vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le imprese
Le imprese sono i soggetti economici che hanno il
ruolo di produrre e scambiare beni o servizi.
L’attività delle imprese avviene attraverso
un’organizzazione, più o meno complessa, di beni e
servizi (per esempio, impianti e macchinari, uffici
ecc.) e di persone, le quali, sotto la guida di un
imprenditore, ossia di chi è titolare e di solito
gestisce l’impresa, svolgono un’attività economica,
attraverso la quale l’imprenditore cerca di
realizzare un utile, cioè un guadagno.
Nella realtà economica attuale le imprese si
distinguono tra loro in base alle dimensioni
(piccole, medie e grandi).
Le attività economiche svolte dalle imprese sono:
• la produzione di beni e servizi (per esempio,
l’impresa Alfa acquista del legname e lo trasforma
in mobili);
• lo scambio e l’investimento di beni e servizi.
L’imprenditore per svolgere la sua attività deve
infatti procurarsi beni (per esempio, macchinari,
materie prime, energie, impianti) e servizi (per
esempio, consulenza di professionisti, servizi di
trasporto per trasferire le merci ecc.) che deve
pagare e, solitamente, deve assumere dei dipendenti,
ai quali deve corrispondere una retribuzione.
Si realizza quindi lo scambio attraverso il quale
l’imprenditore ottiene ciò che gli occorre per la sua
attività dando in cambio una retribuzione o un
compenso per i beni o servizi ottenuti. Le spese che
l’imprenditore compie, per acquistare beni e servizi
diretti ad aumentare la produzione dell’impresa,
sono chiamate investimenti. Un aspetto particolare
dell’attività di investimento è il rischio che
l’imprenditore assume, poiché egli deve destinare
una parte del suo denaro o di quello ottenuto in
prestito, all’acquisto di beni e servizi, ma non è
certo che, in seguito, riuscirà effettivamente a
vendere i propri prodotti e a conseguire gli utili
sperati.