Anteprima
Vedrai una selezione di 26 pagine su 125
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 1 Bilancio consolidato (teoria) Pag. 2
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 6
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 11
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 16
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 21
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 26
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 31
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 36
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 41
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 46
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 51
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 56
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 61
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 66
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 71
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 76
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 81
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 86
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 91
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 96
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 101
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 106
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 111
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 116
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio consolidato (teoria) Pag. 121
1 su 125
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IAS/IFRS.

Slide 13 ‐ pag. 13 appunti

Nel bilancio consolidato (sia IAS/IFRS che europeo) non vediamo né acquisti né vendite infragruppo.

Il bilancio consolidato si riferisce ad una reporting entity il gruppo.

Se A ha venduto a B all’interno dello stesso gruppo questa transazione non appare.

Non pensiamo singolarmente ad A e B, ma all’ovale che le racchiude A e B sono strumenti per

raggiungere gli obiettivi di gruppo.

Le operazioni di vendita e acquisto intercompany/intragroup non si vedono, però nella contabilità di A/B

sono presenti le fatture di vendita/acquisto relative all’operazione!

Questo avviene che esse siano:

‐ entrambe italiane

‐ una italiana e l’altra straniera

‐ entrambe straniere 

Si dovrà fare un’elisione delle operazioni intercompany per company si intende la reporting entity

ovvero il gruppo.

Slide 14 ‐ pag. 13 appunti 

Nel bilancio consolidato non figureranno né crediti né debiti tra A e B elidere l’operazione.

Giuridicamente B ha un’obbligazione verso A ed A ha un credito verso B.

Se A fallisce B deve restituire 200 al curatore fallimentare di A? Sì.

Ma se B fallisce chi dà i soldi ad A? …  

Per questo motivo il credito di A ed il debito di B sono solo giuridici nel consolidato non compaiono

non ha con valenza giuridica.

Chi approva il bilancio consolidato? Il CdA, e non l’assemblea.

Il CdA ha l’obbligo di redigerlo e non è materia di approvazione da parte degli azionisti perché essi non sono

soci del gruppo ma della holding.

Inoltre in Italia sul bilancio consolidato non si calcolano le imposte perché l’obbligo tributario sorge in capot

alle singole legal entities.

Negli USA invece le imposte si pagano a livello di gruppo.

Il consolidato fiscale che non ha nulla a che fare con il bilancio consolidato (se non il nome): consiste nel

fatto che se A e B sono nello stesso gruppo e una ha un credito d’imposta e l’altra un debito d’imposta

possono compensarlo in modo che l’erario debba rimborsare di meno o non rimborsare nulla.

Slide 15 ‐ pag. 13 appunti

Elisione dell’operazione: 

‐ immobilizzazione iscritta per 800 prezzo di vendita – plusvalenza (ovvero valore contabile in B)

‐ non emerge nessuna plusvalenza

Nel bilancio di A gli ammortamenti si calcoleranno su 1000 perché l’operazione è avvenuta, ma nel bilancio

consolidato no perché l’immobilizzazione è iscritta per 800.

Qual è il valore fiscale dell’immobilizzazione in A? 1000, perché sulla plusvalenza di 200 B ha pagato le

imposte.

Questo sarà causa di iscrizione di imposte anticipate nel bilancio consolidato:

valore contabile 800 < valore fiscale 1000

Il bilancio consolidato fa vedere in modo diverso delle cose che esistono (l’immobilizzazione) e mette in

evidenza delle cose che nel bilancio d’esercizio non ci sono (le imposte anticipate).

Il consolidato non è la somma dei bilanci dei partecipanti al gruppo.

Slide 20

Caso Granarolo

Holding: Granlatte Coop. Agr. arl

Sub‐holding: Granarolo Spa

Sub‐sub‐holding: Granarolo International Srl

Le società sotto sono tutte controllate? Sì, a parte Calabrialatte Spa (dipende da chi possiede l’altro 50%)

Chi sono Banca Intesa e Cooperlat Coop. Agr. arl? Soci di minoranza di Granarolo Spa.

Granarolo Spa deve fare il consolidato?

‐ Se fosse quotata sì, ma non lo è.

‐ Supera i limiti di n° dipendenti/ricavi/attivo? No. 

‐ È controllata per più del 95% dallo stesso soggetto? No se i soci di minoranza per almeno il 5%

del capitale richiedono almeno 6 mesi prima la redazione del consolidato, Granarolo è obbligata a

farlo (Cooperlat da sola non può richiederlo perché possiede il 2,74%)

Caseana Podda Srl richiede un finanziamento: la banca analizza il suo bilancio e guarda anche la storia del

gruppo c’è già una banca nel gruppo!

‐ Lato positivo: Granarolo è molto controllata

‐ Lato negativo: Granarolo aveva un credito verso Banca Intesa che per non perderlo l’ha trasformato

in capitale

Caseana Podda srl da sola aveva un buon leverage, un buon reddito netto ed un buono rapporto

EBITDA/PFN.

Però la situazione di Podda singolarmente non è rilevante. 9/10/2015

Lezione prof. Cisi

Tamburi Investment Partner 

Fondo di investimento che ha comprato il 20% di Eataly è una partecipazione di controllo, di

collegamento, una joint venture, o una partecipazione di minoranza? 

Una volta capito che è una partecipazione di collegamento come la consolido? Metodo equity

Prima di vedere il bilancio consolidato bisogna fare un’analisi del gruppo.

Logica di analisi finanziaria: leggiamo il bilancio consolidato al fine di avere informazioni utili per prendere

decisioni.

Ma non è detto che a fronte di un gruppo sempre ci sia sempre un bilancio consolidato!

Logica di gruppo: tante legal entities sotto un solo soggetto economico il soggetto economico potrebbe

organizzare le legal entities in modo che il gruppo appaia in un certo modo mentre è organizzato

diversamente.

Esercizio approccio top‐down (slide 21 ‐ pag. 14 appunti)

A è rappresentata in testa e sembra la controllante una rappresentazione grafica non necessariamente

racconta il gruppo.

Il gruppo è fatto da D (capogruppo): controlla E che ha una partecipazione in C.

Ma anche D ha una partecipazione in C E non controlla C, ma D sì (tramite una partecipazione diretta ed

una partecipazione indiretta).

Gruppo a cascata con partecipazioni dirette: D – E – C – F

D ha anche una partecipazione in B per il 50%, e l’altro 50% è di A.

D controlla B oppure è una joint venture con A?

Se D la controlla allora B è parte del gruppo. Se invece è controllata da A, B è una collegata.

B potrebbe essere una joint venture non è richiesto il controllo paritetico in termini % (come di solito

pensiamo). 

La joint venture richiede un accordo tra A e D (joint agreement) decidere insieme come governare B.

A seconda di come decidono di controllarla può scaturire:

‐ joint venture

‐ A controlla B

‐ D controlla B

Quando possiamo dire che un soggetto controlla un altro?

Sicuramente quando c’è la maggioranza dei diritti di voto, ma ci sono anche altre situazioni.

A ha una partecipazione in D del 30% ed è socio di minoranza in C (E e D congiuntamente sono il socio di

maggioranza 40% + 11%). 

C ha il 60% di F, ma non conosciamo chi ne possiede il 40% comunque è controllata.

D ha il 60% di E, ma non conosciamo chi ne possiede il 40% comunque è controllata.

A ha il 30% di D chi ne ha il 70%?

Ci sono buchi di rappresentazione.

Le legal entities sono chiare, ma chi è il soggetto economico? È chi effettivamente rischia il capitale.

A ha il 50% di B (forse joint venture) ed il 49% di C chi è il soggetto economico di A? Non lo conosciamo.

Se possiedo il 100% delle azioni di A ed il 70% delle azioni di D sono il soggetto economico sia di A che di D.

Quindi quello rappresentato nella slide sarebbe un gruppo?

È tutto mio perché controllo direttamente sia A che D (possiedo il 70% direttamente ed il 30% tramite A).

Avrei comunque soci di minoranza in F ed E. 

Tutte le legal entities ricadono comunque sotto il mio dominio sono il soggetto economico di tutti.

Quindi questo è un gruppo perché c’è un unico soggetto economico con tanti soggetti giuridici.

Ci mancava una sola informazione: chi è il soggetto economico di A e chi quello di D.

Se è lo stesso per entrambe questo è un gruppo.

Quanti bilanci consolidati e quanti bilanci d’esercizio ci sono?

‐ 6 bilanci separati (contesto IFRS)

‐ 1 bilancio consolidato

Bilancio separato di A:

‐ partecipazione in B del 50%

‐ partecipazione in D del 30%

‐ partecipazione in C del 49%

Non controlla nessuno non fa il consolidato.

Le sue partecipazioni sono valutate con il metodo equity.

IMPORTANTE: A non fa il consolidato, fa il bilancio separato? No perché c’è solo se faccio il bilancio

consolidato fa il suo bilancio d’esercizio.

Non è una sottigliezza di parole ma una questione di sostanza:

‐ bilancio separato metodo del costo/FV (non metodo equity)

‐ bilancio d’esercizio metodo equity (non metodo del costo)

Un solo bilancio consolidato: D – E – C – F

È l’unico gruppo esplicito dove ci sono delle legal entities legate da un rapporto di controllo.

Se A non controlla B va nel bilancio consolidato di D.

Dimostrazione

Quello che vediamo dal bilancio consolidato è un gruppo, ma solo quando è rappresentato da legal entities

che si controllano a vicenda in modo chiaro.

Il concetto di gruppo è molto più ampio perché sono tutte parte di un unico gruppo dove il vero soggetto

economico sono io che possiedo sia A che D (hp precedente).

Un gruppo è una modalità operativa giuridica reale di lavoro che si fonda su differenti legal entities,

posizionando le cose in modo che bilancio consolidato alcune emergano ed altre no.

Forse il gruppo si è costituito in questo modo per acquisizioni successive che sono state realizzate da A.

Il soggetto economico ha fatto opportune scelte di investimento dosando tramite le legal entities magari

con un sottogruppo che emerge ed un sovragruppo che non emerge ottiene dei benefici.

Il gruppo economico sottostante è in ombra mentre solo una parte è emergente.

Ottica del consulente: consigliare l’imprenditore nell’organizzazione delle strutture di gruppo.

Ottica del reader del bilancio consolidato: far emergere il gruppo reale che non è necessariamente quello

che emerge dal bilancio.

Se prestiamo denaro ad F a chi va effettivamente? Al soggetto economico di tutto il gruppo (sopra A e D).

Analisi:

F è controllata da C che mette in evidenza nel suo bilancio le partecipazioni in F.

C fa un consolidato? 

‐ c’è una capogruppo di livello superiore (D) che fa il consolidato causa di esonero

‐ deve farlo di sicuro se è quotata 

‐ se C ed F sono europee, ma D ed A sono extra‐UE e redigono un consolidato local GAAP non IFRS

unica situazione in cui C ed F sono obbligate a fare un loro consolidato perché sono le uniche legal

entities europee (ma solo se superano i limiti)

Il gruppo D – E – C – F deve fare il bilancio consolidato.

Come fa F a far arrivare il denaro ad A che è apparentemente fuori dal gruppo?

La banca affida ad F 2m

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
125 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher noemi.orioli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilancio consolidato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Cisi Maurizio.