Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 192
Azionamenti elettrici Pag. 1 Azionamenti elettrici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti elettrici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti elettrici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti elettrici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti elettrici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti elettrici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti elettrici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti elettrici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti elettrici Pag. 41
1 su 192
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tensione di utilizzo limitate dall’isolamento del collettore

Non possono essere usate in ambienti ostili

• Motori sincroni a magneti permanenti

Elevato rapporto potenza/peso Hardware e controllo complessi

Bassa inerzia Problemi alle alte temperature

Elevata affidabilità per l’assenza di spazzole Costi elevati

Elevata capacità di sovraccarico

Elevata veocità massima

Calore generato solo sullo statore

Idoneo per ambienti ostili

• Motori asincroni trifase a gabbia di scoiattolo

Basso costo Controllo di elevata complessità

Elevata affidabilità per l’assenza di spazzole Genera calore sul rotore

Elevata capacità di sovraccarico Inerzia elevata (non sempre un difetto)

Nessun problema alle alte temperature

Idoneo per ambienti ostili (degradando la coppia)

• Motori a riluttanza variabile e passo-passo

Costo contenuto Caratteristica non lineare

Semplicità di controllo Adatto solo per movimenti incrementali

Elevato rendimento Basso rapporo potenza/peso

Calore genrato soprattutto nello statore Velocità massima limitata dalla tensione

Elevata coppia a basse velocità

Coppia non nulla anche a motore non alimentato

3 T

RASDUTTORI

I trasduttori sono dispositivi che convertono una grandezza fisica in un’altra grandezza adatta ad essere

misurata da uno strumento. Differiscono dai sensori, che sono dispositivi che indicano quando una

grandezza ha raggiunto un certo livello. Inoltre un trasduttore effettua un’operazione continua di

conversione, mentre il sensore, che ha più la funzione di allarme, si attiva in modo discontinuo.

Le grandezze misurate in un azionamento elettrico sono:

• Grandezze meccaniche

o

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
192 pagine
17 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ale.gue27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Azionamenti elettrici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Giulii Capponi Fabio.