Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 126
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 1 Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Attività motorie preventive e adattate Pag. 91
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C

25. Qual è l'obiettivo delle attività motorie preventive? Il concetto di attività motoria preventiva

ha come obiettivo la continuità della pratica fisica (e sportiva) del soggetto di riferimento.

l’esercizio fisico

Obiettivo primario delle attività motorie preventive è tentare di incorporare

nella vita quotidiana della persona, quindi far acquisire stili di vita più sani e favorire le

condizioni per il mantenimento di questi stili di vita attraverso le varie tappe della vita di un

individuo. C

LEZIONE 003

17. per attività fisica si intende:Per attività fisica si intendono tutte quelle attività che

comportano un dispendio energetico, ivi comprese quindi le faccende domestiche, l’attività

lavorativa oppure camminare per arrivare al lavoro. C

dall’indagine europea quadriennale del

18. secondo l'Eurobarometro 2010 e 2014 l'Italia: 2010,

“quanto

non soltanto del panorama italiano ma bensì di tutta l'Europa: infatti alla domanda

spesso fai esercizio fisico o sport?” il nostro Paese si colloca sul podio delle nazioni con i trend

più negativi; l’Italia, infatti, è al quart’ultimo posto preceduta da Portogallo, Bulgaria e Grecia. Il

55% del campione di riferImento italiano dichiara di non svolgere MAI attività fisica o sportiva,

quindi più della metà del Paese risulta INATTIVA. C

19. qual è la relazione tra i concetti di efficienza fisica e salute? È bene anche chiarire la

distinzione tra salute e fitness, due concetti vicini, associati e connessi tra loro che, tuttavia non

sono sinonimi l’uno dell’altro: infatti, generalmente, ad un aumento dei livelli di efficienza fisica,

e quindi di fitness, vi è un corrispondente miglioramento dello stato generale di salute;

tuttavia, i livelli di stimolo devono essere adeguati per poter produrre miglioramento

dell’efficienza fisica. In ogni caso, potrebbe verificarsi che, ad un aumento dell’efficienza fisica

con adeguati livelli di stimolo, non corrisponda un aumento della salute poiché i livelli di

stimolo necessario al miglioramento della stessa potrebbero non coincidere con i livelli di

stimolo necessari al miglioramento della fitness. Potrebbe infatti verificarsi che un soggetto sano

precedentemente sedentario, all’inizio della pratica di esercizio fisico avrà miglioramenti marcati

sia della fitness che dello stato di salute e in seguito, non vedrà migliorare la propria condizione

se non con stimoli sempre più intensi e frequenti. Questo discorso, naturalmente, risente anche e

dell’evoluzione

soprattutto dello stato di salute iniziale del soggetto di riferimento e

dell’eventuale quadro clinico. C

l'esercizio fisico è: l’esercizio fisico comprende tutti i movimenti che, ripetuti in maniera

20.

strutturata e programmata, si pongono l’obiettivo del miglioramento della forma fisica e dello

stato di salute. C

secondo l'Eurobarometro 2018 l'Italia: nell’ultima versione disponibile

21.

dell’Eurobarometro, quella del 2018, arrivando addirittura al 62% degli intervistati che

dichiara di non praticare MAI attività fisica e sportiva. C

22. i concetti di salute e fitness: È bene anche chiarire la distinzione tra salute e fitness, due

concetti vicini, associati e connessi tra loro che, tuttavia non sono sinonimi l’uno dell’altro:

infatti, generalmente, ad un aumento dei livelli di efficienza fisica, e quindi di fitness, vi è un

corrispondente miglioramento dello stato generale di salute; tuttavia, i livelli di stimolo devono

dell’efficienza fisica. In ogni caso,

essere adeguati per poter produrre miglioramento potrebbe

verificarsi che, ad un aumento dell’efficienza fisica con adeguati livelli di stimolo, non

corrisponda un aumento della salute poiché i livelli di stimolo necessario al miglioramento della

stessa potrebbero non coincidere con i livelli di stimolo necessari al miglioramento della fitness.

precedentemente sedentario, all’inizio della

Potrebbe infatti verificarsi che un soggetto sano

pratica di esercizio fisico avrà miglioramenti marcati sia della fitness che dello stato di salute e in

seguito, non vedrà migliorare la propria condizione se non con stimoli sempre più intensi e

frequenti. Questo discorso, naturalmente, risente anche e soprattutto dello stato di salute iniziale

dell’eventuale quadro clinico. C

del soggetto di riferimento e dell’evoluzione s’intende

25. il concetto di fitness si riferisce a: Il concetto di fitness si traduce e con il termine di

efficienza, e, in particolar modo nel nostro ambito e nell’ambito di questo insegnamento, ci

riferiremo all’efficienza fisica. L’efficienza fisica o “physical fitness” comprende come abbiamo

visto all’inizio di questa lezione alcune caratteristiche motorie quali la velocità, la forza e la

resistenza. Per efficienza fisica s’intende la capacità di svolgere con efficacia attività della vita

quotidiana e lavorativa così come quelle connesse al tempo libero senza fatica. C

LEZIONE 004 Per wellness si intende proprio il concetto di “star bene”

17. il concetto di wellness prevede:

nell’accezione più ampia dell’espressione: questo termine comprende sia il fitness o “la fitness”

(come vedremo in seguito) e si riferisce al “vivere bene”, cioè vivere attivamente la propria vita

e all’ambiente.

in uno stato di ottimale, se pur soggettivo, di salute e in relazione anche agli altri

Un concetto importante che, quindi, non pone l’accento soltanto sul benessere individuale, ma

anche in riferimento alle relazioni con il mondo e le persone circostanti. C

18. cosa si intende per well-being? Il benessere integrale della persona, che passa per una

condizione di salute ottimale, la possibilità di formarsi proficuamente e di avere successo in

campo scolastico/accademico/lavorativo e un buon equilibrio psicologico e socio-relazionale.

20. secondo la definizione dell'OMS, la salute: è lo stato completo di benessere fisico,

mentale e sociale. La sola assenza di malattie, pertanto, non è sinonimo di salute.

21. secondo la definizione di efficienza fisica collegata alla salute, l'Efficienza Fisica è composta

da: buon funzionamento del sistema cardio-vascolare, equilibrato rapporto massa magra/massa

efficienza dell’apparato

grassa, buona muscolo-scheletrico.

22. le diverse definizioni di efficienza fisica: la definizione di efficienza fisica o «Physical

Fitness» intesa come la capacità di assolvere con efficacia al proprio compito quotidiano, una

definizione del Professor Cilia (2001 e precedentemente Clarke, 1971). Non si riferisce perciò

esclusivamente all’esercizio fisico e alla pratica sportiva ma bensì alla possibilità di un individuo

nell’eseguire le proprie attività nel proprio raggio d’azione e contesto specifico con sufficiente

efficacia. Un’altra definizione di efficienza fisica dell’American

fornita nel 2011 da Carol Garber

l’efficienza

College of Sport Medicine che introduce un ulteriore elemento: fisica come la

capacità di portare a termine le attività quotidiane con vigore e vigilanza, senza fatica indebita per

poter godere appieno delle attività piacevoli e per affrontare emergenze impreviste. Si introduce

quindi il tema della necessità di avere energie e capacità per svolgere le attività anche del tempo

libero o che creano piacevolezza e che quindi concorrono allo stato di benessere della persona. C

23. secondo la definizione di Carol Garber del 2011, che cosa si intende per efficienza fisica?

un’altra definizione di efficienza fisica fornita nel 2011 da Carol Garber dell’American College

elemento: l’efficienza fisica come la

of Sport Medicine che introduce un ulteriore capacità di

portare a termine le attività quotidiane con vigore e vigilanza, senza fatica indebita per poter

godere appieno delle attività piacevoli e per affrontare emergenze impreviste. Si introduce

quindi il tema della necessità di avere energie e capacità per svolgere le attività anche del tempo

libero o che creano piacevolezza e che quindi concorrono allo stato di benessere della persona.

C

26. che cosa si intende per efficienza fisica? Secondo la definizione del Prof. Cilia,

l’efficienza fisica o «Physical Fitness» è la capacità di assolvere con efficacia al proprio

compito quotidiano. Garber, invece, amplia il concetto affermando che «L’efficienza fisica

riflette la capacità di portare a termine le attività quotidiane con vigore e vigilanza, senza

fatica indebita per godere appieno delle attività piacevoli e per affrontare emergenze

impreviste.

LEZIONE 005

17. la prima definizione di efficienza fisica risale al: 1971

18. wellness è sinonimo di: un insieme di elementi che riguardano il condurre uno stile di vita

sano che comprenda: la pratica di una regolare attività fisica, un’alimentazione appropriata e

bilanciata, l’eliminazione di tutte quelle condotte che sono o possono essere nocive per il corpo

come, ad esempio, il fumo, l'alcool o anche un regime lavorativo particolarmente stressante.

Questa definizione prevede anche una buona salute emotiva e spirituale, quindi la sfera affettiva,

ed è per questo che probabilmente, questa definizione sia più completa di quella collegata alla

salute. Essa, infatti riesce ad eseguire una fotografia più globale e in maniera anche inter-

relazionale. C

20. qual è la differenza tra esercizio fisico e attività fisica? Per attività fisica si intendono tutte

quelle attività che comportano un dispendio energetico, ivi comprese quindi le faccende

l’attività l’esercizio

domestiche, lavorativa oppure camminare per arrivare al lavoro; fisico,

invece, comprende tutti i movimenti che, ripetuti in maniera strutturata e programmata, si pongono

l’obiettivo del miglioramento della forma fisica e dello stato di salute. C

23. l'obiettivo "gold" dell'allenamento è: far coincidere sviluppo atletico sostenibile, sport e

performance. Liebenson afferma, infatti, che quando la valutazione personale degli schemi di

movimento è collegata agli obiettivi dello sviluppo atletico e al potenziamento della prestazione

e contemporaneamente anche alla prevenzione di infortuni allora in questa in questo scenario

sarà possibile scegliere i mezzi più adeguati mezzi di allenamento più adeguati in maniera

servizio dell’atleta.

saggia e al

24. perché ad aumenti di efficienza fisica potrebbero non corrispondere aumenti della

Dettagli
A.A. 2023-2024
126 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher formaggiodiletta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Attività motorie preventive e adattate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bonavolontà Valerio.