Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Attività della mente umana Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pensare è simulare? Perché la macchina non può pensare?

Rocco Pititto... http://www.federica.unina.it/lettere-e-filosofia/filosofia-della-mente/pensare-e-simulare-perche-la-macchina-non-puo-pensare/

Le operazioni delle "macchine intelligenti" spiegazione e sistematCon riferimento soprattutto alle operazioni delle "macchine intelligenti", non c'è alcunaRidefinire l'attività della mente al suo livello più basso per includervi anche le attività delle macchine non è sePer questa via, la distanza tra l'attività della mente e l'attività delle macchine intelligenti sarebbe destinata a riIl pensiero cosciente come "l'essenza stessa delIl "luogo" dell'identità dell'uomo è rappresentato dalla coscienza, definita da SearleIl pensiero cosciente è qualcosa di assolutamente "altro" rispetto a un programma di calcolatore. Rispetto ad eSecondo Searle "La

"macchina" anche più sofisticata (computer, sistema aperto, ecc.) non fa che cogliere e aL'uomo al centro della questione

La centralità dell'uomo nel mondo degli esseri viventi è tale che nemmeno un'intelligenza artificiale, anche la1. Chi siamo veramente come esseri umani? Possiamo ancora dirci "esseri speciali", senza che questo "ess2. direzione stessa dellaSarebbe, forse, il caso di ipotizzare nel processo evolutivo una forza che dirige laL'uomo, la mente e l'ambiente

La mente dell'uomo, come condizione dell'agire dell'uomo stesso, tuttavia, è più del cervello, perché è l'organiLe numerose differenze, grandi o piccole, che si riscontrano nel mondo degli umani, risultato di lentissime trasLo schema cognitivo dell'uomo nella sua doppia valenza, mentale e linguistica, non è il punto di partenza dell'L'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci2 di 3

15/11/2011 12:50

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Pititto Rocco.