Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame Bibliografia e Biblioteconomia, prof. Groff, libro consigliato Citazioni bibliografiche, Revelli Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

localizzazione del documento stesso (le pagine precedute dal volume e, nel caso di un periodico, dalla data). Il trattino

tra due numeri indica una sequenza completa (es vol2, pg 15-35). A volte è più semplice indicare il numero del volume

subito dopo il titolo (Dizionario bibliografico degli italiani, vol 11, pg 23-33).

L’importante è che l’indicazione fornita dalla nota bibliografica permetta di recuperare dapprima l’annata del periodico

attraverso il catalogo di una biblioteca, quindi il documento all’interno dell’annata. Per i periodici oltre al fascicolo con la

paginazione del documento sarà quasi sempre sufficiente il titolo senza l’aggiunta di indicazioni editoriali, a meno di

possibile confusione con altri periodici che abbiano il medesimo titolo.

LA GRAFIA: le maiuscole dovrebbero essere impiegate con molta parsimonia; è invece frequente, per l’inglese, l’uso di

citare un titolo impiegando la maiuscola per tutti i sostantivi e per gli aggettivi più importanti. La descrizione può essere

presentata con accorgimenti tipografici particolari: i più usati sono il corsivo e le parole in tutte lettere maiuscole. È uso

frequente scrivere in tutte lettere maiuscole il nome completo dell’autore o solo il cognome. Il corsivo si adopera per i

titoli (ed eventuali sottotitoli). Se il documento non coincide con la pubblicazione, i titoli saranno due: quello del

documento ospitato e quello della pubblicazione che lo ospita. Il corsivo è adottato per il titolo di una pubblicazione che

non è periodico e che contiene il documento, mentre per quest’ultimo si preferisce il tondo. Anche per la punteggiatura

la varietà si spreca: da un estremo di limitarsi a separare ogni elemento con una virgola si passa all’estremo opposto di

adottare integralmente la punteggiatura ISBD.

L’INTESTAZIONE DELLA CITAZIONE: ogni descrizione potrà essere ordinata secondo un punto di accesso determinato,

compatibile con altre intestazioni assegnate alle altre descrizioni della stessa bibliografia. Il criterio potrà essere

alfabetico per autori o soggetti, sistematico, cronologico, materiale e così via. Sarà preferibile partire la descrizione dal

nome dell’autore. Avremmo la scelta tra due possibilità:

1. Classificazione Decimale di Dewey, [di] Luigi CROCETTI. Roma: Associazione italiana biblioteche, 1994.

2. Luigi CROCETTI, Classificazione Decimale di Dewey. Roma: Associazione italiana biblioteche, 1994.

I nomi degli autori possono essere separati da una , o da un ; . Nel caso di più autori ….

Quando il conflitto è tra il titolo e il curatore, le norme catalografiche moderne, sia italiane che angloamericane e

tedesche, danno la preferenza al titolo. Editori p curatori.

Quando si parla di autore si pensa di solito a una persona, in realtà potrebbe trattarsi anche di un ente. La norma ISO

690 prevede che la citazione inizi con l’indicazione di responsabilità normalizzata, seguita dal titolo, dal numero di

edizione, dalla data di pubblicazione e dal numero standard. Mentre altri elementi compresi luogo e editore sono

considerati facoltativi. Errato è l’uso dell’acronimo AA.VV. .

COME SI PRESENTANO LE CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE: La citazione bibliografica, spesso per mezzo di un numero, può

essere espressa a piè di pagina oppure alla fine del testo, riunita alle altre citazioni. In certi casi, all’indicazione di una o

più pagine risulta preferibile segnalare il numero di un paragrafo o di un capitolo o altro, purché sia facile il reperimento

della citazione. Le citazioni vengono numerate nel testo con una numerazione progressiva, alla quale corrisponde la

numerazione delle note. La progressione della numerazione può essere limitata a una sola pagina del testo, oppure si

può estendere al capitolo di un libro o all’intero documento. Le note possono essere poste a piè di pagina, oppure a fine

capitolo o volume. Per evitare l’interruzione della lettura si può preferire di inserire la citazione del testo.

L’ORDINAMENTO DELLE CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE: L’opportunità di rendere più leggibile l’insieme delle citazioni

bibliografiche consiglia di organizzarle con un criterio di ordinamento svincolato dall’ordine con cui i documenti vengono

citati nel testo. L’ordinamento delle registrazioni in genere è alfabetico per autori, e nel caso di documenti intestati allo

stesso autore l’ordinamento interno potrà essere per titolo oppure per data di edizione. L’ordinamento può essere

anche per soggetto, sia alfabetico che sistematico. Altre suddivisioni possono riguardare la tipologia dei documenti ai

quali è fatto riferimento. In qualunque maniera la bibliografia venga organizzata, essa può contenere anche indicazioni

che non trovano riferimento nel testo, ma che costituiscono altre segnalazioni bibliografiche relative al tema trattato.

Inserimento che invece non è possibile nel caso di bibliografia numerata secondo l’ordine delle citazioni nel testo. In

ogni modo la bibliografia in fondo al testo, è particolarmente utile perché, indipendentemente dalle citazioni interne al

testo, offre un panorama delle opere consultate dall’autore e allo stesso tempo un suggerimento per chi legge. Quando

la bibliografia è raccolta in fondo al testo, l’eventuale presenza di altre note potrà essere di disturbo e converrà che esse

trovino applicazione a piè di pagina.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Enze di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bibliografia e Biblioteconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Groff Silvano.