Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bonavolonta Valerio
Indice
Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 3
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 007 .............................................................................................................................
p. 18Lezione 008 .............................................................................................................................
p. 21Lezione 009 .............................................................................................................................
p. 24Lezione 010 .............................................................................................................................
p. 27Lezione 011 .............................................................................................................................
p. 30Lezione 012 .............................................................................................................................
p. 33Lezione 013 .............................................................................................................................
p. 36Lezione 014 .............................................................................................................................
p. 39Lezione 015 .............................................................................................................................
p. 42Lezione 016 .............................................................................................................................
p. 45Lezione 017 .............................................................................................................................
p. 48Lezione 018 .............................................................................................................................
p. 51Lezione 019 .............................................................................................................................
p. 54Lezione 020 .............................................................................................................................
p. 57Lezione 021 .............................................................................................................................
p. 60Lezione 022 .............................................................................................................................
p. 63Lezione 023 .............................................................................................................................
p. 67Lezione 024 .............................................................................................................................
p. 70Lezione 025 .............................................................................................................................
p. 73Lezione 026 .............................................................................................................................
p. 76Lezione 027 .............................................................................................................................
p. 79Lezione 028 .............................................................................................................................
p. 82Lezione 029 .............................................................................................................................
p. 85Lezione 030 .............................................................................................................................
p. 88Lezione 031 .............................................................................................................................
p. 91Lezione 032 .............................................................................................................................
p. 94 2/96Set Domande:SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Bonavolonta' ValerioLezione 002
- Che cosa si intende per attività motoria preventiva?
- attività che riducano gli squilibri corporei
- un'attività che previene l'insorgenza delle patologie
- tutte le risposte sono corrette
- un'attività che consenta un'invecchiamento migliore
- Qual è l'obiettivo
delle attività motorie preventive? Prevenire l'insorgenza delle patologie cardio-vascolari, prevenire e ridurre il rischio di infortuni, prevenire i traumi sportivi non da contatto, la continuità della pratica dell'attività fisica e sportiva nella vita quotidiana della persona per prevenire l'insorgenza delle patologie.
03. Qual è l'obiettivo delle attività motorie preventive? Prevenire l'insorgenza delle patologie cardio-vascolari, prevenire i traumi sportivi non da contatto, prevenire e ridurre il rischio di infortuni, la continuità della pratica dell'attività fisica e sportiva nella vita quotidiana della persona per prevenire l'insorgenza delle patologie.
04. Qual è dunque l'obiettivo dell'attività motoria preventiva? Modificare l'atteggiamento verso lo sport in generale, modificare lo stile di vita per prevenire i danni legati alla sedentarietà, modificare le capacità.
psico-fisiche
modificare la resistenza aerobica
05. Secondo Bazzano e Bellucci (2001):
nel corso di mezzo secolo tempo lavorativo e tempo libero hanno avuto una tendenza identica
la quantità di tempo libero è aumentata
la quantità di tempo lavorativo è aumentata
nessuna delle precedenti
06. Le attività motorie preventive sono appannaggio di quale categoria?
Solo il personale medico può progettarle e condurle
Il laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive può progettarle, somministrarle e condurle
Il laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive può esclusivamente condurle ma non progettarle e somministrarle
nessuna delle precedenti
07. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Dall'inizio del Novecento l'andamento delle malattie infettive è aumentato in maniera inversamente proporzionale alla malattia ipocinetica
Dall'inizio del Novecento l'andamento delle malattie infettive
è calato in maniera inversamente proporzionale così come la malattia ipocinetica
Dall'inizio del Novecento le malattie infettive sono scomparse in favore della malattia ipocinetica
Dall'inizio del Novecento l'andamento delle malattie infettive è diminuito in maniera inversamente proporzionale alla malattia ipocinetica 3/96
Set Domande:SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bonavolonta' Valerio
08. Come si può intervenire per rendere un'attività motoria preventiva efficace?
con l'intervento basato sul modello di prestazione
indirizzando l'individuo verso uno stile di vita più attivo
tutte le precedenti
con l'intervento basato su strategie metodologiche adatte a più popolazioni
09. in Italia qual è la percentuale che dichiara di svolgere Attività Fisica?
il 47%
tra il 40 e il 60%
intorno al 20%
oltre il 50%
10. Che cosa si intende per attività motoria
valutarle solo se in possesso di una specifica abilitazione professionalegli istruttori di fitness e personal trainergli allenatori sportivigli insegnanti di educazione fisica14. Quali sono gli effetti positivi dell'attività motoria preventiva?miglioramento delle capacità cardiorespiratoriemiglioramento delle capacità muscolari e articolaririduzione del rischio di malattie cardiovascolarimiglioramento delle capacità cognitive e mentali15. Quali sono le principali patologie che possono essere prevenute con l'attività motoria?malattie cardiovascolaridiabeteobesitàosteoporosiIl laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive può esclusivamente condurle ma non progettarle e somministrarle. Solo il personale medico può progettarle e condurle.
14. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
- Dall'inizio del Novecento le malattie infettive sono scomparse in favore della malattia ipocinetica
- Dall'inizio del Novecento l'andamento delle malattie infettive è calato in maniera inversamente proporzionale così come la malattia ipocinetica
- Dall'inizio del Novecento l'andamento delle malattie infettive è aumentato in maniera inversamente proporzionale alla malattia ipocinetica
- Dall'inizio del Novecento l'andamento delle malattie infettive è diminuito in maniera inversamente proporzionale alla malattia ipocinetica
15. Come si può intervenire per rendere
Un'attività motoria preventiva efficace? Con l'intervento basato su strategie metodologiche adatte a più popolazioni, con l'intervento basato sul modello di prestazione, indirizzando l'individuo verso uno stile di vita più attivo, tutte le precedenti.
16. In Italia qual è la percentuale che dichiara di svolgere Attività Fisica? Il 47%, tra il 40 e il 60%, intorno al 20%, oltre il 50%.
17. In Italia qual è la percentuale che dichiara di svolgere Attività Fisica?
18. Come si può intervenire per rendere un'attività motoria preventiva efficace?
19. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
20. Le attività motorie preventive sono appannaggio di quale categoria?
21. Secondo Bazzano e Bellucci (2001):
22. Qual è dunque l'obiettivo dell'attività motoria preventiva?
23. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
24. Che cosa si intende per attività motoria preventiva?
25.
Qual è l'obiettivo delle attività? L'obiettivo delle attività è quello di raggiungere determinati risultati o scopi. Le attività possono essere svolte in diversi contesti, come ad esempio nel lavoro, nello studio o nel tempo libero. Le attività possono avere obiettivi diversi a seconda del contesto in cui vengono svolte. Ad esempio, nel lavoro l'obiettivo delle attività potrebbe essere quello di completare un progetto o raggiungere determinati obiettivi di vendita. Nello studio, l'obiettivo delle attività potrebbe essere quello di imparare nuove conoscenze o acquisire competenze specifiche. Nel tempo libero, l'obiettivo delle attività potrebbe essere quello di rilassarsi, divertirsi o sviluppare nuovi hobby. Per raggiungere gli obiettivi delle attività, è importante pianificare e organizzare il proprio tempo in modo efficace, stabilire delle priorità e concentrarsi sulle attività più importanti. Inoltre, è fondamentale avere una buona gestione del tempo e delle risorse a disposizione. In conclusione, l'obiettivo delle attività è quello di raggiungere determinati risultati o scopi, che possono variare a seconda del contesto in cui vengono svolte.