la memoria e per la costruzione delle membrane dei nervi;

Gruppi sanguigni:- sono fosfolipidi (che si trovano nella membrana degli eritrociti) che legandosi in maniera differente al Glicerolo dannol’Antigene A, B e 0.

COLESTEROLO:

Il Colesterolo è una molecola lipidica costituita da molti atomi di Carbonio racchiusi in catene ad anello e da un numero molto scarso di residui in grado di formare legami a Ponte di idrogeno con l’ acqua (quindi insolubile). Per questo è una struttura idrofobica ed è un Lipide di struttura, che fa parte delle membrane biologiche e regola la fluidità della membrana (è inserita fra le code insature). Il colesterolo o viene assunto attraverso la dieta (è presente specialmente negli alimenti di origine animale), oppure viene sintetizzato da tutte le cellule, per poi essere veicolato nel sangue. Il Colesterolo è fondamentale

Per le membrane cellulari è un precursore degli ormoni steroidei (estrogeni, testosterone, aldosterone, cortisolo), dei ferormoni e dei sali biliari. Siccome tutti questi ormoni sono di natura lipidica, è opportuno che per il loro trasporto nella circolazione, si leghino a proteine trasportatrici.

Unico ponte che può creare una struttura rigida con interagire può essere il gruppo idrossidrilico, che da un lato può legarsi a gruppi carbossilici formando esteri, dall'altro può legarsi a proteine plasmatiche formando le lipoproteine.

Vitamine:

  • Vitamina D: è fondamentale per il riassorbimento del calcio al livello delle ossa. Il rachitismo, causato dalla carenza di vitamina D nei bambini, porta a non avere delle ossa ben formate a causa del mancato riassorbimento del calcio.
  • Vitamina A: deriva dagli acidi grassi.
olinsaturi e si forma dal Beta-Carotene che si trova soprattutto nelle piante. È coinvolta nelle capacità visive, perché all'interno della retina c'è la Rodoxina, ovvero una proteina che si ottiene quando la Vitamina A si lega all'Oxina (altra proteina): quando arriva lo stimolo, la rodoxina si scinde e si ha l'impulso nervoso. La carenza di vitamina A può essere dovuta alla mancanza alimentare e in caso di cecità grave. Vitamina E: svolge un'attività di tipo antiossidante e protegge le cellule dall'ossidazione. Vitamina K: è necessaria per trasformare la pr
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
22 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher evatorchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Marzocchini Riccardo.