Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Batteriologia Pag. 1 Batteriologia Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Termini tecnici sul movimento dei batteri

In quella di sinistra c'è una capsula quella verde che non permette il riconoscimento di ciò che è sotto, nell'altra no. Quella di destra ha una coda, quello di sinistra ha una coda e molti flagelli.

Flagelli:

  • Appendici proteiche filamentose
  • Diametro 12-30nm
  • Organi di locomozione dei batteri
  • Sono formati da subunità di flagellina
  • Antigene H - possono essere riconoscimento antigenico, sono caratteristici dei flagelli - Antigene o fatti dagli LPL dei Gram -

Non tutti i batteri si muovono. Quelli immobili non hanno il mezzo di locomozione.

I batteri possono essere classificati per la disposizione dei flagelli:

  • A Monotrico - uno a un polo
  • C Lofotrico - un ciuffo a un polo
  • D Peritrico - tutti intorno

I flagelli sono legati ai batteri da un gancio e da un corpo basale.

L'energia per il movimento è fornita dal gradiente di H+ fra le due facce della membrana.

cellulare.Il movimento del flagello è ROTATORIO. Fa roteare il corpo che crea un moto simile a un'elica.

Pili (fimbrie)Appendici proteiche di diversi Gram -• →Pili ordinari per aderire alle cellule• →Sex pili importanti per la coniugazione

Responsabili di patogenicità di alcuni batteri

Antigeni di colonizzazione o antigeni di superficie (M protein)

Sono in grado di legarsi a specifici recettori esposti da specifiche cellule.

Recettore + ligando

Se un batterio è nell'intestino e viene portato via dalle sostanze che passano riescono a non andare via grazie all'adesione con le fimbrie.

Se si inibisce la funzionalità recettoriale con l'uso di una molecola capace di bloccare la risposta recettoriale, non si riesce più a creare il legame recettore e ligando.

Si riesce a fare grazie all'anticorpo grazie alla sua azione neutralizzante. Significa che la presenza di interposizione di molecole anticorpale capaci di inibire

La funzionalità antirecettoriale di un batterio o di un virus inibisce la sua azione!!!!

Endospore o spore

La spora è una speciale formazione che si costituisce all'interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi, rispettivamente dei generi bacillo e clostridio, per addensamento di un punto del materiale nucleare, capace di germinare in adatte condizioni ambientali dando origine a un nuovo batterio.

Residui di cellula altamente resistente all'essiccamento, al calore, agli agenti, ecc. in particolari condizioni sfavorevoli (no nutrimento)

Si forma in particolari condizioni sfavorevoli (no nutrimento) e la cellula madre va in autolisi

Se le condizioni ritornano favorevoli si produce la cellula vegetativa

Caratteristica dei: Bacilli, Clostridi = batteri, clostridi, plettridi

Ceppi di escherichia coli che possono aderire alle mucose intestinali di vitelli o suinetti appena nati, che subendo la moltiplicazione microbica moriranno di diarrea→

colibacillosi

Sono specifici e quindi se metto questo batterio nell'umano non muore di diarrea perché non ci sono ispecifici recettori, e non porta alla morte nell'umano

Strumenti atti alla sopravvivenza biologica di quel organismo= le fasi vegetative che rendono possibili la riproduzione il metabolismo

Bacillacee→ riescono produrre forme di resistenza chiamate spore

Componente anidra e diluente per fare le iniezioni, serve per miscelare i 2 componenti e creare la soluzione creando una soluzione con più principi attivi

Perché molecole in soluzione sono molto meno stabili di molecole in soluzione

Quindi una spora deve essere particolarmente anidra→ anche i semi in natura non hanno acqua per una maggior resistenza, sono ancora duri per resistere alle lesioni meccaniche

Una spora batterica può resistere per ore all'ebollizione quindi per ucciderle serve l'autoclave come strumento sterilizzante.

AUTOCLAVE→per sterilizzare ferri chirurgici,

per farmaci, per alimenti come quelli in barattoli di vetro omessi in barattoli di latteX aumentarne la conservabilità

L’acqua superata 100 gradi va in ebollizione e si trasforma in vapore, se chiudo questo contenitore aumenta la pressione per aumentarne la temperatura.

A 1 atmosfera di pressione abbiamo una temperatura di 121 gradi per 15 minuti→ per la sterilizzazione

Se aumento la pressione, aumento temperatura e diminuisce il tempo, e viceversa.

Così sono certa di aver ucciso le spore ma non ho inattivo l’endotossina dei Gram – che è il lipide A. perciò devo scrivere oltre che a sterile anche apirogeno.

→Clostridium tetani agente eziologico tetano

→Clostridium botulinum agente eziologico botulismo, sono germe anerobi stretti, le loro spore sono presenti nel terreno e quando ritrovano condizioni favorevoli alla ripresa vegetative ritornano ad essere batteri e possono produrre tossine

Sporulazione

Tipo di riproduzione

Asessuata dei Protozoi, consistente nella divisione di una cellula madre in quattro opiù cellule figlie, dette spore, contenenti ciascuna una parte del nucleo.

C’è alla fine della curva esponenziale di crescita⎯ Isolamento del nucleo mediante setti della membrana⎯ I setti inglobano, crescendo, il nucleo (spora) formando una doppia membrana⎯ III-IV-V) Le due membrane sintetizzano tra loro la parete della spora e la corteccia; mentreall’esterno i rivestimenti e l ’esosporium

• Core: protoplasma(comprende il nucleoplasma e il citoplasma) della sporaContiene il cromosoma, l’apparato per la sintesi proteica e energetica.La termoresistenza è data da:-disidratazione-Ca dipicolinato

• Parete: contiene PGL

• Corteccia: è la più spessa, Contiene un particolare PGL, È sensibile al lisozima→Germinazione autolisi

• Rivestimenti: composti da proteine cheratino-simili→Impermeabile resistenza agenti

chimici

• Esosporio: strato lasso e sottile che circonda la spora, contiene proteine e carboidrati

La cellula batterica si disidrata, produce dei setti nel citoplasma per dividere il resto del citoplasma che andrà perso con quello essenziale che è il genoma, poi si riveste da strutture fatte da peptidoglicani modificati per formare gli strati sporali

Garantisco imputabilità, resistenza meccanica, perdita acqua ed espulsione di quello che non di usa. Lo fa fino alle condizioni ideali per poi attuare la germinazione che è la situazione opposta

Germinazione

  1. Attivazione=Ambiente favorevole + danno alla spora (calore, acidità, ecc..)
  2. Inizio=ambiente favorevole (alanina, adenosina) autolisina degrada il PGL della corteccia → acqua Ca dipicolico
  3. Crescita= → Attività sintetica fino alla divisione cellulare forma vegetativa

Perde il rivestimento, prende acqua, crea gli organelli indispensabili e torno ad essere forma vegetativa

Clostridium

tetaniBacillacee → sono anaerobi, l'ossigeno è tossico per loro quindi con ossigeno creano le spore

Tetano → avviene così quando abbiamo i germi tellurici nell'ambito delle ferite da chiodo o feritechirurgiche o profonde, qui le contaminazioni di questi tessuti può dare luogo a germinazioni di spore. Nelle feci di cavallo ci sono molti clostridi, se una ferita viene a contatto possiamo prendere il tetano.

Clostridium botulinum → Condizioni di anerobiosi negli alimenti messi sottovuoto, non sterilizzati, possono essere condizioni idonee per le spore. In alimento la germinazione, poi creano tossina botulinica, poi ingerendo l'alimento potremmo rischiare di prendere il botulismo.

Lezioni 3

FATTORI DI CRESCITA MICROBICA

Fattori atti a influenzare la sopravvivenza e la moltiplicazione microbica in un ambiente.

Fattori propri del germe:

  • Versatilità e flessibilità metabolica
  • Abilità nel tollerare condizioni

avverse

  • Facilità al trasporto passivo → UBIQUITARIETA = c'è ovunque
  • Fattori propri del germe → Fattori propri dell'ambiente
  • Fattori propri dell'ambiente = fatto atti a influenzare la sopravvivenza e la moltiplicazione microbica in un ambiente.
  • Possiamo prevedere microrganismo nell'ambito natura, nel terreno o negli animali.
  • Natura
  • Organismo animale
  • Alimento
  • Terreni artificiali = come i terreni di coltura per coltivare i batteri
  • UBIQUITARIETA' = capacità di colonizzare una molteplicità di superfici terrestri

Il tempo di riproduzione è fondamentale per distinguere gli animali selvatici. Per produrre prole prima bisogna aspettare la pubertà e dopo il tempo di gestazione dell'embrione. Il tempo di riproduzione della specie umana è circa 15 anni.

Evoluzione delle specie. Selezione naturale data dalla mutazione di geni che sono degli errori casuali. Di solito gli errori sono a valenza

negativa ma pochi sono di valenza positiva per evolversi. Anche i batteri si evolvono e possono adattarsi a vivere in ambienti anche estremi. La specie vivente che ha portato maggiore capacità di adattamento è l'uomo. I batteri invece, in funzione della loro velocità moltiplicativa, danno luogo a una capacità adattiva per colonizzare gli ambienti più estremi come i terreni, il frigo oppure le orecchie degli animali. I batteri hanno la capacità di moltiplicarsi e di evolversi in modo molto più veloce della specie umana; infatti, poi nascono anche diverse specie e prevarranno i caratteri vincenti. I germi possono essere ubiquitari perché sono presenti ovunque. C'è un rischio sanitario, se i batteri sono ovunque è meglio evitare posti ricchi di batteri. Quali batteri ci possono essere sul pavimento? Per esempio, trasportati dalle suole delle scarpe che portano quelli che ci sono in giro (facilità al trasporto).

passivo) nei terreni o quelli dalle feci degli animali o degli uomini. Sono più pericolosi quelli portati dalla specie umana perché sono adattati all'uomo. Anche un alimento può essere un fattore di rischio. Dobbiamo capire quale è il maggior fattore di rischio. E per prevedere i fattori ambientali. Prevedere sulla base di fattori oggettivi e misurabili.

Attivo vuol dire che si moltiplica dentro sé, passivo invece è come un microrganismo sotto le nostre scarpe.

Gli uccelli quando migrano possono trasportare semi di piante ma anche molti microrganismi sia patogeni sia non patogeni.

Contenuto in nutrienti:

  • Carbonio
  • Azoto
  • Idrogeno
  • Zolfo
  • Fosforo
  • Potassio
  • Magnesio
  • Fe(ferro)
  • Ca(calcio)
  • Mn(manganese)
  • Co(cobalto)
  • Cu(cu)
  • Mo(molipdeno)
  • Zn(zinco)
  • Ni(nichel)
  • Cl(cloro)
  • Na(sodio)
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
65 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/16 Microbiologia agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher texan_rider di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Tiscar Pietro Giorgio.