Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie - Riassunti Pag. 1 Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie - Riassunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie - Riassunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie - Riassunti Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IFRS? Il trattamento dell'avviamento e delle eccedenze di consolidamento

Il trattamento dell'avviamento dipende dal metodo prescelto per la valutazione della partecipazione di minoranza. Se questa viene valutata in base alla quota di pertinenza di terzi nel patrimonio netto della controllata, l'avviamento è solo quello di pertinenza della controllante. Se invece viene valutata al fair value sui diritti di possesso detenuti dai terzi, l'avviamento è integrale della controllata.

Se la somma tra il corrispettivo trasferito e il valore di partecipazione di minoranza è maggiore del patrimonio netto al fair value, si origina un'eccedenza positiva che viene considerata avviamento. Questo non deve essere ammortizzato, deve essere ridotto di valore ed eventualmente svalutato, ma poi non può essere ripristinato.

Per quanto riguarda le eccedenze negative di consolidamento, gli IFRS prevedono un trattamento contabile specifico. L'eccedenza negativa si genera se il corrispettivo trasferito più il valore della partecipazione di minoranza è inferiore al patrimonio netto al fair value. In questo caso, l'eccedenza negativa viene riconosciuta come un passivo e può essere ammortizzata nel tempo.

minoranza è minore del PN al Fair Value in tal caso l'IFRS 3 prevede di verificare se tutte le attività e le passività sono state correttamente identificate, se permane l'eccedenza negativa va rilevata come utile risultante dall'acquisizione nel prospetto dell'utile (perdita) d'esercizio consolidato ed è interpretabile come provento da buon affare, deve essere attribuito interamente alla controllante. 11) Quali sono i soggetti esonerati dalla redazione del bilancio consolidato secondo la normativa nazionale? La disciplina nazionale prevede tre tipologie di casi di esonero dall'obbligo di redazione del bilancio consolidato: - Esonero per imprese al vertice di gruppo di limitate dimensione, ossia se le imprese controllanti unitamente alle controllate non abbiano superato per due esercizi consecutivi due dei seguenti limiti: totale attivo 20.000.000, totale ricavi 40.000.000 e dipendenti medi 250. - Esonero per imprese controllanti a loroteoria dell'entità si caratterizza per l'aggregazione dei bilanci delle diverse entità che compongono il gruppo aziendale. In questo modo, vengono considerate tutte le attività, passività, ricavi e costi delle singole società controllate dalla capogruppo. Il bilancio consolidato fornisce quindi una visione complessiva e integrata della situazione finanziaria e patrimoniale del gruppo nel suo complesso.normativa nazionale? Lo stato patrimoniale consolidato è diverso dallo stato patrimoniale non consolidato previsto dalla normativa nazionale per diversi motivi. Innanzitutto, nello stato patrimoniale consolidato vengono considerate le entità del gruppo come un'unica entità contabile di riferimento, mentre nello stato patrimoniale non consolidato vengono considerate le singole entità separatamente. Inoltre, nel metodo di consolidamento applicato nello stato patrimoniale consolidato è integrale, il che significa che vengono considerati integralmente il maggior e il minor valore degli elementi patrimoniali delle minoranze, l'avviamento e l'elisione dei valori reciproci e dei margini infragruppo. Nel caso dello stato patrimoniale non consolidato, questi aspetti non vengono considerati. Infine, i diritti delle minoranze vengono rappresentati nel patrimonio netto e nel reddito di pertinenza nello stato patrimoniale consolidato, mentre nello stato patrimoniale non consolidato non vengono rappresentati in questa forma. In sintesi, lo stato patrimoniale consolidato tiene conto delle entità del gruppo come un'unica entità contabile di riferimento e applica un metodo di consolidamento integrale, considerando anche i diritti delle minoranze. Lo stato patrimoniale non consolidato, invece, considera le singole entità separatamente e non applica il metodo di consolidamento integrale.codice civile? Le differenze previste tra lo stato patrimoniale civilistico e quello consolidato previsto dalla normativa nazionale sono: il bilancio consolidato presente delle voci aggiuntive come: la distinzione tra il patrimonio netto di gruppo e il patrimonio netto dei terzi, nel patrimonio netto di gruppo possiamo trovare la riserva di consolidamento e la riserva da traduzione, mentre nel patrimonio netto di terzi troviamo il capitale e riserve di terzi e l'utile/perdita dell'esercizio di pertinenza dei terzi. Inoltre nel fondo per rischi e oneri si può trovare il fondo di consolidamento per rischi e oneri. Nel bilancio consolidato non è prevista la distinzione delle rimanenze. 14) Nella redazione del bilancio consolidato in quali fasi e per quali motivi potrebbero essere rilevate imposte anticipate o differite? Nel bilancio consolidato oltre a comprendere le eventuali imposte anticipate e differite già presenti nei bilanci delle singole imprese che vengonoconsolidate, possono essere rilevate ulteriori imposte anticipate e differite derivanti dal consolidamento per effetto: - Delle operazioni preliminari al consolidamento, - Dall'allocazione delle differenze di annullamento - Dall'eliminazione degli utili e delle perdite nelle transazioni infragruppo. 15) La disciplina prevede dei casi di esclusione dall'area di consolidamento di una controllata? In quali situazioni? La disciplina nazionale prevede quattro casi di esclusione dall'area di consolidamento: 1. Irrilevanza della controllata, ossia nel caso di imprese piccole, molto indebitate verso le banche oppure nel caso di cessioni infragruppo con elevate plusvalenze; 2. Limitazioni nei diritti della controllante, quando l'esercizio effettivo dei diritti della controllante è soggetto a durature e gravi restrizioni, come l'assoggettamento della controllata a procedura concorsuale o rischi di natura politica che limitano di fatto il controllo; 3. Difficoltà nelreperireinformazioni per mancanza di tempestività o per costi sproporzionati; Controllate destinate all'alienazione quindi se la controllata è detenuta esclusivamente allo scopo di successiva alienazione quindi viene iscritta in attivo circolante. 16) Che cosa si intende per gruppo di imprese? Quali sono i suoi elementi costitutivi? Per gruppo di imprese si intende un insieme di imprese appartenenti a distinti soggetti giuridici sottoposte alla direzione unitaria di un unico soggetto economico. Gli elementi che caratterizzano il gruppo sono: la pluralità di imprese ossia sono presenti più aziende giuridicamente distinte, l'esistenza di legami che possono essere di natura formale o sostanziale, e la direzione unitaria del soggetto economico che ha il potere decisionale sul gruppo. 17) Come si caratterizza il bilancio consolidato secondo la teoria della capogruppo? La teoria della capogruppo è una teoria che deriva da quella della proprietà,ilmetodo di consolidamento utilizzato è quello integrale, il maggior/minor valore riconosciuto agli elementi patrimoniali delle controllate è in proporzione alla % di partecipazione detenuta dalla controllante, l'avviamento viene imputato solo per la quota di pertinenza della controllante, i diritti delle minoranze vengono rappresentati il patrimonio netto valutato sulla base dei valori contabili iscritti nei bilancio della controllata ed esposto tra le passività dello stato patrimoniale consolidato, il reddito di pertinenza delle minoranze è calcolato sulla base del risultato che emerge dal bilancio della controllata ed è esposto tra i componenti negativi del conto economico consolidato, i valori reciproci vengono eliminati integralmente mentre i margini infragruppo in base alla % della partecipazione detenuta. 18) Come si individuano secondo la disciplina nazionale le imprese che devono essere incluse nel bilancio consolidato? Per individuare le imprese che devono essere incluse nel bilancio consolidato, si applica la disciplina nazionale che prevede che vengano considerate le imprese controllate, ovvero quelle imprese in cui la controllante ha il controllo diretto o indiretto. Il controllo diretto si ha quando la controllante possiede la maggioranza dei diritti di voto nell'assemblea degli azionisti o soci, mentre il controllo indiretto si ha quando la controllante possiede la maggioranza dei diritti di voto in un'altra impresa che a sua volta controlla la controllata. Inoltre, possono essere incluse nel bilancio consolidato anche le imprese collegate, ovvero quelle imprese in cui la controllante ha una partecipazione significativa ma non ha il controllo diretto o indiretto. Infine, possono essere incluse nel bilancio consolidato anche le imprese controllate o collegate di imprese controllate o collegate.
  1. devono essere incluse nel consolidamento sideve identificare la differenza tra area di gruppo e area di consolidamento.
  2. La prima consiste nell'individuazione della tipologia di legami economici e finanziari e dall'intensità con sui essi si devono manifestare perché un aggregato di imprese possa assumere rango di gruppo.
  3. La seconda invece, consiste nell'individuazione delle unità appartenenti all'area di gruppo, i cui bilanci saranno aggregati in modo analitico.
  4. Le imprese non appartenenti all'area di consolidamento vengono individuate all'art. 28 e quindi si giunge indirettamente alla determinazione delle imprese consolidate.
  5. I soggetti obbligati a redigere il bilancio consolidato sono le società di capitali che controllano un'impresa, gli enti pubblici, le società cooperative e mutue assicuratrici che controllano un società di capitali.
  6. Le società di persone, associazioni, fondazioni che controllano una
società di capitali, sono obbligate a redigere il bilancio consolidato solo se tutti i soci sono illimitatamente responsabili.
  1. Quali sono le partecipazioni che non vengono consolidate integralmente secondo la disciplina nazionale? Come vengono trattate nel bilancio consolidato?
Le partecipazioni che non vengono consolidate integralmente secondo la disciplina nazionale sono quelle di imprese che abbiano il controllo congiuntamente con altri soci e in base ad accordi con essi, purché la partecipazione posseduta non sia inferiore alle % indicate all'art. 2359 in tal caso l'inclusione nel consolidamento avviene secondo il criterio proporzionale. Quindi nel bilancio consolidato le attività, passività, i componenti positivi e negativi di reddito della controllata vengono consolidati solo per la quota di pertinenza della controllante e non vengono rappresentati il patrimonio netto e il risultato economico di pertinenza dei terzi.
  1. Quali particolari
e le attività consolidate. Il reddito di pertinenza delle minoranze viene determinato sulla base dei valori consolidati (compreso l'avviamento) integralmente rivalutati ed è compreso nel risultato d'esercizio consolidato.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
15 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MirkoMason di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di bilancio dei gruppi consolidati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Marcon Carlo.