Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Bio clinica Nutrienti Pag. 1 Bio clinica Nutrienti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bio clinica Nutrienti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bio clinica Nutrienti Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NUTRIENTI

Nutrient lipidici indispensabili

Ac.a-Linonenico C18 (w3)

Ac. Linoneico C18 (w6)

Ac. Arachidonico C20 (w6)

Ac. eicosapentaenoico EPA C20 (W3) PUFA

Ac. docosaesanoico DHA C22 (w3)(pesci e oli derivati < CHD e infiammazione cronica) Leucotrieni

Trombossani

Prostaglandine

I PUFA w6 (oli vegetali) abbassano i livelli del colesterolo legato sia alle LDL che alle HDL. I PUFA w3 hatino lieve effetto ipocolesterolemizzante, ma provocano una marcata riduzione de trigliceridi e della capacità di aggregazione piastrinica

Acidi grassi saturi a catena fino a C16 tendono ad elevare la colesterolemia in quanto inibiscono l'assunzione recettore-mediata dale LDL

Valutazione del rischio

Vitamine

Vitamins are organic molecules that function in a wide variety of capacities within the body. The most prominent function is as cofactors for enzymatic reactions. The distinguishing feature of the vitamins is that they generally cannot be synthesized by mammalian cells and, therefore, must be supplied in

Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:

the diet.The vitamins are of two distinct types:

Water soluble: Thiamin (B1), Riboflavin (B2), Niacin (B3), Pantothenic acid (B5), Pyridoxal (B6), Biotin, Cobalamin (B12), Folic acid and Ascorbic acid (C).

Lipid soluble: (vitamin A, vitamin D, vitamin E and vitamin K.

Funzioni delle vitamine:

  • Parti funzionali di proteine.
  • Favoriscono l'attività enzimatica.
  • Coenzimi (Riboflavina-oxidoreductase).
  • Alcune vitamine sono considerate come ormoni (vitamina D nel metabolismo del Ca+).
  • Antiossidanti VITAMINE IDROSOLUBILI.
  • Non sono immagazzinabili (eccetto B12).
  • Devono essere assunte con la dieta di continuo.
  • Eccesso escreto nelle urine.
  • L'eccesso non determina tossicità.
  • Le vitamine del complesso B (B1, B2, B3, biotin, folate and B12) agiscono come coenzimi nel metabolismo e un loro singolo deficit è raro.

Tiamina (B1)

Funzione: reazioni di decarbossilazione e trasferimento nel metabolismo dei carboidrati (es. piruvato).

DH,pentosofosfati) e aminoacidicarenza: -alimentazione a base principalmente di riso brillato- consumo eccessivo di alcoleffetti: neuropatia, debolezza muscolare, pneumopatia difetti nella concentrazione, cardiopatia edencefalopatia

Riboflavina(B2)Funzione: reazioni di ossidoriduzione come FMN e FAD nel metabolismo dei carboidrati e lipidi(può essere misurato negli eritrociti determinando la glutatione riduttasi)Fonte: latte e derivati ....(carenza: - stomatite, lesioni linguali, lesioni cutanee e allaPATOLOGIA: cornea (fotosensibilità della molecola), (anemia sideropenica), iperomocisteinemia con bassifolati, (cancro)

Niacina (ac. nicotinico - nicotinamide) B3Funzione: reazioni di ossidoriduzione come NAD+ e NAD+ nel metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteinePresente sia in alimenti di origine animale che vegetale. Carenza da diete ricche di maisE' sintetizzabile dal triptofano (parziale fabbisogno)carenza: - Pellagra (DDD)

BiotinaCaratteristiche:•

coenzima nelle rezione di carbossilazione (CO2) di molte vie metaboliche

sintetizzata dalla flora batterica intestinale

forte affinità con l'avidina presente nell'albume dell'uovo (fresco)

Carenza: per terapia antibiotica, ridotto assorbimento intestinale, consumo eccessivo di uova fresche

depressione, allucinazioni, dolore muscolare e dermatite

Piridossina (B6)

Funzione: la forma attiva piridossale fosfato come coenzima nel metabolismo degli aminoacidi (transaminasi, decarbossilasi).

sintesi di neurotrasmettitori (serotonina, noradrenalina)

sintesi di sfingosina, eme

Sintetizzata dalla flora intestinale

carenza: neuropatie periferiche (terapia antibiotica con isoniazide che lega la B6), insonnia, convulsioni, anemia microcitica ipocromica (< eme), dermatite, omocisteinemia secondaria al blocco della cistationinasintetasi, alcool (

Acido folico

Funzioni.

Sintesi di purine (A e G) e timina per la

  • Cellule in rapida moltiplicazione richiedono acido folico (Selettiva tossicità con farmaci analoghi come antibiotici e antiblastici)
  • Sintesi della colina, serina e metionina
  • Deficienze = anemia megaloblastica (simile alla B12)
  • Bassa produzione di globuli rossi
  • Globuli rossi macrociti con fragilità della membrana = maggiore emolisi
  • Aumento del fabbisogno in gravidanza
  • Struttura complessa ad anello simile alla porfirina dell'eme ma con lo ione cobalto (Co3+) al centro
  • Sorgente: unica vitamina non sintetizzata da piante o animali ma solo da batteri della flora intestinale
  • Riserva nel fegato
  • Necessaria per due funzioni:
    • Processo di metilazione (omocisteina a metionina) (carenza: omocisteinuria)
    • Isomerizzazione del metilmalonin Coenzima A a succinil Coenzima A (ciclo di Krebs, sintesi eme, β-ossidazione) (carenza: aciduria di metilmalonico)
  • Carenza = anemia perniciosa

neurologici

Cause:

  • Dieta vegetariana stretta
  • Mancanza del fattore intriseco (IF) nello stomaco (autoimmunità) - assorbimento della vitamina B12
  • disfunzione intestinale
  • Vitamina C (acido ascorbico) - Sorgente: l'uomo (compreso i primati, porcellino d'India e pipistrelli vegetariani) non la sintetizza ela ricava dalla dieta (vegetali)

Funzioni:

  1. Agente riducente nei processi di sintesi o degradazione in alcune vie metaboliche: sintesi del collagene (prolina -> idrossiprolina), adrenalina, acidi biliari, sterpidogenesi, assorbimento del ferro, metabolismo dei minerali dell'osso e degradazione della tirosina
  2. Mantiene lo stato di valenza dei metalli come il ferro el rame più basso (Fe2+, Cu+).
  3. Biosintesi del collagene
  4. Degradazione della tirosina
  5. Sintesi dell'adrenalina
  6. Formazione degli acidi biliari
  7. Steroidogenesi
  8. Assorbimemto del ferro
  9. Metabolismo de minerali dell'osso

Carenza:

scorbuto (difetto nella sintesi del collagene)

- Il sistema immunitario e il funzionamento dei globuli bianchi. - La tendenza alle emorragie subcutanee. - I sanguinamenti gengivali. - I ritardi nella cicatrizzazione. - L'anemia e l'osteoporosi. - L'eccesso di vitamina C può portare alla formazione di calcoli di ossalato. - Gli effetti della vitamina C, E e beta-carotene sul rischio di diabete di tipo 2 nelle donne a rischio di malattie cardiovascolari. - Un'assunzione elevata di vitamina C tramite integratori è associata a un aumento del rischio di mortalità per malattie cardiovascolari nelle donne in postmenopausa con diabete. - Le vitamine liposolubili. - I tessuti contengono ampie riserve di vitamine liposolubili che non vengono facilmente assorbite dagli alimenti. - Le vitamine liposolubili non sono coenzimi, ad eccezione della vitamina K. - Le vitamine A e D agiscono come ormoni e possono essere tossiche se presenti in quantità elevate nel circolo sanguigno. - Fonti alimentari di vitamina A includono il fegato (pesce), il tuorlo d'uovo, il burro, il latte (vitamina preformata) e i vegetali di colore giallo e verde scuro (beta-carotene). - La vitamina A è conservata nel fegato sotto forma di palmitato di retinolo e può essere sufficiente per circa un anno.nella visione ed integrità degli epiteli- Ruolo come antiossidante. Contro i radicali liberi dell'ossigeno (Prevenzione contro cancro), malattie cardiovascolari e cecità notturna- Ruolo, (ac.retinoico) per la cellula epiteliale nel differenziamento, crescita, apoptosi- Prevenzione per I tumori di origine epiteliale (carcinomi)- CarenzaIndebolimento, opacità della corneaCarenza grave porta a una cheratizzazione della cornea e conseguente cecitàL'eccesso è tossico (farmaci).- Dolori ossei, dermatiti, nausea, diarrea ecc.- Effetti teratogeni.The requirement for RA in the embryo begins at the time of formation of the primordial heart tube. This time of development in the avian embryo correlates with the first 2-3 weeks of human pregnancy, indicating the importance of adequate vitamin A nutrition during the initial stages of pregnancy. Lack of RA during this time, will result in gross abnormalities in heart development and early embryo.

lethality.Embryos exposed to excess RA also exhibit abnormal heart development, analogous to those been in VAD(vitamin A deficiency) animals. Thus, vitamin supplements should be used cautiously during earlypregnancy to avoid teratogenic risks.

Vitamina D- L'unica vitamina generalmente non necessaria dalla dieta- Gruppo di steroli tra loro correlati prodotti dall'azione della luce ultravioletta su ergosterolo(piante) e 7-deidrocolesterolo (animali)• 7-deidrocolesterolo.Sintetizzato dal fegato.Localizzato nella pelle.- Ulterior idrossilazioni portano alla molecola attiva 1,25- dihydroxyvitamin D3 in posizione 25(fegato) e 1 (rene)- Carenza:Rachitismo del bambino per difetto di mineralizzazione per < Ca++- Negli adulti = osteomalacia.> fratture< livelli di Catt> ALP- Tossicità = 10x RDA.> assorbimento del Cat+-ipercalcemia.- Deposizione metastatica di Cat+> calcoli renaliLa forma attiva della vit D oltre che dal rene è prodotta anche da

Altri tessuti. I VDR (recettori per la vitamina D) si comportano come fattori di trascrizione nucleari e possono regolare circa 500 geni dei circa 20.500 geni del genoma umano. I disturbi prodotti o aggravati da un basso livello di 25(OH) vitamina D sono:

Dettagli
A.A. 2021-2022
12 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maliqkamberi28 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di biochimica clinica e biologia molecolare clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Cortese Claudio Giovanni.