Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 222
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 222.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LEZIONE 1 2.10
CLASSIFICAZIONE BATTERI
Per quanto riguarda la classificazione dei batteri abbiamo 2 tipi di classificazione: la classificazione
di Whittaker e la classificazione di Woese.
La classificazione di Whittaker raggruppava i procarioti cioè gli organismi unicellulari procariotici
nel regno delle monere. La più recente classificazione 1997 proposta da Carl Woese riconosce tre
regni: Bacteria, Archea, Eukarya (comprendente tutti gli eucarioti sia unimeno che
multimenocellulari). I procarioti si distinguono in due gruppi principali: archeabatteri ed eubatteri.
Secondo Woese tutti gli organismi eucariotici possono essere raggruppati in un unico regno che è il
regno Eukarya mentre gli altri 2 regni Bacteria e Archea sono costituiti da microorganismi
procariotici. Come mai però i procarioti sono stati suddivisi in 2 regni distinti? Perché i batteri e gli
archea o meglio gli eubatteri e gli archibatteri sono molto diversi gli uni dagli altri.
ARCHIBATTERI
Si ritiene che gli archibatteri siano stati i primi batteri che sono comparsi sulla Terra dai quali più o
meno si sono poi evoluti sia gli eubatteri che gli eucarioti, gli Eukarya infatti gli archibatteri sono
dei microorganismi procariotici quindi non dotati di membrana nucleare, costituiti da singole
cellule, non dotati di organuli subcellulari tipo mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato del
Golgi ma nelle loro caratteristiche sono intermedi tra gli eucarioti e gli eubatteri che sono i
procarioti classici.
In che cosa sono intermedi?
Hanno caratteristiche della membrana plasmatica che li fa somigliare di più agli eucarioti che non a
quelli che noi chiamiamo volgarmente “batteri” cioè gli eubatteri e hanno anche caratteristiche
genetiche che fanno pensare proprio che da questi batteri arcaici siano originati sia i batteri che noi
consideriamo i batteri classici che gli eucarioti quindi un regno di microbi estremamente antico che
però a differenza del fatto che è il più antico è quello che è stato scoperto x ultimo.
Degli archibatteri si sa poco: si sa che sono pochi cioè intorno alle 100 specie, oggi parecchi di più
ma sono cmq poche specie di microorganismi che sono stati scoperti tardivamente perché sono
organismi adattati ad ambienti molto estremi cioè non comuni sulla Terra e quindi sono stati poi
ritrovati molto più tardivamente rispetto agli eubatteri.
Differiscono dagli eubatteri x quanto riguarda la struttura della parete cellulare e della membrana
plasmatica, hanno similarità con gli eucarioti suggerendo che sono più strettamente correlati agli
eucarioti degli eubatteri e si dividono x scissione binaria quindi hanno una divisione normale x i
batteri.
Sono estremi infatti possono essere suddivisi in metanogeni, termoacidofili e alofili estremi.
METANOGENI
I metanogeni sono microorganismi anaerobi stretti che devono quindi vivere in condizioni di totale
assenza di O2 e per la > parte sono microorganismi che possono utilizzare la CO2 e organicarla cioè
ut
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/19 Microbiologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ClaudiaLen di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Ghelardi Emilia.