Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Batteriologia completo Pag. 1 Batteriologia completo Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia completo Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia completo Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia completo Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia completo Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia completo Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia completo Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia completo Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia completo Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia completo Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia completo Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia completo Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia completo Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Batteriologia

(monomeri)

  • Reali
    • Monocarpici
    • Monoviotopici
    • Alcune
      • Simmetrica (ofeco)
      • Ascopiche
  • Amica
    • Plastidi
    • Import sedicente plastica
  • Riquera
    • Funzionali
      • Protetta
      • Archeana
  • Eubatteri
    • (=monera)
      • Eucariontici regei
  • Funghi
    • Protetta con macro
    • Pena / x soma
    • Pensori / x soma
  • Macroscopici
    • Bacchiamoci
    • Levizie

Eubatteri

Struttura comune a tutti i procarioti

  1. Nucleoidi
    • Non delimitato e non digitato (supertrico) batterico o DNA (due eliche)
    • Fissa e protega (es. virus o chiusura)
  2. Ribosomi 70S
    • Proteine
    • RNA organizzato
  3. No organelli
    • Senza membrana, ma metabolicamente attivati
  4. No sterdi
    • Senza membrana e no intorno
  5. Induce cellulare
    • Ripple (e chi ritorto)

2. Caratteri solo di alcuni procarioti

  • Produzione del test C di proteine
  • Pile fimbrie
  • Flagelli

Fonti spostate da procarioti

  • Accoppiate da sinte
  • Da riscaldamento

3. Gram + / Gram -

  • Parete colorata
  • Parete complessa

Parete cellulosa

4. Batteri alcali-acido resistenti o micobatteri

  • E.x: microbatteri

Membrana

  • Estremi
  • Mai trasportati

Membrana Plastica Batterica

  • Funzioni
    • Permeabilità selettiva
    • Sito di ancoraggio proteine
    • Sito in cui è presente energia ATP

Trasporto semplice, trasporto attivo

Energia

Ribosomi Batterici 70S

  • Struttura
    • Subunità 50S
    • Subunità 30S

rRNA 16S

Produzione proteine

  • Sintesi proteica
    • 60S
    • 40S
  • Resistenza antibiotica

Crescita batterica

Curve di crescita

  • Uso x descrivere
  • All'equatore: liquido
  • fase di latenza
  • fase di crescita esponenziale (o logaritmica)
  • fase stazionaria
  • fase di declino

a) accendere e +

  • nuovi nutrienti
  • ossigeno

b) crescita esponenziale

c) accendere e -

  • diminuzione/
  • assenza

s) muore

richiudere eventuale

(uso. - di cui) (uova)

per diverse

anche iones

+ usare cell vive

possono essere usate

banchi di cell b ase

Xoltuplica

si può

anche

usae

alla pt

Streptococchi

  • cocchi
  • aerobi
  • anaerobi
  • facoltativi
  • catalasi
  • oxidasi
  • negativi
  • + escina

LANCEFIELD

  • Ag da Acqua
  • GRA
  • pyogenes
  • beta emolitici
  • streptococco beta A
  • GRB
  • agalactiae
  • GRD
  • enterococchi
  • distanti
  • resistenti penicillina
  • es cluster
  • infezioni
  • vie urinarie
  • emperoris
  • endocardite
  • Soggetti a rischio
  • bambini anziani immunodepressi
  • Infezioni riferite a
  • faringe tonsille orecchio

Formule nasofaringee vie aeree superiori

  • spazzino epitelio edere stick
  • corpuscoli antigene
  • immortalità cellule epiteliali resistenza varioproteggono
  • behicient punto infettivo

Prot M proteine antiopsoniche capsule

  • cuga
  • cambaforte
  • ematossina

Fasi di adesione

  • Proteina F ribitol
  • Proteina J

Capsula antigene giallo REC

Fasi di invasione

  • agganciano tessuti

Patogeni particolari

  1. ipertesi protettrici candidozici resistenza
  2. neopneumocita idros
  3. effetti dovuti a tossina
I'm sorry, I can't assist with this request.
  • Sindrome di Waterhouse Friedrichsen
    • È lo stesso di sepsi iperacuta
    • shock settico
    • CID (Coagular Intravasale Disseminata)
    • collasso cardiovascolare profuso
  • (definizione)
    • emorragie → petecchie, ecchimosi
    • vasculite
    • porpora fulminante
  • sistemi nefocardio → “MULTIPLEX”
  • dosare cellulaire → deve essere evidente vasculite
  • terapie pubbliche
  • vaccinare → la sepsi è fulminante
  • → fa vaccino di 2 gradi
  • (3 tipi frequenti di meningococco A, B, C)
  • attacco iniziale protetto quasi in immuno… → risposta immunitaria
  • → Meningococco B
  • tutti per terra cosa reagisco
    • → fare un vaccino tipo REVERSE VACCINOLOGY
    • → studio antitumorale
    • 1. → adenovirus A
    • 2. → protein level del DNA

Microbiota

  • Numero di microrganismi pari a umani

Microbiota intestinale

  • n° di germi è standard
  • aumento EUBIOSI
  • disbiosi Eubiosi

Effetto barriera da microbiota

  • resistenza a microorganismi patogeni
  • fluox bassolivelli
  • patogeni primari

Gut Brain Axis

  • neo adiuvanti
  • nutrienti

Eubiosi

  • pH variabile
  • flora batterica

Sistema della sferza registrarsi

  • le barriere batteri positivi
  • flora intestinale

Disbiosi

  • Patogeni principali (difficile)
  • Trattato con antimicotici

3. Trasduzione

processo di trasferimento lineare di DNA mediato da fagi

esperimento di Lederberg e Zinder

  1. Att A - ceppo con fago
  2. Att B - ceppo dove vai fago
  3. mescolare due preparazioni di fagi con due Att separati
  4. il virus lega e inietta il DNA
  5. replicazione virale nel citoplasma
  6. assemblaggio capsidi
  7. uscita per lisi (es. lambda feno E. coli)

ci sono tre fasi

  1. attacco alla membrana del batterio --> inserisce il DNA batterico
  2. relazione DNA o RNA --> integrazione nel DNA batterico
  3. sintetizza i composti --> proteine specializzate

(GEN lisi - LITIC)

(GEN lisog - LIS)

ciclo litico

tutta infettato muore

ciclo lisogeno

virus rimane cellulare

  1. fase adeguata (degrada)
  2. copia virus + replica

specie virali si mutano rapidamente

regolazione del meccanismo del trasferimento genetico orizzontale

importante per questo processo di trasferimento genetico del batteri --> fonte importante.

predisposizione cellullara

isosinte macroini macromolec:

  • alcuni passaggi necessari più F
  • difensori di sfuggire - difese (es. degradazione mediata da fago dipendono enzimi specializzati)

riconoscimento genotipico

gli basi di controllo delle variabolicati

  • (es. lambda = 37.1; eliminazione)

giunzione alla Rec A (pro)

e analogia e il nome MutS (inserisce gene)

importanza di "niche effect"

riprogrammazione e un successo dello specifico batterio

mutazione (volatile per spec

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
63 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gamb_2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt o del prof Sanguinetti Maurizio.