Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
L'audience nell'economia Pag. 1 L'audience nell'economia Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'audience nell'economia Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'audience nell'economia Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'audience nell'economia Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'audience nell'economia Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'audience nell'economia Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'audience nell'economia Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli indirizzi strategici degli investimenti dei Media (1/2)

I livelli di investimento (pubblicitari, infrastrutture tecnologiche, piattaforme, programmi) sono collegati ai volumi e alle preferenze stimabili del pubblico legato ad un determinato programma, sia esso radiofonico, televisivo, ma anche di un determinato provider presente sulla rete.

Gli indirizzi strategici degli investimenti dei Media (2/2)

L'audience rappresenta oggi una delle principali fonti di informazione da scambiare come "merce" da un emittente nei confronti di un suo cliente che intende, a sua volta, avvalersi dell'opportunità che un determinato bacino di persone sia interessato ad un determinato evento.

La rilevazione e valutazione dell'Audience

A partire dagli anni '30, i primi tentativi di misurazione dell'audience sono stati effettuati, a cura dell'Istituto Gallup negli USA, attraverso sondaggi telefonici. Paul Lazarsfeld, tentò la definizione dell'audience come

un volume non individuabile nella sua interezza, ma rilevabile attraverso tecniche statistiche basate su basi campionarie. Da qui lo sviluppo dei cd. indici di ascolto, digradimento, o la memorizzazione dei messaggi pubblicitari e altri "criptati" e la costituzione di agenzie specializzate (Auditel in Italia) nella rilevazione e valutazione dell'audience.

L'AUDITEL in Italia

Auditel, costituita nel 1986, è un'agenzia che effettua la stima statistica degli indici di ascolto della televisione in Italia.

Auditel rileva, 24 ore su 24, minuto per minuto, "tutta" la TV, nazionale e locale, vista attraverso diverse fonti: terrestre, satellitare, analogica e digitale.

Auditel è una Joint Industry Commitee (JIC) che riunisce le tre componenti del mercato televisivo:

  1. gli investitori di pubblicità (UPA);
  2. le agenzie e i centri media;
  3. le imprese emittenti.

Gli strumenti per la misurazione e valutazione dell'Audience

  • Monitoraggio
  • con meter
    • Analisi dei log
    • Instrumentazione delle pagine web
    • Strumenti di sniffing
    • Questionari
    • Altri...

    Monitoraggio con meter (1/2)

    Il meter è una apparecchiatura multiprocessore, disposte per collegamento GSM e che possono essere dotate di sensori passivi di movimento.

    I meter UNITAM (utilizzate da Auditel, Nielsen Company, ed altri enti specializzati sulla misurazione dell'audience) rappresentano una soluzione completamente innovativa (basata sull'audio matching).

    Sono concepiti per raccogliere, nelle famiglie campione, tutte le tracce audio digitalizzate prodotte dagli atti di ascolto. Queste confluiscono nell'immensa banca dati dei programmi irradiati sull'intero territorio nazionale, alimentata da speciali stazioni di rilevazione digitale (reference room).

    Monitoraggio con meter (2/2)

    Schematicamente, il meter è composto da 3 unità:

    Unità d'identificazione:

    - riconosce e registra il...

    canale televisivo fruito da ogni apparecchio presente nella famiglia (tv, videoregistratore, dvd, ricevitore per tv satellitare e digitale terrestre, play station); - Telecomando: segnala le presenze individuali per ciascun televisore, attraverso tasti assegnati a ogni componente della famiglia e a eventuali ospiti; - Unità di trasmissione: raccoglie i dati (da tutti i TV) per poi trasmetterli al calcolatore centrale, via linea telefonica o GSM.

    Analisi dei log

    Quando un visitatore accede ad un sito lascia una traccia del suo passaggio in un archivio (log) che registra tutte le richieste effettuate a quel determinato sito ed in particolare ora, indirizzo IP utente, oggetto della richiesta (pagina web, immagine, video), browser utilizzato.

    Esempio: 2010-03-03 10:14:32 8.118.163.123 - W3SVC104 NL01 72.36.53.44 80 GET/analisi_logs.html - 200 2 3536 273 10 HTTP/1.1 Mozilla/5.0) - -

    Ogni accesso fa riferimento ad uno specifico oggetto richiesto: per il caricamento di una pagina potranno essere...

    Richiesti più oggetti (pagina web, immagini, file audio, ecc.), questi saranno registrati singolarmente nel file log (avremo in questo caso più hit).

    15Instrumentazione delle pagine web (tagging technologies)

    16Strumenti di sniffing

    Un packet sniffer è un dispositivo di intercettazione che si connette a reti di computer ed "origlia" sul traffico di rete. Così come un dispositivo di intercettazione telefonica permette all'FBI di ascoltare le comunicazioni telefoniche in corso tra persone, allo stesso modo un programma di "sniffing" permette a qualcuno di ascoltare delle conversazioni tra computers.

    La parola "sniffer" è un marchio registrato da Network Associates riferendosi a "Sniffer® Network Analyzer". Il termine "snif" è utilizzato in diversi altri prodotti (alcuni dei quali sono elencati in questo documento) ed il termine "sniffer" si riferisce ad "analizzatore di protocollo".

    Il "analizzatore di rete".

    Alcune questioni sull'valutazione dell'audience:

    • il livello di indipendenza e di autonomia delle rilevazioni su specifici programmi;
    • l'effettiva rappresentatività dei dati;
    • la qualità della rilevazione di formare e proiettare modelli di business.

    Esempi di valutazione dell'Audience della Auditel:

    Un po'... glossario

    • Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È parial rapporto fra la somma dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo di tempo e la durata in minuti dell'intervallo stesso.
    • Share: rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una certa emittente e il totale degli ascoltatori che stanno guardando qualunque altro programma sulle diverse reti.
    • Penetrazione: rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una certa categoria e il loro universo statistico di riferimento. Ad esempio, quanti ragazzi di 15 anni vedono quel

    programma rispetto al totale dei 15enni che non guardano la televisione in quel momento?

    • Contatti netti: sono tutte le persone, diverse fra loro, che vedono almeno 1 minuto di un certo programma. Si contano una volta sola.
    • Minuti visti: è il numero medio di minuti visti dai telespettatori per ogni programma. È pari al rapporto tra l'ascolto medio di quel programma, moltiplicato per la durata e diviso per i contatti netti.
    • Permanenza: è un indicatore della fedeltà di visione. Si ottiene come rapporto percentuale tra il numero di minuti visti in media dagli ascoltatori di un certo programma e la durata dello stesso.

    Fonte: auditel 2021

    Esempi di valutazione dell'Audience della Nielsen Company 22232425

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
31 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stemaiolo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Banca e Finanza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Maiolo Stefano.